:

Chi organizza i giochi sportivi studenteschi?

Sasha Battaglia
Sasha Battaglia
2025-09-02 07:45:18
Numero di risposte : 31
0
1. Lo svolgimento dei Giochi è coordinato, a livello nazionale, dalla Commissione organizzatrice nazionale, di seguito denominata «Commissione», composta da rappresentanti del Ministero dell'istruzione e del merito, dei Dipartimenti per lo sport, per le politiche giovanili e il servizio civile universale e per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri, della società Sport e salute Spa, del CONI e del CIP. 2. La Commissione, nel rispetto del decreto di cui all'articolo 2, comma 4, ha il compito di redigere i regolamenti annuali per lo svolgimento dei Giochi e di individuarne le sedi di svolgimento, d'intesa con le Commissioni organizzatrici di cui al comma 4, in modo da garantire che i Giochi medesimi si tengano negli impianti dei comuni maggiormente qualificati a livello territoriale e nazionale nelle discipline oggetto di competizione. 3. Con decreto del Ministro dell'istruzione e del merito, di concerto con l'Autorità politica delegata in materia di sport, previa intesa in sede di Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono definiti la composizione, l'organizzazione e il funzionamento della Commissione, nonché la sua articolazione in Commissioni organizzatrici regionali e delle province autonome. 4. Le Commissioni organizzatrici di cui al comma 4 organizzano annualmente, presso la Presidenza della regione, una celebrazione volta alla consegna dei diplomi d'onore agli studenti che abbiano raggiunto il podio almeno in una disciplina delle fasi provinciali e regionali dei Giochi.
Franca Mariani
Franca Mariani
2025-08-22 21:00:20
Numero di risposte : 28
0
La legge intende anche promuovere una proficua collaborazione tra le istituzioni scolastiche autonome e gli organismi sportivi, nonché attraverso l’organizzazione di una manifestazione annuale aperta a tutte le discipline sportive, denominata “Nuovi giochi della gioventù”. La legge si propone di promuovere la formazione sportiva quale strumento di apprendimento cognitivo, formativo, relazionale e di socializzazione, nonché quale parte integrante del percorso scolastico, a partire dalla scuola primaria, e di riconoscere l’educazione motoria e la pratica sportiva quali valori fondamentali per l’inclusione, la promozione delle pari opportunità e l’espressione della personalità giovanile. Per la scuola primaria le attività sono volte all’apprendimento da parte degli studenti e alla sperimentazione in forma ludica e funzionale dell’attività motoria e sportiva in relazione ai livelli di capacità. Con riguardo alla scuola secondaria le attività sono finalizzate a conseguire un avviamento alle discipline sportive come occasione per utilizzare il momento sportivo come competizione fra gli alunni e agonismo, inteso come impegno a dare il meglio di sé nel confronto con gli altri e a conseguire un’adeguata preparazione nelle discipline sportive, anche ai fini della partecipazione alle attività agonistiche di categoria, con l’inclusione degli alunni con disabilità.

Leggi anche

Quali sono le misure del campo a 7 FIGC?

Lunghezza: da 45 a 60 metri Larghezza: da 25 a 42 metri Area di rigore: 9-10 m Porta: 6 x 2 metri Leggi di più

Qual è la distanza di corsa campestre per i campionati studenteschi?

La categoria Allievi ha corso una distanza di 2000m, mentre la categoria Allieve ha corso 1500m. La Leggi di più

Valentina Costantini
Valentina Costantini
2025-08-15 11:45:12
Numero di risposte : 23
0
I giochi sportivi studenteschi sono organizzati dalle scuole al di fuori dall'orario di lezione. Gli alunni che svolgono attività fisico-sportive parascolastiche, organizzate cioè dalle scuole al di fuori dall'orario di lezione. Le linee guida stabiliscono chi deve presentare il certificato: gli alunni che svolgono attività fisico-sportive parascolastiche, organizzate cioè dalle scuole al di fuori dall'orario di lezione; coloro che fanno sport presso società affiliate alle Federazioni sportive nazionali e al Coni chi partecipa ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale.
Pasquale Giuliani
Pasquale Giuliani
2025-08-15 11:29:51
Numero di risposte : 21
0
nonDaemon(ai giochi studenteschi).Non è chiaro. Organizzano i giochi studenteschi impostandoli negli Istituti Scolastici. Non ci sono spiegazioni.

Leggi anche

Quali sono le dimensioni del campo di gioco per il 7vs7?

Le dimensioni del campo di gioco per il 7vs7 non sono specificate nel regolamento. Il terreno di gio Leggi di più

Quali sono le discipline dei campionati studenteschi?

I Giochi Sportivi Studenteschi, G.S.S., rappresentano un percorso di avviamento alla pratica sportiv Leggi di più

Hector Rossetti
Hector Rossetti
2025-08-15 11:08:47
Numero di risposte : 19
0
Le Competizioni sportive scolastiche sono organizzate dal Ministero dell’istruzione e del merito in collaborazione con Sport e Salute S.p.A., Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Federazioni Sportive Nazionali (FSN), Discipline Sportive Associate (DSA) riconosciute dal CONI, Federazioni Sportive e Discipline Sportive Associate riconosciute dal CIP, e con le Regioni e gli Enti locali. Le Istituzioni scolastiche che intendono partecipare alle attività di avviamento alla pratica sportiva e alle Competizioni sportive scolastiche devono registrarsi sulla piattaforma dedicata, reperibile al link https://competizionisportivescolastiche.it nella quale è altresì presente ogni utile documentazione relativa a ciascuna disciplina sportiva.
Rita Orlando
Rita Orlando
2025-08-04 16:01:21
Numero di risposte : 21
0
Le fasi provinciali dei Campionati Studenteschi sono in capo all'Area attività sportive, Ufficio programmazione e organizzazione dell’istruzione - Servizio istruzione. L’Organismo Provinciale per lo Sport a Scuola è preposto all'organizzazione dei Campionati Studenteschi e di tutte le attività sportive scolastiche. L’Organismo Provinciale per lo Sport a Scuola approva il calendario delle finali provinciali dei Campionati Studenteschi. Dopo la riunione con le Federazioni e con gli insegnanti di educazione fisica il calendario delle Manifestazioni finali viene pubblicato sul portale Vivoscuola.

Leggi anche

Come partecipare al progetto Sport di classe?

Le Istituzioni scuole, ai fini della partecipazione al Progetto, devono registrare l’adesione dei pl Leggi di più

Sara Parisi
Sara Parisi
2025-07-26 10:07:01
Numero di risposte : 35
0
I Giochi Sportivi Studenteschi sono promossi ed organizzati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, le Federazione Sportive Nazionali, gli Enti di Promozione Sportiva, le Regioni e gli Enti Locali. Sono gli Istituti Scolastici che devono aderire ai GSS. I GSS fanno parte delle attività curriculari degli Istituti Scolastici che vorranno aderire all’interno dell’organizzazione periferica del MIUR e l’adesione avviene con deliberazione del Consiglio dell’Istituto all’interno del POF da approvare annualmente.
Marisa Greco
Marisa Greco
2025-07-26 08:37:28
Numero di risposte : 10
0
I Giochi della Gioventù sono una manifestazione sportiva nazionale per studenti dai 7 ai 17 anni, creati nel 1968 dal presidente del CONI Giulio Onesti, con l'aiuto di altri dirigenti sportivi come Mario Mazzuca, Mario Vivaldi e Bruno Fabjan. Essi includono varie discipline dell'atletica leggera: velocità, mezzofondo, salto in alto, salto in lungo, getto del peso e lancio del vortex. La manifestazione si disputò per la prima volta nel maggio del 1969 e fu interrotta nel 1996. Nel 2007, dopo 11 anni d'interruzione e un anno di test event, sono stati nuovamente ripristinati con lo slogan "Tutti protagonisti, nessuno escluso". Nel nuovo spirito più partecipativo che competitivo, erano state eliminate le fasi nazionali. Nel 2023 è stato presentato un disegno di legge per l'istituzione dei nuovi Giochi della Gioventù, i quali torneranno da settembre 2023. Sito ufficiale, su giochidellagioventu.coni.it. Campionati studenteschi, su campionatistudenteschi.it. Giochi sportivi studenteschi, su istruzione.it.
Michela Mariani
Michela Mariani
2025-07-26 05:55:18
Numero di risposte : 20
0
Nell’ambito del progetto Giochi Sportivi Studenteschi, si è svolta martedì 26 gennaio la fase di Istituto di corsa campestre organizzata dai docenti Antonio Incremona e Antonella Paparazzo, coadiuvati dal prof. Renato Gola. La performance dei giovani atleti si è tenuta lungo un percorso strutturato, nei cortili della scuola “L.Pirandello”. Tutti i ragazzi hanno partecipato con grinta e determinazione evidenziando voglia di vincere e sano agonismo. Secondo quanto previsto dal regolamento ufficiale, i nostri ragazzi hanno gareggiato suddivisi in 4 categorie : cadetti, cadette, ragazzi e ragazze. I primi quattro classificati per ciascuna categoria parteciperanno alla fase provinciale di corsa campestre che si svolgerà a Vittoria, presso Serra San Bartolo il 16 febbraio 2016.