:

Cosa si intende per safety e security negli stadi?

Elsa Galli
Elsa Galli
2025-07-31 20:54:56
Numero di risposte : 13
0
La gestione della sicurezza all’interno di un impianto sportivo va considerata sotto tre profili strettamente interdipendenti: la cd safety, ovvero la pianificazione e la gestione della sicurezza degli addetti ai lavori, ovvero di coloro che, più o meno quotidianamente, svolgono attività lavorative al suo interno. La cd security, ovvero l’organizzazione e la gestione della pubblica sicurezza, cioè dell’incolumità di tutti gli utenti di un impianto sportivo, come noto alle cronache dopo i sempre più frequenti e tragici episodi di violenza negli stadi. L’emergency, ovvero la gestione delle emergenze, cioè di eventi gravi ed improvvisi, come incendi, terremoti, alluvioni, etc. che dovessero verificarsi ai danni di un impianto sportivo. Un impianto sportivo, in buona sostanza, è un luogo che può essere considerato polifunzionale, dal punto di vista dell’operatività e di conseguenza giuridico, ma soprattutto dei “momenti” nei quali viene considerato. È, infatti, in primis, un luogo di pratica sportiva e come tale regolato dalle norme CONI e delle Federazioni Sportive Nazionali, ma è anche, qualora destinato ad eventi ed attività di intrattenimento, un luogo pubblico per spettacoli, come sancito dal Decreto Del Ministero degli Interni 06/06/2005.
Noemi Sartori
Noemi Sartori
2025-07-20 04:42:31
Numero di risposte : 22
0
Ai tifosi violenti lo stadio sarà interdetto più a lungo. Il divieto di accesso varrà infatti per almeno 3 anni nei confronti dei responsabili di violenze di gruppo e da 5 a 8 anni nel caso di recidivi. Viene inoltre ampliata la platea dei potenziali destinatari, che ora comprenderà anche chi è stato denunciato o condannato per l'esposizione di striscioni offensivi o violenti o razzisti, per reati contro l'ordine pubblico e altri delitti gravi, quali rapina, detenzione di esplosivi, spaccio di droga. Previsto anche il divieto di trasferta per uno o due campionati nel caso di gravi episodi di violenza: il ministro dell'Interno, per una durata fino a due anni, può infatti chiudere il settore ospiti e vietare la vendita di biglietti ai tifosi che risiedono nella provincia della squadra avversaria.

Leggi anche

Come si chiama la sicurezza dello stadio?

La sicurezza perimetrale garantisce che solo le persone autorizzate possano accedere allo stadio e a Leggi di più

Quando non serve il piano di sicurezza?

Non serve il piano di sicurezza quando non ci sono imprese presenti nel cantiere. Il D.Lgs. 81/08 s Leggi di più

Albino Riva
Albino Riva
2025-07-20 04:19:36
Numero di risposte : 15
0
La sicurezza negli stadi italiana è regolamentata dal Decreto del Ministro dell’Interno del 18/3/1996, emendato dal DM 6 giugno 2005. Il Gruppo Operativo Sicurezza (G.O.S.) è lo strumento pratico attraverso il quale viene esplicitata l’attività di condivisione di compiti e responsabilità tra l’Autorità di Pubblica sicurezza e le società calcistiche. Il biglietto nominativo e la Tessera del Tifoso sono fondamentali strumenti per garantire la sicurezza negli stadi, in quanto identificano lo spettatore e la sua posizione esatta all’interno dell’impianto. La sicurezza all’interno degli stadi è garantita anche dalla presenza di steward, figure professionali che devono essere presenti in numero di 1 ogni 250 spettatori. Il Regolamento d’uso dello stadio e il biglietto nominativo sono gli strumenti attraverso i quali le società calcistiche possono garantire la sicurezza all’interno degli stadi. Il sistema di sicurezza negli stadi funziona soprattutto laddove prevede la divisione e l’isolamento fisico delle due tifoserie, impossibilitate a entrare in contatto all’interno dello stadio per la presenza di vere e proprie barriere architettoniche.
Danny Rizzo
Danny Rizzo
2025-07-20 02:58:53
Numero di risposte : 20
0
La sicurezza negli stadi è regolamentata da diverse normative che stabiliscono i requisiti minimi da rispettare per prevenire incidenti e garantire il benessere degli spettatori. I controlli alle misure anti infortuni negli stadi sono fondamentali per garantire la sicurezza degli spettatori e del personale presente durante gli eventi. Tra le misure da verificare vi sono la presenza di uscite di emergenza sufficienti e ben segnalate, la corretta installazione di estintori e dispositivi antincendio, la stabilità delle tribune e delle strutture di sostegno, la corretta illuminazione e ventilazione degli ambienti, nonché la presenza di personale addetto alla sicurezza adeguatamente formato e preparato ad affrontare situazioni di emergenza. La sicurezza negli stadi deve essere una priorità assoluta per garantire il benessere di tutti coloro che partecipano agli eventi. Il controllo delle misure anti infortuni e delle norme di agibilità negli stadi è di competenza delle autorità competenti, che possono essere sia a livello locale che nazionale. Queste autorità svolgono controlli periodici sugli impianti sportivi per verificare il rispetto delle normative vigenti e adottare eventuali provvedimenti correttivi in caso di irregolarità.

Leggi anche

Quando si applica l'art. 80 TULPS?

L'autorità di pubblica sicurezza non può concedere la licenza per l'apertura di un teatro o di un lu Leggi di più

Qual è il significato di "stewarding

Il termine steward deriva dall’antico inglese stīweard, composto da stī, che significa recinto o cas Leggi di più

Rita Orlando
Rita Orlando
2025-07-20 02:57:39
Numero di risposte : 20
0
Il decreto del Ministero dell'Interno, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 e datato 13 agosto 2024, introduce importanti modifiche e integrazioni al decreto del 18 marzo 1996. Il documento fa riferimento a una serie di normative e decreti relativi alla sicurezza nelle costruzioni e nell'esercizio di impianti sportivi in Italia esaminando leggi storiche riguardanti la pubblica sicurezza, l'organizzazione dei servizi antincendi fino a norme più recenti. L’art. 8 del Dlgs 38/2021 prevede, inoltre, l’introduzione di un regolamento unico in cui si: procede al coordinamento di tutte le disposizioni e norme di carattere strutturale per gli ambiti specifici dell’impiantistica sportiva; definisce i criteri progettuali e gestionali per la costruzione, modificazione e l’esercizio degli impianti sportivi con particolare riguardo all’ubicazione dell’impianto sportivo e aree annesse, agli spazi riservati per gli spettatori e sistemi di separazione con la zona attività sportiva, alle vie di fuga e aree di sicurezza, agli spogliatoi, agli impianti, alle finiture e agli arredi; individua criteri progettuali e gestionali orientati a garantire la sicurezza, l’accessibilità e la fruibilità degli impianti sportivi, tra cui quelli volti a regolare l’accesso e l’esodo in sicurezza degli spettatori e dei vari utenti, nonché i criteri finalizzati a prevenire i fenomeni di violenza all’interno e all’esterno degli impianti. L’art. 9, invece, sancisce che la commissione unica per l'impiantistica sportiva del CONI valuta l'idoneità di progetti impiantistici secondo le normative internazionali. Un nuovo decreto del Presidente del Consiglio riorganizzerà la commissione, gestendo progetti oltre 2 milioni di euro a livello centrale e quelli inferiori a livello regionale. L’entrata in vigore del decreto 13 agosto 2024 ha evidenziato la necessità di un aggiornamento che consenta di allineare le norme di progettazione, costruzione e gestione degli impianti sportivi con le attuali conoscenze e capacità tecniche. L’art. 1 sancisce che, per l'applicazione del decreto, il rinvio alle norme tecniche deve essere interpretato come un riferimento alle pratiche e standard attuali nel settore. Attraverso il decreto viene di fatto stabilito un rinvio alle norme tecniche vigenti e aggiornate per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti sportivi. Le modifiche introdotte dal decreto del 13 agosto 2024 costituiscono un passo significativo verso il miglioramento delle normative di sicurezza per gli impianti sportivi, assicurando che le disposizioni siano in linea con le attuali pratiche professionali e le innovazioni tecnologiche nel settore. L’adeguamento delle norme tecniche rappresenta una fondamentale evoluzione per garantire la sicurezza degli utenti e la qualità delle strutture sportive nel nostro Paese.
Samira Cattaneo
Samira Cattaneo
2025-07-20 01:08:35
Numero di risposte : 20
0
La sicurezza negli stadi viene generalmente considerata come una sorta di spartiacque tra un approccio al problema della violenza negli stadi di natura emergenziale e repressiva, a un approccio del tutto diverso, che riconosce l’esigenza prioritaria di indirizzare la tutela legislativa a realizzare condizioni di tranquillità e regolarità per i frequentatori degli stadi. Di qui dunque l’esigenza di comprendere se e come le nuove misure per la sicurezza abbiano avuto un impatto positivo rispetto, per esempio, al numero degli incontri con feriti, al numero dei feriti tra i civili e/o tra le Forze dell’Ordine, al numero dei daspo emessi. Tutto questo in un’ottica di moderna gestione dell’ordine pubblico, in cui la valutazione di impatto delle politiche pubbliche diventa momento strutturale e centrale delle attività finalizzate a garantire la sicurezza dei cittadini che partecipano alle manifestazioni sportive.

Leggi anche

Come si chiama la posizione di sicurezza?

La posizione di sicurezza si chiama posizione laterale di sicurezza. Ricorrete alla posizione later Leggi di più

Bibiana Basile
Bibiana Basile
2025-07-19 22:57:45
Numero di risposte : 23
0
Security è specializzata e riconosciuta a livello nazionale nel servizio di stewarding presso manifestazioni di grande rilevanza e stadi, per far sì che ogni evento si svolga in piena sicurezza e all’insegna della sportività. Lo steward è quel soggetto delegato a mantenere le condizioni di sicurezza dell’impianto sportivo e degli spettatori prima, durante e dopo una manifestazione sportiva. Lo steward agisce, quindi, in collaborazione con le Forze dell’Ordine presenti, in modo che ogni evento si svolga senza nessun pericolo. Gli steward sono formati direttamente nelle nostre sedi da personale altamente qualificato per svolgere le mansioni di: Bonifica dell’impianto sportivo con ispezione preventiva del luogo. Rimozione di eventuali oggetti proibiti e verifica degli impianti antincendio e delle uscite di sicurezza. Verifica preventiva con presidio dei varchi di accesso e del regolare titolo da parte degli spettatori. Accoglienza dello spettatore, oltre a servizi specifici per prevenire attività illecite.
Carmela Costantini
Carmela Costantini
2025-07-19 20:09:42
Numero di risposte : 23
0
La sicurezza nei grandi spazi e stadi richiede un approccio più ampio e unificato per garantire che gli standard di sicurezza siano sempre rispettati. I servizi di sicurezza durante gli eventi sportivi possono essere particolarmente utili per controllare i fan indisciplinati. Questi fan possono diventare un po’ turbolenti all’interno dello stadio e all’esterno, specialmente durante le partite di rivalità o la stagione dei playoff. Non importa l’esito del gioco, c’è sempre la possibilità che un fan abbia la meglio su un altro e la violenza potrebbe scoppiare. L’alcol può alimentare queste situazioni e portare i fan a lasciare che la loro passione per la squadra ottenga il meglio da loro. Le guardie di sicurezza esperte avranno la capacità sia di interrompere i combattimenti quando si verificano, sia di impiegare tecniche per ridurre le discussioni verbali prima che possano verificarsi scontri fisici. In qualità di professionisti della sicurezza, le nostre guardie sono addestrate a prendersi cura del controllo della folla in molti ambienti. La prevenzione è sempre preferibile all’azione diretta in queste situazioni. Se scoppia una rissa, le nostre guardie vengono addestrate all’uso della forza, alle tecniche di arresto. La loro capacità di rispondere alle emergenze mediche è altrettanto importante. Ciascuna delle nostre guardie è addestrata al pronto soccorso, il che significa che può amministrare correttamente il contenuto di un kit di pronto soccorso e rispondere alle lesioni. Utilizzando la tecnologia E.B.ESSE, hai accesso a funzionari di sicurezza professionali e formati da esperti. E.B.ESSE garantisce che ogni dettaglio dei tuoi requisiti di sicurezza sia soddisfatto, mantenendo tutti i partecipanti al tuo evento al sicuro e soddisfatti per farli tornare. Non c’è dubbio che la sicurezza dei grandi spazi richieda un approccio più ampio e unificato per garantire che gli standard di sicurezza siano sempre rispettati e che la sicurezza gioca un ruolo importante nel successo complessivo di qualsiasi evento. I nostri clienti continuano a confidare nella gestione di tutte le loro esigenze di sicurezza, indipendentemente dalle dimensioni, e noi continuiamo a superare le loro aspettative. Utilizzando gli esperti di E.B.ESSE per assumere i tuoi addetti alla sicurezza e il fatto che sorveglino il tuo evento mostra ai partecipanti che prendi sul serio la loro sicurezza. La partnership con E.B.ESSE per i servizi di sicurezza della tua sede significa che stai collaborando con la migliore azienda di sicurezza del paese. Oltre ai nostri anni di esperienza, la nostra formazione è ciò che ci rende veramente un gradino sopra i nostri concorrenti. Le nostre guardie armate sono addestrate a maneggiare se stesse e le loro armi con attenzione e professionalità. Inoltre, sono umani, non robot. Ti parleranno per capire meglio cosa ti aspetti quando si tratta di sicurezza durante gli eventi sportivi. Rimarremo sempre professionali e rispettosi. Se stai cercando la tranquillità per le persone che partecipano agli eventi sportivi, aiutaci. Ci consulteremo con te, formeremo un piano di sicurezza che valuti tutte le tue esigenze, prenderemo tutte le precauzioni che ritieni necessarie e ti daremo consigli se necessario.