:

Cosa posso allenare il giorno prima di una partita?

Aroldo Palumbo
Aroldo Palumbo
2025-07-29 19:06:55
Count answers : 2
0
Il giorno prima di una gara di corsa è come la vigilia di un esame: non si sa mai se si è abbastanza preparati e si è spesso presi da un mix di emozioni, la voglia di arrivare al traguardo e tanta e spesso ciò che più contano sono le sensazioni. Soprattutto quando si è consapevoli di essersi allenati nel modo giusto, è importante riuscire a gestire al meglio l’adrenalina e la tensione e prepararsi nel migliore dei modi ad affrontarla. Il giorno prima di una maratona è di fondamentale importanza dare il giusto spazio al riposo, evitando carichi di lavoro pesanti o lavori di qualità impegnativi. Il giorno prima di una gara di corsa è opportuno sicuramente dedicarsi al riposo, ma una semplice corsa di massimo venti minuti è l’ideale per decontrarre i muscoli e liberarvi da un eventuale accumulo di tensioni. Aggiungete anche 4 o 5 allunghi finali per defaticare e qualche minuto di stretching. Per predisporre il corpo al riposo e favorire il recupero, può essere utile dedicarsi esclusivamente ad attività rilassanti e, una di queste, è sicuramente lo yoga. Meditare e praticare esercizi di visualizzazione può aiutare a focalizzare i propri obiettivi e le eventuali difficoltà che potreste incontrare: più riuscirete a rendere chiare nella vostra mente le ipotetiche situazioni che affronterete, più sarà semplice mettere in atto eventuali strategie nel momento in cui si presenteranno realmente.
Quirino Sala
Quirino Sala
2025-07-29 16:02:21
Count answers : 1
0
C'è chi ama iniziare la giornata allenandosi al mattino presto e chi invece ha bisogno di più tempo per svegliare corpo e mente quando suona la sveglia. Indipendentemente dai vostri ritmi o dalle vostre preferenze orarie ci sono evidenze scientifiche secondo cui allenarsi di prima mattina può avere effetti positivi sulle prestazioni fisiche nelle ore successive. Lo studio Morning Priming Exercise Strategy to Enhance Afternoon Performance in Young Elite Soccer Players pubblicato nel 2020 dall'International Journal of Sports Physiology and Performance ha mostrato che svolgere un allenamento moderato la mattina della partita, abitudine consolidata nello sport professionistico, non solo non pregiudica la capacità di esprimere forza nel pomeriggio, ma in alcuni casi può addirittura agevolarla. Nel corso dello studio sono state confrontate tre tipologie di esercizio mattutino: l'esercizio molto intenso basato su una serie di sprint ripetuti, l'esercizio moderato che manteneva un certo livello d’intensità ma inferiore rispetto al precedente e il riposo assoluto senza effettuare alcun esercizio fisico. I risultati hanno mostrato che l’esercizio mattutino molto intenso ha influenzato positivamente i livelli ormonali dei giocatori, ma non ha portato ad una migliore prestazione fisica nel pomeriggio. Al contrario, l'esercizio moderato ha influenzato positivamente le prestazioni fisiche pomeridiane anche grazie ad uno stato psicofisiologico dei giovani calciatori più favorevole mostrando una minor percezione della fatica, un miglioramento sulla capacità di sviluppare forza e sulla resistenza rispetto alla situazione di controllo. Per essere scattanti in campo quindi non ci resta che puntare la sveglia e muoverci fin dalle prime ore del mattino, senza esagerare.