:

Come partecipare al progetto Sport di classe?

Shaira Carbone
Shaira Carbone
2025-09-05 02:43:58
Numero di risposte : 27
0
Come partecipare al progetto Sport di classe? Le scuole interessate potranno aderire al progetto fino alle ore 16.00 del 4 dicembre. Requisito di partecipazione è l’inserimento da parte della scuola di due ore settimanali di attività motoria nel piano orario scolastico. “Sport di Classe” è aperto a tutte le classi IV e V delle scuole primarie d'Italia che vogliano aderire.
Vienna De Santis
Vienna De Santis
2025-08-27 23:30:00
Numero di risposte : 30
0
La campagna di quest’anno, contraddistinta dal valore chiave del ‘fair play’, ha come obiettivo la promozione dei principi del ‘gioco corretto’ inteso come: rispetto delle regole, degli altri e di se stessi, valorizzazione delle diversità e delle unicità, fratellanza, uguaglianza, lealtà ed integrazione. Al link di seguito disponibile è possibile trovare la presentazione e le modalità di partecipazione al percorso valoriale ‘Campioni di fair play’, realizzato grazie alla collaborazione tra il CONI e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell’ambito del progetto Sport di Classe, in accordo con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Tutti i materiali didattici-informativi sono disponibili nella sezione dedicata del sito Sport di Classe: www.progettosportdiclasse.it cui si rimanda anche per la tempistica del percorso didattico.

Leggi anche

Chi organizza i giochi sportivi studenteschi?

Nell’ambito del progetto Giochi Sportivi Studenteschi, si è svolta martedì 26 gennaio la fase di Ist Leggi di più

Quali sono le misure del campo a 7 FIGC?

Lunghezza: da 45 a 60 metri Larghezza: da 25 a 42 metri Area di rigore: 9-10 m Porta: 6 x 2 metri Leggi di più

Santo Martino
Santo Martino
2025-08-27 21:58:33
Numero di risposte : 22
0
Si può partecipare fino al 21 dicembre.
Valentina Ruggiero
Valentina Ruggiero
2025-08-27 21:34:14
Numero di risposte : 20
0
Tutte le informazioni sono disponibile sul sito www.sportesalute.eu/sportdiclasse. I contenuti di questa offerta formativa sono rivolti agli insegnanti, laureati e laureandi in scienze motorie, ai tecnici federali e a tutti i soggetti interessati. Alla seguente pagina web, circa una settimana prima dell'evento, sarà possibile scaricare il programma dell'incontro e trovare il link per il collegamento diretto al webinar. https://www.sportesalute.eu/sportdiclasse/webinar/2551-le-diversit%C3%A0-e-l%E2%80%99inclusione-nei-quaderni-di-sport-di-classe.html. Sistemi operativi supportati: Windows 7 e versioni successive. Sistemi operativi per dispositivi mobili supportati: Android 4.4 e versioni successive, iOS 10 e versioni successive. Web browser supportati: Chrome, Microsoft Edge RS2 e versioni successive, Firefox, Internet Explorer 11, Safari. Linux non è supportato per gli eventi live.

Leggi anche

Qual è la distanza di corsa campestre per i campionati studenteschi?

La categoria Allievi ha corso una distanza di 2000m, mentre la categoria Allieve ha corso 1500m. La Leggi di più

Quali sono le dimensioni del campo di gioco per il 7vs7?

Le dimensioni del campo di gioco per il 7vs7 non sono specificate nel regolamento. Il terreno di gio Leggi di più

Sandro Rinaldi
Sandro Rinaldi
2025-08-23 07:12:25
Numero di risposte : 21
0
Il progetto è aperto a tutte le scuole primarie d'Italia, che possono aderire con le proprie classi IV^ e V^. Unico requisito di partecipazione è l’inserimento di due ore a settimana di attività motoria nella programmazione formativa. Le scuole interessate potranno presentare domanda di partecipazione fino alle ore 14.00 di lunedì 25 novembre 2019. L’Avviso per l’adesione dei Tutor Sportivi Scolastici è online sul sito www.progettosportdiclasse.it. È prevista, inoltre, una fornitura di attrezzature sportive per tutti gli Istituti che prendono parte al progetto per la prima volta.
Loredana Bianco
Loredana Bianco
2025-08-11 09:58:13
Numero di risposte : 27
0
Possono inviare la candidatura i laureati di diverse classi di laurea. L'Avviso pubblico per la ricerca dei Tutor Sportivi Scolastici del progetto "Scuola Attiva Kids", con tutti i dettagli relativi ai requisiti d'accesso ed ai compiti, è online sul sito di Sport e Salute. A breve partiranno anche le adesioni per le scuole primarie al progetto “Scuola Attiva Kids” e per le scuole secondarie di I grado al progetto “Scuola Attiva Junior”.

Leggi anche

Quali sono le discipline dei campionati studenteschi?

I Giochi Sportivi Studenteschi, G.S.S., rappresentano un percorso di avviamento alla pratica sportiv Leggi di più

Gianantonio Pellegrino
Gianantonio Pellegrino
2025-08-08 03:37:16
Numero di risposte : 16
0
Le scuole possono partecipare al progetto registrando l’adesione dei plessi sull’area riservata del sito www.progettosportdiclasse.it e provvedendo agli adempimenti indicati nella suddetta nota. La richiesta di partecipazione potrà essere inviata dal 21 settembre al 19 ottobre 2016. L’individuazione dei Tutor avverrà attraverso un “Avviso pubblico di candidatura” (pubblicato sul sito www.progettosportdiclasse.it) valido per tutto il territorio nazionale. Gli interessati devono presentare apposita istanza di partecipazione registrandosi sull’area riservata del suddetto sito e provvedere agli adempimenti previsti nella nota. La candidatura potrà essere inviata dal 21 settembre al 9 ottobre 2016.
Matilde Rossi
Matilde Rossi
2025-07-26 09:14:00
Numero di risposte : 24
0
Le Istituzioni scuole, ai fini della partecipazione al Progetto, devono registrare l’adesione dei plessi sull’area riservata del sito dedicato, provvedendo ai seguenti adempimenti: prevedere due ore settimanali di Educazione fisica per tutte le classi di scuola primaria destinatarie delle attività, e inserire il progetto nel Piano Triennale dell’Offerta formativa (PTOF) dell’Istituto; coinvolgere tutte le classi 4^ e 5^ degli Istituti scolastici. Per le Scuole che aderiscono ad altri progetti proposti da Regioni ed Enti Locali, è possibile aderire a Sport di Classe anche con le sole classi non coinvolte in tali attività; individuare il Referente d’Istituto per lo Sport di Classe, quale figura di riferimento per il progetto, e di contatto con il Tutor; istituire o confermare il Centro Sportivo Scolastico per la scuola primaria, presieduto dal Dirigente Scolastico, composto dal Referente d’Istituto per lo Sport di Classe, dai Referenti di Educazione fisica di plesso, dal Tutor Sportivo Scolastico e ove presenti dai docenti di Educazione fisica eventualmente in organico, all’interno del quale prevedere momenti collegiali di pianificazione e progettazione delle attività. Dove esistente, favorire la continuità verticale con il Centro Sportivo Scolastico per la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo; coinvolgere gli insegnanti titolari di classe, il Referente d’Istituto per lo Sport di Classe e i docenti Referenti per l’Educazione fisica di plesso in momenti informativi sull’attuazione del progetto; formalizzare la richiesta di adesione al progetto, inserendo sull’area riservata del sito i dati richiesti dal format; allegare alla richiesta di adesione lo stralcio di delibera del Collegio Docenti, nel quale si prevede l’adesione della scuola al progetto e l’inserimento delle due ore settimanali di Educazione Fisica curricolari; a conclusione delle attività, compilare e inviare il questionario relativo al grado di soddisfazione delle aspettative. Le scuole interessate possono inviare richiesta di partecipazione al progetto dal 3 al 22 ottobre 2018.