:

Quali sono le discipline dei campionati studenteschi?

Samira Amato
Samira Amato
2025-07-26 13:39:04
Count answers : 2
0
Tra le discipline coinvolte risaltano soprattutto: calcio, calcio a 5, basket, pallavolo, tennis, ping-pong, badminton, pallamano ,atletica leggera. Le competizioni alle quali il nostro istituto partecipa solitamente riguardano: tennis da tavolo, badminton, calcio a 5. Le competizioni in corso sono: fasi distrettuali di calcio a 5 tennis da tavolo, badminton maschile e femminile giorno 15/03.
Celeste Ricci
Celeste Ricci
2025-07-26 12:34:55
Count answers : 3
0
Le discipline previste dai Giochi Sportivi Studenteschi 2009-2010 delle istituzioni scolastiche secondarie di I e II grado sono state concordate con gli Uffici Promozione dello Sport del CONI e del CIP. Per le discipline individuali, fino alla fase regionale, la partecipazione è per Rappresentativa scolastica e per singoli studenti. Le discipline individuali includono atletica leggera, nuoto, orientamento e sport invernali. Per le altre discipline la categoria è unica. Le categorie per le sole discipline CAMPESTRE – ATLETICA PISTA – ORIENTAMENTO sono: Categoria Anni di nascita Ragazzi 1998 - 1999 Cadetti 1996 - 1997. Per tutte le altre discipline la categoria è unica. Le categorie previste per tutte le discipline sono: Categoria Anni di nascita Allievi – Allieve under 16 1994, 1995, 1996 Juniores maschile – femminile 1991, 1992, 1993. Le categorie previste per gli alunni con disabilità sono le seguenti: Alunni con disabilità intellettivo relazionale, Alunni con disabilità fisica ma deambulanti, Alunni con disabilità fisica in carrozzina, Alunni non udenti, Alunni non vedenti. Nella fase provinciale e regionale, gli alunni disabili delle scuole secondarie di I grado gareggeranno per l’atletica leggera, il nuoto e gli sport invernali, in tre categorie d’età: ragazzi fino ad 11 anni; cadetti da 12 anni fino ad un massimo di 16 anni ; over oltre i 16 anni. Per la finale nazionale nell’atletica leggera, nel nuoto e negli sport invernali, sono ammessi a partecipare esclusivamente alunni ed alunne disabili nati/e negli anni 1994, 1995, 1996, 1997 e 1998 che gareggeranno in categoria d’età unica secondo le tipologie di disabilità previste. Per la finale nazionale, nell’atletica leggera e nel nuoto sono ammessi a partecipare esclusivamente alunni ed alunne disabili nati negli anni 1991, 1992, 1993,1994 e 1995 che gareggeranno in categoria d’età unica secondo le categoria di disabilità previste.
Ida D'angelo
Ida D'angelo
2025-07-26 10:13:33
Count answers : 1
0
Le discipline dei campionati studenteschi includono l'atletica leggera, la corsa campestre, la pallavolo, lo sci nordico e alpino e lo snowboard. L’educazione dei giovani alla pratica motoria e sportiva mira a produrre benessere su più aspetti: la salute, la crescita cognitiva, ma anche l’inclusione e il rispetto per le culture diverse. L’istituto Alberti promuove l’educazione fisica attraverso alcune principali attività: lo svolgimento delle lezioni di Ed. Fisica in palestra, ma, soprattutto, all’aperto e utilizzando le strutture presenti sul territorio e facilmente raggiungibili. Ciò permette di avvicinare i giovani a molteplici attività: atletica, calcio, tennis, pattinaggio, curling, nuoto, golf, tiro con l’arco. Alcuni progetti particolari offrono la possibilità di sperimentare l’arrampicata, il rafting, lo sci alpinismo, lo sci di fondo, lo sci alpino e lo snowboard. L’obiettivo è quello di abituare a praticare lo sport in montagna riducendo al massimo i rischi legati all’ambiente in cui le attività vengono svolte.
Kayla Vitali
Kayla Vitali
2025-07-26 10:11:39
Count answers : 3
0
La scuola secondaria di primo grado del nostro istituto quest’anno ha aderito ai Campionati Sportivi Studenteschi che rappresentano un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline e la finalizzazione delle attività sportive scolastiche, oltre che il momento di aggregazione e socializzazione di più alto profilo dell'ambito scolastico. Sono organizzati dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con Sport e Salute SpA, con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), con le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e le Discipline Sportive Associate (DSA) riconosciute dal CONI, con le Federazioni Sportive e Discipline Sportive riconosciute dal CIP, con le Regioni e gli Enti locali. Essi sono organizzati in competizioni sportive suddivise in fasi: a. la fase d’Istituto è interna alla scuola; alla fase distrettuale partecipano gli studenti di tutte le scuole dell’Ambito 2 di cui fanno parte anche la scuola secondaria di primo grado di Nembro e di Selvino; b. a quella provinciale partecipano tutte le scuole della Provincia di Bergamo c. a quella regionale partecipano tutte le scuole della Regione Lombardia. Da una fase e l’altra passeranno coloro che meglio si classificheranno.
Vera Romano
Vera Romano
2025-07-26 09:02:12
Count answers : 1
0
I Giochi Sportivi Studenteschi, G.S.S., rappresentano un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline, poiché è unanimemente riconosciuto che l’attività motoria costituisce uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani ad affrontare situazioni che favoriscono i processi di crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. I G.S.S. promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani. Si realizza così un percorso educativo che va oltre gli ambiti disciplinari e affronta con gli alunni tematiche di carattere etico e sociale, guidandoli all’acquisizione di valori e stili di vita positivi. Nel corso delle Finali Nazionali dei G.S.S. sono previsti dei momenti formativi di educazione alla sicurezza stradale, in un’ottica di visione globale ed integrata di formazione delle giovani generazioni.