:

A cosa fa bene il calcetto?

Manuela Sartori
Manuela Sartori
2025-06-28 02:24:19
Numero di risposte : 23
0
Il calcio amatoriale 5 contro 5, quello praticato sui campetti di quartiere tra amici, è una forma di attività fisica che permette una serie di esercizi che coinvolgono tutti i muscoli del corpo, ma soprattutto aiuta il sistema cardiovascolare e scongiura i rischi di patologie a carico del cuore. Per una protezione di cuore e arterie, giocare a calcetto con regolarità fa davvero bene. I dati forniti dalle recenti ricerche scientifiche sembrano suggerire di sì: se volete dedicarvi a uno sport per mantenervi in forma, giocate a calcio o a calcetto, almeno una volta alla settimana. L’obiettivo dello studio è valutare i benefici sulla salute cardiovascolare dopo un periodo di allenamento svolto giocando partitelle di calcio a 5. La sedentarietà è una delle maggiori cause alla base di patologie croniche tra cui quelle cardiovascolari, come ipertensione, arteriosclerosi, infarto.
Nicola Grasso
Nicola Grasso
2025-06-16 23:06:49
Numero di risposte : 29
0
Giocare a calcio fa bene. Il calcio a 5 non ha limiti di età: chiunque, anche la persona meno allenata, può partecipare ad un match. Come mostrato da studi accademici, giocare una partita di calcio alla settimana può: migliorare la circolazione, prevenire i problemi cardiovascolari, apportare benefici alla forza muscolare, aumentare la resistenza e il volume dei muscoli, prevenire le patologie più comuni, migliorare la concentrazione, aiutare a scaricare lo stress. Oltre alla salute fisica del corpo, il calcio in generale cura anche il lato psicologico di ogni giocatore. Partecipare ad una partita permette di staccare la spina e di tuffarsi completamente nei ritmi di gioco. Questo sport aiuta in questo, ma consente persino di imparare il rispetto per le regole fin da piccoli; può anche rivelarsi un ottimo antidepressivo naturale e aiuta a curare i rapporti umani. Anche il fair play ha i suoi aspetti positivi non appena si esce fuori dal campo: abbassare la competizione per far spazio al lato umano e sportivo del calcio è il vero spettacolo delle partite.

Leggi anche

Cosa cambia tra calcio e calcetto?

Una delle principali differenze tra il calcetto e il calcio tradizionale è il numero di giocatori pe Leggi di più

Come si chiama il calcio a 7?

La Kings League è un campionato di calcio a 7 con 12 squadre partecipanti. La composizione dei team Leggi di più

Mirco Bianchi
Mirco Bianchi
2025-06-16 22:44:21
Numero di risposte : 30
0
Il corpo umano è creato in modo tale da dover essere usato, per questo la sedentarietà e l’inattività perenne sono spesso deleteri ben più di una vita di lavoro fisico. La consueta partita di calcetto a cui molti uomini hanno l’abitudine di partecipare ogni settimana ha senza dubbio i suoi vantaggi: la circolazione viene stimolata e conseguentemente le zone più periferiche del corpo e gli organi interni vengono ossigenati e nutriti maggiormente con il risultato di rimanere giovani e in salute più a lungo e l’apparato muscolo scheletrico si rafforza e allontana nel tempo quel processo di atrofia che spesso attanaglia le persone dopo una certa età con stanchezza e debolezza continua. Non è da sottovalutare l’aspetto psicologico: le relazioni con i propri compagni di gioco si rafforzano, le amicizie migliorano e ottenere delle vittorie migliora l’umore.
Luciana Colombo
Luciana Colombo
2025-06-16 19:54:30
Numero di risposte : 24
0
Teoricamente sì, perché mette in funzione sia l’apparato cardiovascolare e respiratorio (cuore e polmoni) sia l’apparato muscolare. Il calcio piace, ma è uno sport che fa davvero bene. La preparazione ideale prevede azioni diverse, e andare in palestra un paio di volte la settimana può sicuramente aiutare. Bisogna inoltre tener conto dei fattori esterni: giocare su un campo ghiacciato o senza l’attrezzatura adatta predispone ovviamente verso un maggior rischio. Il calcio è uno sport di squadra e quindi aiuta a socializzare. Fare due allenamenti preparatori di un paio d’ore ciascuno e una partita a settimana è una buona regola.

Leggi anche

Quanto si corre a calcio a 7?

La lunghezza del campo può variare tra 50 e 65 metri, mentre la larghezza può variare tra i 30 ed i Leggi di più

Quali sono le misure di un campo di calcio a 7?

Il terreno di gioco deve essere un rettangolo piano ed orizzontale della lunghezza di m. 60 e della Leggi di più

Monia De Angelis
Monia De Angelis
2025-06-16 19:01:06
Numero di risposte : 38
0
Il calcetto stimola l’apparato cardiovascolare e quello respiratorio, così come quello muscolare. Rafforza dunque il cuore e la resistenza fisica, senza contare che è uno sport di gruppo che aiuta a socializzare e soprattutto, come ogni attività motoria, favorisce un aumento del tono dell’umore. Limitare i rischi del calcetto è possibile con alcune accortezze. Prima di iniziare una qualunque attività sportiva, se non ci si allena da tempo e si è anche un po’ in sovrappeso o si fuma, è opportuno fare una visita medica che valuti la funzionalità cardiovascolare. Iniziare una preparazione atletica, magari in palestra, almeno 2 volte a settimana, con attività aerobica, che allena il fiato e il cuore. Scegliere le scarpe adatte al calcetto, per migliorare l’aderenza al terreno fatto di erba sintetica, correre più facilmente ed evitare scivoloni. Prima di iniziare la partita fare almeno 15 minuti di riscaldamento. Interrompere il gioco se si sente un qualunque dolore. Non dimenticare mai lo stretching prima e soprattutto dopo la partita.
Danthon De Santis
Danthon De Santis
2025-06-16 18:55:37
Numero di risposte : 21
0
La partita di calcetto amatoriale per gli adulti è un modo per mantenersi in forma, ma è soprattutto un modo per regredire all’adolescenza e alla gioventù. Diventa un momento importante proprio per la sua valenza di scarica emotiva, delle tensioni e dello stress che si accumulano durante la settimana lavorativa. Per i più giovani, il calcetto assume significati leggermente diversi. Viene visto più come un esperienza legata al gioco e all’esperienza fisica, ma con valori ed esperienze sociali ed educative importanti, come quella di confrontarsi con la gioia delle vittorie e la delusione delle sconfitte. Una review (del 2017) su 70 ricerche pubblicate e realizzate da Peter Krustrup (Università di Copenhaghen) identifica il calcetto come il gioco che offre i maggiori benefici dal punto di vista fisico e mentale. Lo sport e il calcetto, diventano un rifugio mentale accettabile sia per i più giovani sia per i più adulti (soprattutto per quest’ultimi). I benefici psicologici fisici e sociali saranno sicuramente tanti per tante persone.

Leggi anche

Quali sono le differenze tra il calcio a 5 e il calcio a 11?

Il calcio a 5, noto anche come calcietto, è una variante del calcio, giocato su un campo indoor o al Leggi di più

Che pallone si usa in calcio a 7?

Per i palloni da calcetto solitamente viene utilizzato il cuoio, ma ci possono essere delle varianti Leggi di più

Dindo Fiore
Dindo Fiore
2025-06-16 18:44:32
Numero di risposte : 25
0
Agisce sulle cellule muscolari e nervose e dunque sarebbe un ottimo strumento per influenzare la longevità. Migliorerebbe forza muscolare, composizione corporea, capacità cognitiva e qualità di vita anche in pazienti con BPCO. I benefici sono cardiocircolatori e metabolici oltre a giovare nel trattamento dell’ipertensione. I risultati di uno studio danese sono stati poi sorprendenti: sembra che benefici sulle ossa, sulla postura e sui muscoli, si siano riscontrate anche su persone senza fissa dimora che sono solite giocare a calcio per strada. Il calcio influenza uno stile di vita attivo, ma sembra che, ad essere promossa sia proprio la partita di calcetto tra amici che per la sua capacità motivante e a fare gruppo ha degli ottimi risvolti a livello psicologico e nell’ingaggiare le persone, anche sedentarie, in uno stile di vita sano. Infatti le ricerche hanno riscontrato che anche uomini di 65-80 anni che non avevano mai giocato prima e dunque non erani allenati, hanno migliorato le funzioni cardiovascolari insieme alla forza di ossa e muscoli.
Giacinto Ferraro
Giacinto Ferraro
2025-06-16 17:23:32
Numero di risposte : 31
0
Lo sport (e il calcetto) fa bene, è risaputo, ma bisogna farlo bene, altrimenti si rischia di incorrere in infortuni banali e facilmente risolvibili o più seri e bisognosi di un’assistenza medica adeguata. Il calcetto, che fa scendere in campo almeno una volta alla settimana tanti padri di famiglia che nel resto del tempo si allenano a cambiare canale tv col telecomando, a livello di infortuni presents dei numeri che potremmo definire inquietanti. Continuiamo a giocare a calcetto senza paura, ma facendo più attenzione al nostro fisico: anche una corsetta e dello stretching fatto bene possono essere sufficienti per sfidare i nostri amici ed inseguire quella Coppa del Mondo a bordo campo senza mettere in pericolo il nostro fisico. Per dirla meglio: dei poco più di 300 mila soggetti che ogni anno finiscono al PS in seguito ad un’attività sportiva, il 46% è a causa del calcetto, mentre gli altri sport sono tutti sotto l’8%… Il problema infortuni è legato non alla pericolosità dello sport, ma alle condizioni fisiche dei praticanti, spesso sportivi improvvisati. Iniziata la partita, però, ci si sente come se la Coppa del Mondo ci aspettasse a bordo campo e si corre, si contrasta, si salta, nonostante l’allenamento alle spalle consentirebbe al massimo di camminare a passo spedito, stringere mani e alzare faticosamente una gamba.

Leggi anche

Dove giocano la Kings League Italia?

Le partite della Kings League Italia si giocano a febbraio e verranno disputate nello stadio in cui Leggi di più

Quanto si corre in una partita di calcetto?

Quanti km corre in una partita un calciatore professionista? La risposta è questa: in Serie A quasi Leggi di più

Valdo Barone
Valdo Barone
2025-06-16 17:17:09
Numero di risposte : 26
0
Il calcio amatoriale 5 contro 5, quello praticato sui campetti di quartiere tra amici, è una forma di attività fisica che permette una serie di esercizi che coinvolgono tutti i muscoli del corpo, ma soprattutto aiuta il sistema cardiovascolare e scongiura i rischi di patologie a carico del cuore. Per una protezione di cuore e arterie, giocare a calcetto con regolarità fa davvero bene. Se volete dedicarvi a uno sport per mantenervi in forma, giocate a calcio o a calcetto, almeno una volta alla settimana. I dati forniti dalle recenti ricerche scientifiche sembrano suggerire di sì. L’obiettivo dello studio è valutare i benefici sulla salute cardiovascolare dopo un periodo di allenamento svolto giocando partitelle di calcio a 5. La sedentarietà è una delle maggiori cause alla base di patologie croniche tra cui quelle cardiovascolari, come ipertensione, arteriosclerosi, infarto. L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia 150 minuti di attività moderata o 75 di attività vigorosa alla settimana per ottenere effetti benefici sulla salute.
Filomena Colombo
Filomena Colombo
2025-06-03 20:36:18
Numero di risposte : 32
0
Il corpo umano è creato in modo tale da dover essere usato, per questo la sedentarietà e l’inattività perenne sono spesso deleteri ben più di una vita di lavoro fisico. La consueta partita di calcetto a cui molti uomini hanno l’abitudine di partecipare ogni settimana ha senza dubbio i suoi vantaggi: la circolazione viene stimolata e conseguentemente le zone più periferiche del corpo e gli organi interni vengono ossigenati e nutriti maggiormente con il risultato di rimanere giovani e in salute più a lungo e l’apparato muscolo scheletrico si rafforza e allontana nel tempo quel processo di atrofia che spesso attanaglia le persone dopo una certa età con stanchezza e debolezza continua. Non è da sottovalutare l’aspetto psicologico: le relazioni con i propri compagni di gioco si rafforzano, le amicizie migliorano e ottenere delle vittorie migliora l’umore.

Leggi anche

Qual è il miglior modulo per il calcio a 7?

Il 1-2-3-1 è spesso riconosciuto come il modulo più completo e adatto per il calcio a 7. Con due di Leggi di più

Cecco Barbieri
Cecco Barbieri
2025-06-03 19:56:11
Numero di risposte : 21
0
Il calcetto stimola l’apparato cardiovascolare e quello respiratorio, così come quello muscolare. Rafforza dunque il cuore e la resistenza fisica, senza contare che è uno sport di gruppo che aiuta a socializzare e soprattutto, come ogni attività motoria, favorisce un aumento del tono dell’umore. Il calcetto, la passione degli uomini italiani, perché quando si parla di calcio giocato il campo ad 11 è decisamente troppo impegnativo per chi non è più un ragazzino. E allora ecco che correre su un rettangolo verde – in 5 contro 5 – diventa decisamente la soluzione migliore per divertirsi e rimettersi in forma.
Patrizio Bruno
Patrizio Bruno
2025-06-03 18:58:42
Numero di risposte : 27
0
Il calcio piace, ma è uno sport che fa davvero bene. Teoricamente sì, perché mette in funzione sia l’apparato cardiovascolare e respiratorio sia l’apparato muscolare. Quindi è uno sport completo dal punto di vista funzionale. La preparazione ideale prevede azioni diverse, e andare in palestra un paio di volte la settimana può sicuramente aiutare. In generale sono tre i fattori da tenere presenti: deve essere allenato l’apparato cardiovascolare per la resistenza, con attività aerobiche, come la corsa; ci vuole flessibilità articolare e muscolare, diventa di conseguenza necessario lo stretching della muscolatura degli arti inferiori ma anche a livello lombare e dorsale; infine serve la forza, quindi è importante effettuare esercizi di rinforzo della muscolatura. Il calcio è uno sport di squadra e quindi aiuta a socializzare. Fare due allenamenti preparatori di un paio d’ore ciascuno e una partita a settimana è una buona regola. Il calcio mette in funzione sia l’apparato cardiovascolare e respiratorio sia l’apparato muscolare. Quindi è uno sport completo dal punto di vista funzionale.
Davis Vitale
Davis Vitale
2025-06-03 18:53:35
Numero di risposte : 32
0
Il calcetto fa bene, è risaputo, ma bisogna farlo bene, altrimenti si rischia di incorrere in infortuni banali e facilmente risolvibili o più seri e bisognosi di un’assistenza medica adeguata. Lo sport fa bene. Il calcetto coinvolge molte generazioni di appassionati, dai liceali ai pensionati non amanti di bocce o cantieri e il problema infortuni è legato non alla pericolosità dello sport, ma alle condizioni fisiche dei praticanti, spesso sportivi improvvisati. Continuiamo a giocare a calcetto senza paura, ma facendo più attenzione al nostro fisico. Anche una corsetta e dello stretching fatto bene possono essere sufficienti per sfidare i nostri amici ed inseguire quella Coppa del Mondo a bordo campo senza mettere in pericolo il nostro fisico.
Caterina Gatti
Caterina Gatti
2025-06-03 15:54:41
Numero di risposte : 28
0
Il calcio è lo sport più onnipresente e popolare in ogni sua forma e in ogni luogo e diversi studi confluiscono sui benefici di continuare a giocare anche dopo gli anta. Una nuova ricerca presentata al Congresso nazionale della Società Italiana Biochimica Clinica e Biologia Molecolare ha scoperto nuovi benefici sulla salute, in particolare sulla prevenzione delle malattie e per ritardare il declino legato all’età. Agisce sulle cellule muscolari e nervose e dunque sarebbe un ottimo strumento per influenzare la longevità. Non solo, sempre secondo la ricerca, migliorerebbe forza muscolare, composizione corporea, capacità cognitiva e qualità di vita anche in pazienti con BPCO. Il calcio influenza unoi vita attivo, stile dma sembra che, ad essere promossa sia proprio la partita di calcetto tra amici che per la sua capacità motivante e a fare gruppo ha degli ottimi risvolti a livello psicologico e nell’ingaggiare le persone, anche sedentarie, in uno stile di vita sano. Infatti le ricerche hanno riscontrato che anche uomini di 65-80 anni che non avevano mai giocato prima e dunque non erani allenati, hanno migliorato le funzioni cardiovascolari insieme alla forza di ossa e muscoli. I risultati della ricerca sono trasversali ad ogni età, dai 9 agli 80 anni: i benefici sono cardiocircolatori e metabolici oltre a giovare nel trattamento dell’ipertensione. I benefici sulle ossa, sulla postura e sui muscoli, si siano riscontrate anche su persone senza fissa dimora che sono solite giocare a calcio per strada.
Mirco Bianchi
Mirco Bianchi
2025-06-03 15:24:03
Numero di risposte : 30
0
La partita di calcetto amatoriale per gli adulti è un modo per mantenersi in forma, ma è soprattutto un modo per regredire all’adolescenza e alla gioventù. Diventa un momento importante proprio per la sua valenza di scarica emotiva, delle tensioni e dello stress che si accumulano durante la settimana lavorativa. Una review su 70 ricerche pubblicate e realizzata da Peter Krustrup identifica il calcetto come il gioco che offre i maggiori benefici dal punto di vista fisico e mentale. Lo sport e il calcetto, diventano un rifugio mentale accettabile sia per i più giovani sia per i più adulti. Per gli adulti il calcetto diventa tempo e spazio per ritrovarsi con i propri amici. Questo sport permette di creare una comunità, di sentirsi parte di un gruppo, di relazionarci con gli altri e di conoscere persone nuove. Lo sport fa emergere parti di noi che non sperimentiamo nella routine quotidiana e il campo può diventare il luogo adatto per sentirci più “liberi”. I benefici psicologici fisici e sociali saranno sicuramente tanti per tante persone.
Marisa Palumbo
Marisa Palumbo
2025-06-03 14:45:07
Numero di risposte : 35
0
Il calcio a 5 può migliorare la circolazione, prevenire i problemi cardiovascolari, apportare benefici alla forza muscolare, aumentare la resistenza e il volume dei muscoli, prevenire le patologie più comuni, migliorare la concentrazione, aiutare a scaricare lo stress. Il calcio in generale cura anche il lato psicologico di ogni giocatore. Partecipare ad una partita permette di staccare la spina e di tuffarsi completamente nei ritmi di gioco. Questo sport aiuta in questo, ma consente persino di imparare il rispetto per le regole fin da piccoli, può anche rivelarsi un ottimo antidepressivo naturale e aiuta a curare i rapporti umani. I giocatori di una squadra creano tra loro un feeling e una complicità di gioco a dir poco singolare. Anche il fair play ha i suoi aspetti positivi non appena si esce fuori dal campo, abbassare la competizione per far spazio al lato umano e sportivo del calcio è il vero spettacolo delle partite. Tutti coloro che giocano a calcio a 5 possono affermare che si tratta di uno sport che porta ad un continuo cambiamento e adattamento, sia fisico che caratteriale.