:

Quali esercizi non fare in palestra?

Stefania Ferrara
Stefania Ferrara
2025-10-09 08:46:12
Numero di risposte : 23
0
Il lento dietro è ancora un esercizio molto eseguito, anche se dovrebbe essere bandito, dato che impone un movimento innaturale della spalla in anteposizione con rischio di sublussazione. Lo stacco a gambe tese, eseguito su un rialzo con l'obiettivo di compiere un movimento più ampio verso terra, è un altro esercizio assolutamente da evitare, per l'enorme sovraccarico che crea a livello vertebrale. Le alzate laterali in intrarotazione eseguite da alcuni nell'allenamento in palestra con l'obiettivo di aumentare il ''focus'' su alcuni fasci muscolari del deltoide, sono da escludere dalla routine di allenamento per le spalle, per il conflitto subacromiale che creano, fonte di problematiche anche invalidanti della spalla. La lat machine eseguita portando la sbarra dietro la nuca, implica delle problematiche molto simili a quelle provocate dall'esecuzione del lento dietro con anteposizione della spalla, per questo è una variante da evitare. Le tirate al mento con bilanciere, esercizio utilizzato per l'allenamento in palestra delle spalle, per il movimento in intrarotazione di spalla che crea, può provocare come per le alzate laterali in intrarotazione un conflitto subacromiale. Le estensioni da sdraiato con bilanciere, scorrettamente definite french press che rappresentano invece un altro esercizio per allenare il tricipite brachiale, possono creare delle problematiche al gomito come le epicondiliti, per questo motivo l'esercizio di estensione da supini per allenare il tricipite brachiale è meglio eseguirlo utilizzando dei manubri, in quanto la posizione in neutralità dell'avambraccio non sovraccarica il gomito come quella in pronazione con il bilanciere. Il sit-up è un esercizio molto svolto nell'allenamento in palestra per coinvolgere i muscoli addominali, anche se in realtà coinvolge in maniera più massiccia il flessore d'anca più importante, cioè l'ileopsoas. Il sissy squat è una variante di squat che era molto in voga nell'allenamento in palestra qualche anno fa, questo esercizio è assolutamente da evitare per l'enorme sovraccarico femoro-rotuleo che crea. Lo squat viene molto spesso eseguito guidato al multypower, con l'idea che in questo modo l'esercizio sia più sicuro. In alcuni casi i piedi vengono posizionati più avanti, con l'obiettivo di mantenere la schiena più dritta. Nell'allenamento in palestra si vedono svolgere le rotazioni del tronco con bastone o peggio ancora con un bilanciere poggiato sulle spalle, come esercizio di riscaldamento o con l'obiettivo di ''assottigliare'' il punto vita. Questo esercizio in ogni forma è assolutamente da evitare, per lo stress biomeccanico che genera a livello lombare, dato che a questo livello della colonna i movimenti di rotazione sono molto limitati; oltre al fatto che non si andrà a produrre nessun dimagrimento localizzato.
Filomena Colombo
Filomena Colombo
2025-09-27 14:44:45
Numero di risposte : 34
0
Non fa bene perché: si "chiede" alle schiena di sollevare tutto il peso del corpo in una posizione innaturale. Non fa bene perché: "il peso è tutto sulle caviglie e, se troppo, può farle cedere e portare dolore anche alle ginocchia". Non fa bene perché: tutti abbiamo un braccio più debole e uno più forte, perciò si rischia che durante l'esercizio il braccio forte faccia più lavoro dell'altro portando così ad allenare solo un lato dei pettorali. Non fa bene perché: anche se allena i muscoli delle cosce, sforza in modo scorretto la colonna vertebrale e, se il peso è eccessivo, le giunture delle ginocchia possono spostarsi e persino uscire dalla rotula. Non fa bene perché: nonostante la macchina sia predisposta per allenare i polpacci, tutto il peso va sulla schiena.

Leggi anche

Quanto tempo di palestra per avere un bel fisico?

È difficile vedere dei risultati se non sono passati almeno 3 mesi. 3-4 mesi sono un lasso di tempo Leggi di più

Cosa prendere per avere risultati in palestra?

Per avere risultati in palestra, prendere gli integratori per la crescita muscolare come la creatina Leggi di più

Penelope Cattaneo
Penelope Cattaneo
2025-09-25 17:04:07
Numero di risposte : 33
0
Non saliteci, non usatele. Servono a sviluppare in autonomia dei muscoli che dovrebbero essere mossi solo in gruppo e con il corpo intero. Fanno male ma costano alla palestra meno che un coach: pensateci! Stretching balistico. Lo squat eseguito al MP è sempre dannoso e serve solo a risparmiare la fatica dello squat libero. Quasi identico discorso: da non fare mai. E’ la torsione del busto con un asta o un bilanciere sulle spalle. Esercizio molto usato nella preparazione al bodybuilding, ma la sua esecuzione (soprattutto con carichi eccessivi) può causare danni al cigolo scapolo omerale (l’articolazione della spalla) e alla cuffia dei rotatori, oltre a problematiche cervicali. Utilizzato per gli “addominali bassi” (che non esistono e dei quali abbiamo già sfatato molti miti in questo articolo). Sono le estensioni da sdraiato con il bilanciere (sono chiamate ‘french press’ in modo erroneo, da non confondere con un altro esercizio per allenare il tricipite brachiale).
Zelida Rizzo
Zelida Rizzo
2025-09-13 06:12:45
Numero di risposte : 21
0
La Bosu Ball è la peggiore opzione. I kettlebell swing non sono adatti per l'allenamento di resistenza, il rafforzamento dei muscoli posteriori della coscia, dei glutei, della parte bassa della schiena o per l'allenamento sportivo. I carichi pesanti affaticano enormemente, perché comportano un carico elevato, esercitano molta pressione sullo scheletro. I crunch in bicicletta non allungano gli addominali. La posizione turca non è del tutto chiaro cosa stia testando o allenando.

Leggi anche

Come cambia il corpo dopo 3 mesi di palestra?

Mantenendo una certa disciplina sia in alimentazione, sia nell’allenamento, i cambiamenti fisici dop Leggi di più

Quante volte a settimana è consigliato fare palestra?

Anche solo trenta minuti di attività fisica dalle tre alle cinque volte a settimana può infatti fare Leggi di più

Mirko Messina
Mirko Messina
2025-09-13 04:59:09
Numero di risposte : 35
0
1) Non allenarsi con gli stessi abiti con i quali siamo andati in giro tutto il giorno. 2) Non allenarsi mai dopo aver mangiato. 3) Non bere acqua durante l'allenamento. 4) Leggere il giornale durante l’allenamento. 5) Non farsi mai la doccia dopo l’allenamento. 6) Allenarsi senza riscaldamento. 7) Indossare abbigliamento non idoneo per l'attività sportiva che si pratica. 8) Fumare durante e dopo l’allenamento. 9) Non socializzare con gli altri frequentatori della palestra. 10) Frequentare la palestra in condizioni igieniche pessime.
Marisa Ferrari
Marisa Ferrari
2025-09-13 04:15:48
Numero di risposte : 20
0
Twist prevede delle rotazioni del tronco con il bilanciere sulle spalle. Il carico del bilanciere può essere dannoso per l’articolazione della spalla. Il movimento di torsione del rachide provoca un’usura sia sui dischi intervertebrali e che sulle faccette articolari. Il movimento di rotazione del rachide mette in tensione le fibre dell’anello fibroso. Lat Machine Dietro è un esercizio che si vede spesso all’interno della sala pesi. Rappresenta un movimento innaturale per il nostro corpo, non esiste nessuna disciplina o attività fisica che simula un movimento del genere. Causa una continua abduzione ed extra-rotazione che comporta uno spostamento anteriore della testa dell’omero. Lento dietro con bilanciere è un esercizio che fino a poco tempo addietro era uno degli esercizi più utilizzati all’interno della sala persi per allenare le spalle. Lavoro biomeccanicamente sfavorevole, rappresenta numerosi motivi di rischio in quanto l’organismo per sopportare lo schema motorio impostogli si predispone istintivamente a posture controindicate e movimenti antifisiologici. Il capo si inclina in avanti mettendo a rischio i processi spinosi delle vertebre cervicali e causano contratture ai muscoli del collo.

Leggi anche

Quali sono i muscoli che crescono più in fretta?

Le mie braccia sono quelle che impiegano più tempo a crescere, mentre i miei dorsali sembrano non sm Leggi di più

Quanto tempo devo stare in palestra per ottenere risultati reali?

Dopo tre mesi di palestra si notano già dei risultati. Quanti mesi di palestra per vedere i risulta Leggi di più