Che cos'è un accordo di sponsorizzazione?

Bibiana Palumbo
2025-07-23 16:53:37
Count answers
: 4
Il contratto di sponsorizzazione può essere definito come contratto con il quale una parte, detta sponsor, si obbliga ad una prestazione pecuniaria o all'attribuzione di una cosa nei confronti di un'altra parte, detta sponsee, la quale si obbliga divulgare il nome o il marchio dello sponsor nelle varie manifestazioni della propria attività o anche modificare la propria denominazione sociale assumendo quella dello sponsor.
Il contratto di sponsorizzazione comprende quindi una serie di ipotesi nelle quali un soggetto si obbliga, dietro corrispettivo, ad acconsentire ad altri l'uso della propria immagine e del proprio nome per promuovere presso il pubblico un marchio un prodotto.
Non è raro che il contratto preveda che lo sponsee tenga determinati comportamenti a favore del marchio oggetto del contratto.
Il contratto di sponsorizzazione è quindi uno strumento pubblicitario indiretto, ossia uno strumento di marketing che vuole raggiungere il pubblico di un dato evento per promuovere la vendita di prodotti e servizi.
La peculiarità del contratto di sponsorizzazione risiede nel legame che si instaura tra la notorietà di un marchio commerciale e l'attività dello sponsorizzato al fine di ottenere un ritorno pubblicitario.
Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico, dato che non è specificatamente disciplinato dalla legge e quindi trae la sua disciplina dalle disposizioni sui contratti in generale previste dal codice civile.
È un tipico contratto d'impresa, cioè un contratto che presuppone la presenza di un'organizzazione imprenditoriale, dato che la diffusione pubblicitaria viene considerata attività strumentale di un’impresa.
Tramite questo contratto si commercializza, con diritto di esclusiva, il nome e l'immagine di una persona, di un gruppo di persone, di un club, di un evento o di un'attività.
Solitamente nel contratto di sponsorizzazione il ruolo di sponsor è svolto da una società commerciale, ma spesso anche da enti a struttura associativa, enti pubblici o da istituti bancari, consorzi d’imprese.
Lo sponsor rimane del tutto estraneo all'attività del soggetto o dell'ente sponsorizzato che è libero di organizzarsi autonomamente.
Přečtěte si také
- Quali sono i tipi di sponsorizzazione?
- Qual è lo sponsor che paga di più?
- Quali sono le principali categorie di sponsorizzazione sportiva?
- Che cos'è la sponsorizzazione?
- Quanto costa una sponsorizzazione sui social?
- Quanto paga Nike all'Inter?
- Quanto costa sponsorizzare una Ferrari?
- Come funziona la sponsorizzazione?