:

Come misurare la soglia anaerobica?

Marianna Donati
Marianna Donati
2025-07-25 04:10:00
Count answers : 1
0
Per misurare la soglia anaerobica, il Test Conconi consiste nel percorrere dei tratti di 200mt aumentando di volta in volta la velocità fino ad arrivare alla massima velocità possibile. La velocità deve essere molto bassa all'inizio, intorno a 8/9km/h, per poter aumentare la velocità ogni frazione. Il test può essere effettuato sul campo di atletica o sul tapis roulant in palestra, che risulta più preciso e consente di regolare gli incrementi di velocità come desiderato. Per analizzare i risultati del test Conconi, è opportuno evidenziare i dati della frequenza cardiaca e della velocità di corsa in un grafico. La velocità alla quale si passa dal tratto rettilineo a quello curvilineo è la velocità di deflessione, ed è considerata la velocità della soglia anaerobica. Il grafico del test Conconi può essere scaricato direttamente dal software del cardiofrequenzimetro utilizzato, ma successivamente è necessaria l'analisi tecnica dei risultati per valutare attentamente qual è il punto di deflessione. A volte, il grafico non presenta una netta separazione tra linearità della retta e curva di deflessione, quindi è opportuno avere altri parametri, come la velocità media mantenuta dal soggetto per le gare di 10km, che corrisponde alla velocità media mantenuta per un’ora di corsa in condizioni agonistiche. La soglia anaerobica si trova fra 10/15bpm al di sotto della frequenza cardiaca massima del soggetto, a seconda della propria condizione fisica e grado di preparazione.
Violante Grassi
Violante Grassi
2025-07-25 02:25:07
Count answers : 3
0
Il test del lattato è il metodo più affidabile per misurare la soglia anaerobica. Correndo in pista o su tapis roulant, si verifica l’aumento della concentrazione dell’acido lattico nel sangue con piccoli prelievi fino a quando il livello controllato non arriva a circa 4 millimoli/litro. La velocità e la frequenza cardiaca rilevate in quel momento sono i nostri parametri di riferimento. Il test di Conconi, sempre correndo in pista o su tapis roulant, consiste in un progressivo di circa 1500/2000 metri, in cui si deve aumentare costantemente la velocità, fino a raggiungere il proprio massimo. Registrando i dati di frequenza cardiaca con una fascia, si verifica in post analisi il punto in cui avviene una leggere deflessione della curva incrementale. La frequenza cardiaca in quel punto e la corrispondente velocità sono i parametri di riferimento. Tutte le nuove serie di sportwatch Garmin e Polar offrono la possibilità di calcolare la propria soglia anaerobica grazie ad un test guidato. Con i prodotti di casa Garmin l'unica necessità, anche per chi possiede già un cardiofrequenzimetro da polso, è quella di utilizzare una fascia cardiaca e di correre all'aperto. Il test ha una durata complessiva di circa 30 minuti. Selezionando come attività Corsa, mantenendo premuto per qualche secondo il tasto Up, si dovrà selezionare Allenamento nel Menu. Scorrendo le voci basterà selezionare Test guida soglia anaerobica per iniziare la prova. HRV4Training è una App che fornisce quotidianamente una lettura fisiologica del nostro stato di forma (fisico e mentale) e del nostro stato di stress. Accoppiato con Strava, riceve anche tutti i dati relativi ai nostri allenamenti quotidiani. Grazie agli algoritmi interni è in grado di fornire automaticamente una stima della nostra soglia dell’acido lattico. È sufficiente effettuare l’analisi quotidiana e registrare 15 allenamenti (minimo) di almeno 30’ nelle ultime 6 settimane per visualizzare all’interno della Analisi Avanzate la propria soglia di acido lattico.
Nico Silvestri
Nico Silvestri
2025-07-25 00:27:14
Count answers : 1
0
La precisione nell’individuare la soglia anerobica è maggiore nel caso si utilizzi il powermeter. Il Test CTS consiste nell’esecuzione di 2 cronometro 8′ ciascuna. La procedura è semplicissima: Riscaldamento. Per chi utilizza il misuratore di potenza. Attraverso un qualsiasi software idoneo si calcola, separatamente per le 2 cronometro, la potenza media di ognuna. Si scarta il valore di potenza medio inferiore tra le due e si conserva solo quello superiore. Si moltiplica quest ultimo per 0,88. Il risultato ottenuto dalla moltiplicazione è la potenza in soglia anerobica. Per chi utilizza solo il cardiofrequenzimetro. Attraverso un qualsiasi software idoneo si calcola, separatamente per le 2 cronometro, la frequenza cardiaca media di ognuna. Si scarta il valore di frequenza cardiaca media inferiore tra le due e si conserva solo quello superiore. Si moltiplica quest ultimo per 0,92. Il risultato ottenuto dalla moltiplicazione è la frequenza cardiaca in soglia anerobica. Statisticamente ho notato che ha più senso eseguire la media dei valori di fc solo degli ultimi 7 minuti scartando quindi il primo minuto. Il motivo è che la latenza aerobica può essere molto ampia e la fc si incrementa molto lentamente quindi si avvicina al regime anche dopo 1 minuto o più dall’inizio della cronometro).
Diana Marini
Diana Marini
2025-07-24 23:50:13
Count answers : 1
0
Il dispositivo rileverà automaticamente la soglia anaerobica durante le attività di corsa a intensità costante e sostenuta con la frequenza cardiaca. Il dispositivo utilizza le informazioni del profilo utente impostate durante la configurazione iniziale e la stima del VO2 max. Il dispositivo richiede alcune corse con una fascia cardio per recuperare un valore accurato della frequenza cardiaca massima e una stima del valore VO2 massimo. Se non si riesce a ottenere la stima della soglia anaerobica, provare a ridurre manualmente il valore massimo della frequenza cardiaca. Dal quadrante, selezionare . Selezionare un'attività di corsa all'aperto. Il GPS è richiesto per completare il test. Tenere premuto MENU. Selezionare . Avviare il timer e seguire le istruzioni visualizzate. Dopo aver iniziato la corsa, il dispositivo visualizza la durata di ciascuna fase, il traguardo e i dati della frequenza cardiaca corrente. Viene visualizzato un messaggio quando il test è completato. Una volta completato il test guidato, arrestare il timer e salvare l'attività. Se si tratta della prima stima della soglia anaerobica, il dispositivo chiede all'utente di aggiornare le zone di frequenza cardiaca in base alla frequenza cardiaca della soglia anaerobica. Per ogni stima della soglia anaerobica successiva, il dispositivo chiede all'utente di accettare o rifiutare i valori rilevati.