Quali sono le migliori tecniche per calmarsi?

Bortolo Bruno
2025-07-24 05:23:09
Count answers
: 1
Il momento ideale per rilassarsi è la sera, un attimo prima di coricarsi.
Tuttavia dopo aver imparato ad ascoltare il proprio corpo abbandonarsi diventa più facile e lo si può fare in qualsiasi momento, per ritrovare energie al lavoro o per calmarsi dopo un lungo litigio.
Abbassate le luci, spegnete la televisione, ricercate le condizioni di massima tranquillità.
Coricatevi a terra supini, con le mani lungo i fianchi, gli occhi chiusi.
Abbandonatevi lasciando che il corpo trovi spontaneamente la posizione di minima tensione.
Non contraete i muscoli lasciate che sia la gravità a guidare i vostri movimenti.
Eseguite dei respiri profondi, concentrandovi sul vostro addome, cercate di gonfiarlo come un palloncino durante ogni inspirazione per poi svuotarlo lentamente durante l'espirazione.
Rilassatevi...
Ora concentratevi sul viso, tenete gli occhi chiusi senza stringerli, lasciate che le palpebre si abbassino delicatamente.
In pochi istanti ripercorrete nella vostra mente tutta la giornata.
Raccogliete le vostre energie e trasmettetele alla fronte.
Immaginate che qualcuno tiri delicatamente i vostri capelli verso il basso.
La fronte segue il movimento del cuoio capelluto, la pelle del viso diventa duttile, le labbra si schiudono, la mandibola si apre dolcemente.
Più passa il tempo e più le tensioni scompaiono, i vostri muscoli diventano come burro, la pelle un gelato che si scioglie al sole, i peli ed i capelli sembrano staccarsi dal corpo.
Abbandonatevi..
Il rilassamento ora è totale, la mente si trova in una fase di quiete, gli occhi socchiusi sono persi nel vuoto.
Pace e tranquillità regnano nella stanza, la vostra rilassatezza è tale che non vedete e sentite nulla.
Rimanete in questo stato per qualche minuto, se ne sentite il bisogno addormentatevi.
Quando decidete di tornare alla realtà, provate lentamente a riprendere il controllo della muscolatura.
Cercate di ricomporre il vostro corpo piano piano, risollevando pelle e muscoli dal suolo.
Le inspirazioni si fanno più profonde le espirazioni più brevi.
Riprendete gradualmente il controllo dei vostri muscoli, piccoli brividi scorrono lungo la schiena a testimonianza dell'energia che riprende a scorrere.
Alzatevi lentamente aprendo gli occhi all'ultimo istante.
Vi sentite appagati, rilassati, un senso di tranquillità vi avvolge, le tensioni sono scomparse e soprattutto siete consapevoli di aver ridato la giusta serenità al vostro spirito.

Rufo Ferri
2025-07-24 03:18:46
Count answers
: 3
Il diario è una tecnica utile per conoscere meglio l’ansia.
La respirazione è fondamentale.
Un solo, lungo, respiro alla volta spazzerà via, lentamente, le preoccupazioni e la sensazione di “fiato corto” tipica di ansia e stress.
La più semplice strategia di meditazione è un efficace antidoto che può essere messo in pratica ovunque e in qualsiasi situazione.
Il miglior modo per combattere ansia e stress è distrarsi, allontanare cioè il pensiero dallo stato di ansia.
La strategia migliore dunque è agire, cioè fare delle attività utili a distrarsi.
Pensa a qualcosa per distrarti: per esempio fai una lista della spesa oppure descrivi mentalmente l’abito che indossi, oppure fai un elenco di attività piacevoli.
Ripeti questi step tre volte al giorno in modo da creare un condizionamento efficace.
Ogni volta che ti senti ansioso, ripeti mentalmente la tua parola e il tuo gesto personali.
Tecniche di rilassamento contro stress e ansia: training autogeno.
Il training autogeno consiste in una serie di facili esercizi da eseguire da soli, che non richiedono molto tempo e non hanno bisogno di attrezzature.
Gli occhi vanno tenuti chiusi, cercando di formulare nella mente pensieri piacevoli e immagini rilassanti.
Il rilassamento muscolare progressivo, a differenza del training autogeno, è una tecnica basata sull'alternanza contrazione/rilasciamento di alcuni gruppi muscolari.
Fu ideata negli anni Trenta dal medico e psicofisiologo statunitense Edmund Jacobson e può essere utilizzata anche da chi non riesce a mettere in pratica il training autogeno o la meditazione.
Le due tecniche descritte hanno dei punti in comune: si possono effettuare da sdraiati, con un abbigliamento comodo e con le gambe e le braccia leggermente divaricate.
Entrambe vanno praticate con costanza per ottenere buoni risultati.
Přečtěte si také
- Quali sono le tecniche del rilassamento?
- Qual è la tecnica di rilassamento con gli effetti più immediati?
- Come sconfiggere l'ansia nello sport?
- Quali sono le tecniche di rilassamento contro l'ansia?
- Quali sono le tecniche di mindfulness?
- Come scaricare lo stress accumulato?
- Qual è l'attività fisica migliore per l'ansia?
- Quali esercizi fare per calmare l'ansia?
- Come calmare l'ansia, lo stress e la rigidità muscolare?