:

Come si chiama la sicurezza dello stadio?

Luisa Conte
Luisa Conte
2025-08-28 05:07:58
Numero di risposte : 28
0
La sicurezza negli stadi è un obiettivo primario da raggiungere attraverso l’utilizzo di dispositivi tecnologici sempre più evoluti e la corretta configurazione dell’area di massima sicurezza, dei varchi di accesso al pronto soccorso e dei tornelli. La tecnologia è diventata un alleato importante per la gestione degli impianti sportivi, aiutando a prevenire e risolvere problemi di sicurezza. I sistemi di videosorveglianza devono essere dotati di telecamere sufficientemente potenti per garantire la massima qualità delle immagini. La densità di informazione richiesta alle immagini catturate da una telecamera di sicurezza deve essere maggiore o uguale a 125 pixel/metro per garantire la riconoscibilità di una persona nota e di 250 pixel/metro per garantirne l’identificabilità senza ombra di dubbi. La velocità di immagini per secondo non deve essere inferiore a 12 per rappresentare correttamente la dinamicità delle scene. La videosorveglianza non basta da sola per garantire la totale sicurezza, ma può essere integrata con altri sistemi per creare un deterrente psicologico per i tifosi.
Deborah D'angelo
Deborah D'angelo
2025-08-18 13:14:43
Numero di risposte : 16
0
Il Decreto del Ministro dell’Interno del 18/3/1996, emendato dal DM 6 giugno 2005, è il riferimento di legge più importante per la sicurezza negli stadi italiani, e prevede la condivisione di compiti e responsabilità tra l’Autorità di Pubblica sicurezza e le società calcistiche. Lo strumento pratico per garantire la sicurezza negli stadi è il Gruppo Operativo Sicurezza (G.O.S.), creato per ogni manifestazione organizzata in stadi che possono contenere oltre 10.000 spettatori. La citata normativa regola inoltre gli spazi che devono essere messi a disposizione delle Forze dell'Ordine e l’organizzazione del servizio degli steward, figure professionali attraverso le quali le società garantiscono la sicurezza all’interno degli stadi. Altri fondamentali strumenti per garantire la sicurezza negli stadi sono il Regolamento d’uso dello stadio e il biglietto nominativo (oppure la Tessera del Tifoso). Il biglietto nominativo, legato a un posto numerato assegnato, identifica lo spettatore e la sua posizione esatta all’interno dell’impianto.

Leggi anche

Quando non serve il piano di sicurezza?

Non serve il piano di sicurezza quando non ci sono imprese presenti nel cantiere. Il D.Lgs. 81/08 s Leggi di più

Quando si applica l'art. 80 TULPS?

L'autorità di pubblica sicurezza non può concedere la licenza per l'apertura di un teatro o di un lu Leggi di più

Lauro Testa
Lauro Testa
2025-08-18 09:45:12
Numero di risposte : 23
0
La sicurezza dello stadio viene garantita attraverso diverse misure, tra cui il daspo di gruppo per i tifosi violenti. Ai tifosi violenti lo stadio sarà interdetto più a lungo, con un divieto di accesso che varrà per almeno 3 anni nei confronti dei responsabili di violenze di gruppo e da 5 a 8 anni nel caso di recidivi. Viene inoltre ampliata la platea dei potenziali destinatari del daspo, che ora comprenderà anche chi è stato denunciato o condannato per l'esposizione di striscioni offensivi o violenti o razzisti, per reati contro l'ordine pubblico e altri delitti gravi. Inoltre, è previsto il divieto di trasferta per uno o due campionati nel caso di gravi episodi di violenza. Il ministro dell'Interno può chiudere il settore ospiti e vietare la vendita di biglietti ai tifosi che risiedono nella provincia della squadra avversaria. Vengono anche stanziate risorse per l'ammodernamento dei mezzi a disposizione di Polizia di Stato e Vigili del fuoco. Infine, viene avviata la sperimentazione della pistola elettrica per lo svolgimento dei compiti di pubblica sicurezza e polizia.
Sibilla Santoro
Sibilla Santoro
2025-08-18 08:07:25
Numero di risposte : 26
0
La funzione dello steward all’interno dello stadio è diventata fondamentale da quando ci si è resi conto che tale struttura, oltre ad essere un luogo d’intrattenimento e di svago, è anche un posto poco sicuro per gli spettatori e spesso teatro di violenze. Le tragedie consumatesi al suo interno hanno fatto sì che si stabilissero dei regolamenti molto rigidi in termini di vigilanza e sicurezza. Lo steward rappresenta un fondamentale ausilio al lavoro delle forze dell’ordine, finalizzato al rispetto del piano che in occasione dell’evento sportivo viene approvato dal Gruppo Operativo di Sicurezza dell’impianto. Il personale altamente qualificato di Securpol Italia è in grado di assicurare l’impiego di una squadra di steward competente che agisca di concerto con le forze di polizia per garantire l’incolumità degli spettatori durante le manifestazioni all’interno dello stadio.

Leggi anche

Qual è il significato di "stewarding

Il termine steward deriva dall’antico inglese stīweard, composto da stī, che significa recinto o cas Leggi di più

Cosa si intende per safety e security negli stadi?

Security è specializzata e riconosciuta a livello nazionale nel servizio di stewarding presso manife Leggi di più

Danny Rizzo
Danny Rizzo
2025-08-13 16:05:45
Numero di risposte : 20
0
Il Gos è il Gruppo operativo sicurezza che opera in permanenza presso ogni impianto sportivo ed è presieduto da un funzionario di polizia nominato dal questore. Del Gos fanno parte funzionari dei Vigili del fuoco, del Servizio sanitario, della Polizia municipale. Il giorno in cui si disputa l'incontro, il Gruppo assume la funzione di "Centro per la gestione della sicurezza della manifestazione". Tale Centro, riunito per tutta la durata dell'evento avrà, tra i suoi compiti, quelli di stabilire gli orari di apertura dei cancelli, fissare le frequenze dei controlli a campione mediante metal detector, coordinare gli interventi per la gestione della sicurezza e gestire le eventuali emergenze. In ogni impianto dovrà essere previsto un "dispositivo standard", composto dalle forze di polizia territoriali, da un adeguato numero di steward ed altre professionalità tecniche, che permetterà di garantire le condizioni di funzionalità dell'impianto per l'incolumità degli spettatori e la vigilanza degli spalti. Ciascun componente opererà in maniera integrata e nel rispetto delle proprie professionalità, fermo restando i profili di responsabilità per l'ordine e la sicurezza pubblica che il quadro normativo vigente affida ai funzionari di pubblica scurezza. La legge lo tutela come un pubblico ufficiale, quindi sono previste sanzioni gravissime per chi si reca danno ad uno steward. Le persone che ad Empoli hanno sputato ad uno steward hanno ricevuto provvedimenti Daspo per 2 e 5 anni e avranno parecchio tempo per riflettere sul loro gesto.
Claudio Palmieri
Claudio Palmieri
2025-08-04 01:16:09
Numero di risposte : 24
0
La sicurezza scende in campo Stewarding stadio ed eventi sportivi Fi.Fa. Security è specializzata e riconosciuta a livello nazionale nel servizio di stewarding presso manifestazioni di grande rilevanza e stadi, per far sì che ogni evento si svolga in piena sicurezza e all’insegna della sportività. Secondo le nuove disposizioni previste dal Ministero dell’Interno, lo steward è quel soggetto delegato a mantenere le condizioni di sicurezza dell’impianto sportivo e degli spettatori prima, durante e dopo una manifestazione sportiva. Gli steward sono formati direttamente nelle nostre sedi da personale altamente qualificato per svolgere le mansioni di: Bonifica dell’impianto sportivo con ispezione preventiva del luogo; Rimozione di eventuali oggetti proibiti e verifica degli impianti antincendio e delle uscite di sicurezza; Verifica preventiva con presidio dei varchi di accesso e del regolare titolo da parte degli spettatori; Accoglienza dello spettatore, oltre a servizi specifici per prevenire attività illecite.

Leggi anche

Come si chiama la posizione di sicurezza?

La posizione di sicurezza si chiama posizione laterale di sicurezza. Ricorrete alla posizione later Leggi di più

Ilario Montanari
Ilario Montanari
2025-08-01 12:17:37
Numero di risposte : 19
0
Lo Steward, figura ampiamente conosciuta dagli amanti del calcio, è una professione regolamentata dal Decreto del Ministero dell’Interno che si occupa di sicurezza degli Stadi. A seguito del DM 08/2019 ed aggiornamenti coloro che intendono svolgere l'attività di steward presso gli stadi devono frequentare dei corsi di formazione, per assicurare la corretta formazione nelle specifiche aree di intervento. Area sicurezza – conoscenza delle tematiche relative alla prevenzione e all’attività antincendio, gestione dell’impianto sportivo, cenni sul pronto intervento sanitario e sulle tecniche di gestione delle masse. Area tecnica – l’acquisizione delle nozioni, peculiari per ogni impianto, sulle sue caratteristiche costruttive e sulle modalità di 1 attuazione del piano per il mantenimento delle condizioni di sicurezza e dell’organizzazione dell’area adiacente allo stadio. Chi completa il ciclo formativo inizia immediatamente a prestare servizio come Steward negli eventi direttamente da noi gestiti, con possibilità entro poche settimane di lavorare presso qualunque Stadio di Italia. La metodologia formativa prevede, oltre ad una necessaria impostazione teorica, una cospicua area pratico-applicativa delle lezioni, con esercitazioni pratiche, simulazioni, analisi di casi analogici e reali, volti a stimolare un efficace coinvolgimento dei partecipanti e un effettivo processo di apprendimento. Area giuridica – approfondimento dei profili giuridici, dei compiti e della organizzazione degli steward, conoscenza della normativa per la prevenzione ed il contrasto della violenza negli stadi.
Sabrina Palumbo
Sabrina Palumbo
2025-07-19 18:59:12
Numero di risposte : 14
0
La sicurezza perimetrale garantisce che solo le persone autorizzate possano accedere allo stadio e alle rispettive aree, sia il personale quotidianamente che i tifosi il giorno della partita. Un’efficace sicurezza perimetrale delimita chiaramente i confini del campo di gioco e dissuade eventuali intrusi di entrare nelle zone in cui non sono ammessi. La recinzione perimetrale deve essere scelta a seconda del livello di sicurezza del campo da gioco. La recinzione dei campi di allenamento li circoscrive come area separata a cui possono fare accesso solamente il personale autorizzato e i giocatori. La recinzione scelta per i campi di allenamento spesso offre un livello di sicurezza minore rispetto a quella perimetrale. Nei giorni delle partite gli stadi ospitano migliaia di tifosi entusiasti. Per garantire che tutti i tifosi possano accedere allo stadio in modo efficace e sicuro le barriere di controllo sono essenziali.