Il calcio a 7 è uno sport che si colloca a metà strada tra il classico calcio a 11 e il calcio a 5, comunemente chiamato calcetto.
Il calcio a 7 è uno sport praticato prettamente a livello amatoriale e, anche se le regole del gioco sono per lo più quelle del calcio a 11, esistono alcune differenze.
Solitamente viene giocato su campi in erba sintetica e molto raramente in campi in erba naturale.
A livello amatoriale può costituire una valida alternativa al calcio a 5 per chi è più allenato e ha voglia di giocare su un campo più grande e che dunque richiede maggiore corsa.
Il calcio a 7 migliora la resistenza fisica, il fiato e la capacità respiratoria.
Nonostante nulla vieti ai bambini di avvicinarsi a questo sport, spesso si inizia a praticare in età adulta, organizzandosi per la partitella settimanale con gli amici, in alternativa al più tradizionale calcio a 5.
Per giocare a calcio a 7 non serve granché: 14 giocatori, un pallone e un campo da calcio a 7 sono il necessario.
Semplice ed essenziale anche l'abbigliamento previsto per il calciatore di calcio a 7: oltre al completino (dello stesso colore per tutti i componenti di ogni squadra) che comprende t-shirt, calzoncini e calzettoni, servono un paio di scarpette da calcetto, dato che solitamente la superficie dei campi di calcio a 7 è la stessa di quelli dei campi di calcio a 5.