:

Percorso per diventare preparatore atletico?

Dante Cattaneo
Dante Cattaneo
2025-08-21 05:56:05
Numero di risposte : 33
0
Per intraprendere questa carriera, è necessario seguire un percorso di studi e formazione adeguato. Laurea in Scienze Motorie – Il primo passo per ottenere una base solida di conoscenze scientifiche e pratiche. Master o corsi di specializzazione – Approfondimenti su metodologia dell’allenamento, prevenzione infortuni e biomeccanica. Certificazioni riconosciute – Conseguire qualifiche specifiche da federazioni sportive o enti di formazione accreditati. Tirocinio presso squadre o centri sportivi – Per sviluppare competenze sul campo. Lavoro con atleti amatoriali e professionisti – Costruire esperienza in contesti reali. Aggiornamenti continui – Seguire workshop e corsi per restare al passo con le nuove metodologie di allenamento.
Marta Conte
Marta Conte
2025-08-11 18:43:45
Numero di risposte : 32
0
Percorso per diventare preparatore atletico. Al termine del percorso formativo, il Preparatore Atletico ha accesso a un ampio ventaglio di opportunità lavorative in contesti differenti, che spaziano dall’ambito sportivo a quello educativo. La figura del Preparatore Atletico è infatti sempre più richiesta per supportare la performance fisica, promuovere la salute e contribuire alla prevenzione degli infortuni. Il Preparatore Atletico può collaborare con centri di riabilitazione motoria, cliniche di medicina sportiva e fisioterapisti, integrandosi in team multidisciplinari che si occupano del recupero funzionale post-infortunio o della prevenzione attraverso l’esercizio fisico.

Leggi anche

Che laurea serve per diventare preparatore atletico?

Il corso di preparatore atletico è stato eccellente. Il corso fornisce spunti e argomenti da amplia Leggi di più

Cosa deve fare un preparatore atletico?

Il preparatore atletico ha un importante compito formativo, egli è chiamato a dotare i giovani atlet Leggi di più

Dylan Giuliani
Dylan Giuliani
2025-08-11 15:49:37
Numero di risposte : 22
0
Il corso per preparatore atletico è stato eccellente e mi é servito molto. Il corso è stato di facile lettura, si va diretti al punto senza troppi giri di parole e spiegazioni lunghe e noiose. Il corso fornisce spunti e argomenti da ampliare con la pratica e ulteriori approfondimenti teorici. Ho seguito il corso di Preparatore atletico perché penso sia utile come bagaglio formativo aggiuntivo alla mia qualifica di allenatore, la formazione deve essere costante e continua per seguire l’evoluzione degli allenamenti e delle prestazioni degli atleti. Il preparatore atletico non esaurisce la sua formazione con un corso in quanto è sempre in continua evoluzione nel tempo ed il corso CSEN è ben strutturato e multidisciplinare tale da offrire tutte le nozioni necessarie per una solida base.
Daniela De rosa
Daniela De rosa
2025-08-07 03:09:55
Numero di risposte : 28
0
Il corso per ‘Preparatore atletico’ avrà un programma formativo più ampio, con una settimana in più di lezione. Per poter essere ammessi sarà necessario essere in possesso della qualifica da allenatori UEFA C. Una volta superati gli esami finali, oltre alla qualifica da ‘preparatori atletici’, i corsisti otterranno anche la ‘Licenza D’ da ‘Allenatori dei Dilettanti Regionali’. In caso di conseguimento sia della qualifica UEFA C che della Licenza D, un allenatore ottiene l’abilitazione UEFA B, valida per allenare le prime squadre maschili fino alla Serie D.

Leggi anche

Quanto guadagna un preparatore atletico al mese?

Lo stipendio del preparatore atletico su cosa di basa? La figura del preparatore atletico è assolut Leggi di più

Chi è il preparatore atletico di Sinner?

Il preparatore atletico Marco Panichi entra a far parte ufficialmente del team a supporto del tennis Leggi di più

Pacifico Moretti
Pacifico Moretti
2025-07-25 22:28:37
Numero di risposte : 19
0
Il corso si rivolge principalmente a chi è già in possesso di una qualifica tecnica di istruttore o possiede esperienza in questo settore. Per poter accedere alla formazione è necessario essere affiliati alla FIF per l'anno in corso con una delle seguenti tessere: Socio Silver (40€) Socio Gold Istruttore (140€) Possono tesserarsi come “Socio GOLD (istruttore)”: - Diplomati FIF - Laureati o studenti in Scienze motorie - Tecnici di Federazioni o Enti CONI - Istruttori in possesso di titoli vari. Prima di affiliarti richiedi la conversione dei titoli. Il diploma è riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association. Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20 L'iscrizione e/o il pagamento comportano automaticamente l'accettazione del regolamento.