:

Come si può descrivere un atleta?

Violante Grassi
Violante Grassi
2025-09-13 03:15:25
Numero di risposte : 22
0
L'atleta è la persona che pratica - con finalità amatoriali oppure professionistiche - uno sport. Il termine ha origine greca, da "ἀθλητής" («athletés»), evoluzione di "âthlos" («lotta»). La parola è impiegata sia per definire il praticante di una disciplina collettiva che individuale. Un'ulteriore distinzione è legata al tipo di attività, in quanto quella professionale è retribuita con un profitto. Pur variando, a seconda della disciplina, l'aspetto etico e tecnico legato all'atleta, un divieto comune è quello di fare ricorso a sostanze alteranti.
Sandra Orlando
Sandra Orlando
2025-09-12 23:55:49
Numero di risposte : 18
0
L’atleta che pratica sport in genere deve essere in possesso di tecnica, strategia, condizione fisica e adeguate qualità psicologiche. Le caratteristiche dell’atleta di successo sono: fisicamente rilassato, con la sensazione di produrre una buona prestazione senza sforzo; mentalmente rilassato senza timore di sconfitta; focalizzato sul presente e sull’attività, distaccato dall’ambiente esterno e non distratto; con forte energia; capace di fare uso nel tempo pre-gara di tecniche di visualizzazione e ripetizione mentale; con alle spalle una rigorosa programmazione. Le abilità mentali nello sport sono: Controllo delle emozioni: riconoscere le proprie emozioni e saperle gestire permette di avere performance migliori e più costanti; Goal setting: programmare obiettivi specifici da conseguire in allenamento incrementa la motivazione e rende la azioni più efficaci; Concentrazione: la capacità di non essere distratti da eventi esterni e rimanere concentrati sul compito migliora la prestazione sportiva; Mental imagery: ripetere mentalmente un movimento o tutta un’azione, facilita l’esecuzione e sviluppa l’apprendimento; Preparazione alla gara: ricreare in allenamento situazioni di impegno e tensione simili alla gara potenzia il rendimento in gara; Self confidence: l’elevata fiducia nei propri mezzi e nelle proprie doti competitive garantisce un rendimento migliore; Self talk: ripetere mentalmente frasi o parole stimolo per controllare la tensione e le emozioni migliora la concentrazione dell’atleta; Controllo dell’arousal: riuscire a rilassarsi o attivarsi in base alle esigenze del compito è una qualità fondamentale in ambito sportivo.

Leggi anche

Cosa augurare ad un atleta?

Non puoi mettere un limite a niente, più sogni, più andrai lontano. Il successo non è definitivo, il Leggi di più

Qual è la motivazione alla riuscita?

La motivazione può essere descritta come un insieme di forze che orientano e sostengono le nostre az Leggi di più

Doriana Grassi
Doriana Grassi
2025-09-12 22:33:00
Numero di risposte : 13
0
L'atleta pratica un qualsiasi sport. Chi pratica una specialità dell’atletica leggera. Persona d’aspetto robusto e di forza non comune. Campione, difensore eroico di qualche nobile idea.
Gilda Barbieri
Gilda Barbieri
2025-09-12 22:17:49
Numero di risposte : 25
0
Un atleta può essere descritto come giovane o anziano. Un atleta può essere velocissimo, forte, bravo, vincente, muscoloso. Un atleta può essere anche robusto, italiano, olimpionico, competitivo. Un atleta può essere descritto come agile, leggero, scarsamente performante. Un atleta può essere europeo, sopravvalutato, perdente, famoso, paralimpico, vittorioso.

Leggi anche

Che cos'è la motivazione nello sport?

La motivazione può essere definita come una spinta che scaturisce dai bisogni del soggetto e da quel Leggi di più

Come fare ad avere motivazione?

Non c’è nulla di più motivante di sapere quale sia lo scopo della propria vita ed essere consapevoli Leggi di più