:

Come strutturare un percorso di coaching?

Elisabetta Sanna
Elisabetta Sanna
2025-07-26 05:32:58
Count answers : 1
0
Un intervento di coaching, definito da un contratto iniziale, a titolo indicativo e non esaustivo, può articolarsi come segue: Individuazione della situazione di partenza, delle esigenze di cambiamento o di miglioramento. Osservazione sulle risorse disponibili: si parte con quello che c’è e non con quello che manca, come accade invece nella formazione. Definizione degli obiettivi, ricerca dei valori e delle motivazioni che li sostengono Brainstorming, ricerca delle soluzioni, individuazione delle azioni necessarie per il raggiungimento dell’obiettivo. Accompagnamento del partner alla pianificazione e realizzazione dei passi di raggiungimento degli obiettivi. Nella sessione successiva occorre poi effettuare una verifica delle azioni e creazione di occasioni di sperimentazione e allenamento dei comportamenti e delle competenze desiderate e/o necessarie al raggiungimento degli obiettivi. Eventuali interventi aggiuntivi: Osservazione in sessione o in azione con conseguenti feedback oggettivi Accompagnamento e supporto nei momenti problematici, di demotivazione o di stallo.
Cesidia Ferri
Cesidia Ferri
2025-07-26 04:16:31
Count answers : 3
0
Il percorso di coaching è costituito da una serie di sessioni focalizzate sul raggiungimento di un obiettivo definito. La puoi suddividere idealmente in una fase iniziale che permette la conoscenza reciproca, la definizione dell’obiettivo, la modalità e il numero di incontri che vogliamo effettuare. Il numero delle sessioni dipende dalla complessità dell’obiettivo. La fase centrale è costituita da una serie di sessioni che ti permettono di esplorare nuove possibilità, delineare una strategia e un piano di azione concreto per raggiungere gli obiettivi prefissati. La fase finale è, invece, dedicata al resoconto dei risultati raggiunti e alla valutazione di eventuali percorsi successivi. Le sessioni di coaching, pur sembrando “normali conversazioni” sono dialoghi strutturati e lineari che hanno un inizio ben definito, una parte centrale e una finale che permette di stabilire chiaramente obiettivi, scopi e risultati. Con il mio supporto ripercorri tutti i 5 steps del modello di conversazione e precisamente: Focalizzare e definire l’obiettivo della sessione. Esplorare e valutare nuove alternative e possibilità. Stabilire il piano d’azione definendo tempi e modi. Rimuovere possibili ostacoli all’esecuzione delle azioni. Assumere l’impegno entro una data e riportare al coach l’azione specifica compiuta.