:

Dove lavora il preparatore atletico?

Valentina Costantini
Valentina Costantini
2025-07-25 21:08:48
Count answers : 1
0
Il preparatore atletico lavora nelle società professionistiche, anche quelle dilettantistiche, inserito negli staff tecnici delle prime squadre e dei settori giovanili. Le società professionistiche arricchiscono gli staff tecnici con più preparatori atletici che vengono destinati a funzioni diversificate sempre più specializzate. Nei settori giovanili, il preparatore atletico ha un importante compito formativo. In questa posizione non sempre gradevole, il preparatore atletico è chiamato a lavorare con scrupolo e assoluta professionalità per far raggiungere i necessari standard di efficienza ed efficacia fisica sia ai singoli atleti che alla squadra nel suo insieme. L’impegno e lo sforzo fisico che le esercitazioni richiedono ai giovani calciatori durante gli allenamenti settimanali, pongono spesso il preparatore atletico nella scomoda posizione di essere percepito dai ragazzi come una specie di “piccolo aguzzino”, in quanto dispensatore di pesanti fatiche e di limitatissime gratificazioni. Per conseguire tali obiettivi da un lato è necessario che egli raccolga più dati possibili sulle caratteristiche psico-fisiche di ogni ragazzo in modo da poter, all’occorrenza ed entro certi limiti, calibrare e personalizzare le esercitazioni.
Damiana Fabbri
Damiana Fabbri
2025-07-25 18:22:12
Count answers : 2
0
Negli sport di squadra, il preparatore atletico affianca l'operato dell'allenatore cui spetta l'elaborazione tecnico tattica degli atleti. Il preparatore atletico è la figura professionale preposta a curare e gestire la preparazione motoria fisica generale ed individuale degli atleti praticanti sport agonistici e amatoriali. In generale, la sua attività consiste nel programmare e realizzare allenamenti mirati che consentano agli atleti di raggiungere la condizione fisica ideale, prevenire gli infortuni caratteristici o ritornare ai livelli espressi prima dell'infortunio.
Ethan Pellegrino
Ethan Pellegrino
2025-07-25 17:52:44
Count answers : 2
0
Sono un personal trainer da molti anni, ho scelto di fare il corso di preparatore atletico per una squadra di calcio giovanile, mi é servito molto. Il corso è stato di facile lettura, si va diretti al punto senza troppi giri di parole e spiegazioni lunghe e noiose, si evidenziano bene i punti salienti della preparazione tecnica teorica con spiegazioni chiare e dettagliate. Ho seguito il corso di Preparatore atletico perché penso sia utile come bagaglio formativo aggiuntivo alla mia qualifica di allenatore, la formazione deve essere costante e continua per seguire l’evoluzione degli allenamenti e delle prestazioni degli atleti, che esigono sempre di più specificità di esercizi mirati anche ad una salutare crescita agonistica. Il preparatore atletico non esaurisce la sua formazione con un corso in quanto è sempre in continua evoluzione nel tempo ed il corso CSEN è ben strutturato e multidisciplinare tale da offrire tutte le nozioni necessarie per una solida base. Ho seguito i corsi di Fitness Funzionale e di Preparatore Atletico, li consiglio vivamente Perche sono fatti molto bene, il materiale a disposizione per seguire il corso online è ottimo ed i docenti sono molto preparati. Corso per preparatore atletico, davvero interessante e coinvolgente per gli argomenti proposti e per la preparazione ricevuta. Il corso fornisce spunti e argomenti da ampliare con la pratica e ulteriori approfondimenti teorici. Il corso è adatto per chi ha già un ampia conoscenza della materia ma manca di certificazione.