:

Qual è il numero minimo di soci necessari per la costituzione di un'ASD?

Rosita Orlando
Rosita Orlando
2025-09-05 06:39:46
Numero di risposte : 13
0
Per costituire una società cooperativa è necessario che i soci siano almeno nove. Può essere costituita una società cooperativa da almeno tre soci quando i medesimi sono persone fisiche e la società adotta le norme della società a responsabilità limitata. La legge determina il numero minimo di soci necessario per la costituzione di particolari categorie di cooperative. La riforma prevede di generalizzare il numero minimo dei soci a nove unità, eliminando tutti i riferimenti normativi che per i vari tipi di società prevedano numeri diversi. Viene fissato il numero minimo di soci necessari per la costituzione ed il funzionamento di una società cooperativa, che può essere derogato se si tratta di piccola società cooperativa.
Egidio Rinaldi
Egidio Rinaldi
2025-09-01 10:49:54
Numero di risposte : 25
0
Per fondare un'associazione bastano tre soci, che solitamente vanno a costituire il primo Consiglio Direttivo, nei ruoli del presidente, vicepresidente e segretario. Devono essere maggiorenni e i loro nominativi e dati anagrafici andranno riportati nell'atto costitutivo dell'associazione. Naturalmente è possibile incrementare tale numero. Si rileva inoltre che una sola persona non potrebbe fondare un'associazione, dato che questo tipo di ente è per definizione collegiale e composto da più soggetti, che decidono di costituire l'associazione per svolgere una determinata attività in comune.

Leggi anche

Come pagare i collaboratori sportivi?

Come pagare i collaboratori sportivi? I compensi sportivi nelle ASD e nelle Società Sportive dilett Leggi di più

Qual è il compenso del presidente di un'ASD?

Il presidente della Asd - o altro membro del consiglio direttivo - ha diritto ai rimborsi quando si Leggi di più

Lamberto Rossi
Lamberto Rossi
2025-08-21 21:21:20
Numero di risposte : 12
0
Per costituire una società cooperativa è necessario che i soci siano almeno nove. Può essere costituita una società cooperativa da almeno tre soci quando i medesimi sono persone fisiche e la società adotta le norme della società a responsabilità limitata. La legge determina il numero minimo di soci necessario per la costituzione di particolari categorie di cooperative. La disposizione indica il numero minimo di soci necessari per la costituzione ed il funzionamento di una società cooperativa, superando tutti i rinvii alla legislazione speciale riguardanti il numero dei soci anche se resta salva la determinazione con legge di un differente numero minimo per particolari categorie di cooperative.
Jacopo Morelli
Jacopo Morelli
2025-08-21 17:49:26
Numero di risposte : 18
0
L’atto costitutivo è un documento nel quale si dichiara che un gruppo di persone si sono riunite in un determinato luogo per costituire una associazione sportiva o culturale, il numero minimo di persone per costituire un’associazione è di tre elementi, presidente, Vice Presidente, segretario possono essere in numero maggiore preferibilmente sempre in numero dispari, normalmente fino a un massimo di quindici elementi. Le cariche che possono essere presenti oltre quelle di presidente, Vice Presidente e segretario sono: economo, tesoriere e consiglieri. Nell’atto stesso è bene dichiarare a quale ente di promozione sportivo e/o culturale affiliarsi.

Leggi anche

Cosa cambia per le ASD dal 2026?

Il nuovo regime fiscale interesserà anche le associazioni e società sportive dilettantistiche iscrit Leggi di più

Qual è il compenso di un allenatore di un'ASD?

Il compenso di un allenatore di un'ASD può variare in base al sistema di gestione dei compensi sport Leggi di più

Dindo Morelli
Dindo Morelli
2025-08-11 21:04:13
Numero di risposte : 22
0
È necessario avere almeno tre soci fondatori maggiorenni. L’ASD non deve perseguire fini di lucro, ma reinvestire eventuali avanzi di gestione nelle attività associative. Lo statuto è il documento fondamentale che disciplina l’organizzazione e il funzionamento dell’ASD. L’atto costitutivo è il documento che sancisce ufficialmente la nascita dell’ASD. Deve essere redatto in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata. Questo documento deve contenere: dati anagrafici dei soci fondatori; denominazione e sede dell’associazione; oggetto sociale; nomina del primo consiglio direttivo; approvazione dello statuto. Una volta redatti e firmati statuto e atto costitutivo, è necessario registrare l’ASD presso l’Agenzia delle Entrate. Per costituire un’ASD è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali: Numero di soci fondatori: è necessario avere almeno tre soci fondatori maggiorenni. Scopo sociale: l’attività principale deve essere la promozione di attività sportive dilettantistiche. Assenza di fini di lucro: l’ASD non deve perseguire fini di lucro, ma reinvestire eventuali avanzi di gestione nelle attività associative. Statuto e atto costitutivo: devono essere redatti uno statuto e un atto costitutivo conformi alla normativa vigente.
Mirella Messina
Mirella Messina
2025-08-05 13:52:24
Numero di risposte : 20
0
Una persona da sola non può costituire un’associazione. Si tratta, infatti, di un ente che deve essere composto necessariamente da più soggetti. In genere, il numero minimo di soci è 3. Fanno eccezione alcune specifiche tipologie di associazioni come le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale per le quali serve un numero minimo di 7 soci persone fisiche oppure di 3 associazioni. L’associazione può evitare di essere rimossa dal registro se entro quell’anno riesce a reintegrare il numero di soci, con l'adesione di nuovi soci che vadano a sostituire quelli usciti. Richiedere l’iscrizione presso un’altra sezione del registro che prevede un numero minimo inferiore, come ad esempio la sezione ETS che richiede solo 3 soci.
Isabel Rossetti
Isabel Rossetti
2025-08-01 17:44:39
Numero di risposte : 18
0
Per poter essere iscritti al Registro delle Attività Sportive è necessario che il Consiglio Direttivo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica sia formato da minimo tre persone distinte che rivestano il ruolo singolarmente di Presidente, Vice Presidente e Segretario. Ogni persona deve svolgere obbligatoriamente uno solo di questi ruoli. Fondamentale è che non manchino le tre figure distinte di Presidente, Vice Presidente e Segretario. Quindi potrà essere ammesso un Consiglio Direttivo con Presidente, Vice Presidente, Segretario e Tesoriere oppure il Consiglio Direttivo sarà composto da un Presidente con funzioni anche di Tesoriere oppure un Vice Presidente con mansioni anche di Tesoriere o un Segretario con mansioni anche di Tesoriere.
Davis De luca
Davis De luca
2025-07-21 18:36:27
Numero di risposte : 11
0
Il numero minimo di componente del consiglio direttivo necessari per la costituzione di una ASD è di 3 tre persone. Il Consiglio Direttivo previsto nello statuto-tipo proposto dalla FCI deve essere composto da un minimo di tre persone, tra le quali il Presidente, un Vice Presidente ed il Segretario. A tutte le cariche sociali deve accedersi per elezione. Non possono far parte dei Consigli Direttivi di Società coloro che non hanno raggiunto la maggiore età.
Francesca Russo
Francesca Russo
2025-07-21 15:03:36
Numero di risposte : 27
0
Non esiste un numero minimo di soci per una a.s.d. ed è assolutamente legittimo che vi siano tesserati che non sono anche soci. Non escludiamo che la consistente sproporzione fra soci e tesserati possa essere considerata in sede di verifica fiscale un indizio dello svolgimento di attività commerciale, ma in assenza di altri elementi che facciano presumere una attività commerciale gestita sotto mentite spoglie, non potrà assolutamente dar luogo a contestazioni. Ciò, ovviamente, se saranno rispettati sia nella forma sia soprattutto nella sostanza i requisiti per poter fruire delle agevolazioni fiscali, in primo luogo la democraticità, la regolare convocazione delle assemblee e il coinvolgimento di tutti i soci, oltre che le norme statutarie sull'ingresso e uscita degli stessi.