:

Pratiche di allenamento sostenibili

Rosalia Coppola
Rosalia Coppola
2025-09-07 16:35:51
Numero di risposte : 30
0
Integrare pratiche green negli allenamenti fitness, fornendo alla comunità educativa strumenti per misurare, mitigare e migliorare la sostenibilità e l’impatto sociale. Progettare e adottare nuovi metodi di allenamento e strumenti innovativi introducendo pratiche green e strutture sportive sostenibili. Accrescere i valori e gli atteggiamenti sostenibili negli individui e nella società, promuovendo comportamenti con un impatto ambientale positivo. Raccolta delle migliori pratiche nel campo delle pratiche sostenibili nei Paesi partner attraverso attività di brainstorming e focus group. Elaborazione di esercizi, percorsi di allenamento e consigli sostenibili secondo gli standard ecologici. EcoFitness Guide for Trainers: linee guida su come allestire una struttura EcoFitness e sui diversi percorsi di allenamento. EcoFitness Toolkit for users: percorsi di allenamento personalizzati e linee guida con consigli green per utenti finali. Aumento della consapevolezza delle pratiche green e della partecipazione ad attività fisiche da parte di stakeholders e delle comunità locali.
Boris Benedetti
Boris Benedetti
2025-09-07 14:41:14
Numero di risposte : 26
0
Il ciclismo rappresenta una delle forme più ecologiche di esercizio fisico e trasporto. Lo yoga è un’attività benefica per corpo e mente, e quando praticato all’aperto, offre ulteriori vantaggi. L’arrampicata su roccia naturale è una sfida fisica e mentale che rispetta l’ambiente circostante. Il canottaggio su fiumi, laghi o mari è una forma di esercizio fisico che non richiede l’uso di energia elettrica e che consente di apprezzare la tranquillità delle acque. Il trail running, la corsa su percorsi naturali e collinari, non solo offre un allenamento stimolante, ma permette anche di entrare in contatto con la natura. Il nuoto in acque aperte, come nei laghi o nei mari, è un’alternativa più sostenibile a quello effettuato in piscine indoor. L’escursionismo, a piedi o con l’ausilio di racchette da neve in inverno, è un modo ideale per esplorare la natura senza lasciare un’impronta significativa. Il surf è un'altra pratica che può essere sostenibile, soprattutto se si utilizzano tavole da surf realizzate con materiali riciclati. Inoltre, anche nel mondo del tennis si sta cercando di fare la differenza a livello ambientale, con prodotti come le palline Triniti, che hanno una durata quattro volte superiore rispetto a una pallina tradizionale e sono progettate per ridurre l'impatto ambientale. Un esempio di calcio “sostenibile” è costituito dai Forest Green Rovers, una squadra di calcio inglese che è stata certificata dalle Nazioni Unite come il primo club calcistico al mondo ad essere carbon-neutral.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Olimpia D'angelo
Olimpia D'angelo
2025-09-07 13:04:04
Numero di risposte : 33
0
Un business digitale è un business sostenibile: permette non solo di eliminare la carta, ma di rendere più efficiente il proprio lavoro. Un vero stile di vita sostenibile è uno stile di vita sano. I biglietti da visita, se non è possibile renderli smaterializzati, convertendoli in QR code da scansionare digitalmente, possono essere stampati con inchiostri atossici, eco-sostenibili e su carta riciclata. La scelta più sostenibile è quella che non richiede acquisti di nuovo materiale, ma che prolunga la vita di quanto già esistente. Un vero stile di vita sostenibile è uno stile di vita sano. La sostenibilità degli istruttori in palestra inizia da qui: dal consigliare uno stile di vita sano a tutto tondo, e non solo nelle poche ore di allenamento. Le abitudini alimentari e di fitness più sostenibili, infatti, sono quelle che non solo fanno bene al nostro corpo, ma anche all’ambiente. Oggi la sostenibilità è un impegno imprescindibile per chiunque abbia un’attività. Personal e trainer e sostenibilità? Un binomio possibile, a cominciare dall’energia elettrica in uso nello studio. Sono oggi, infatti, disponibili sul mercato numerosi strumenti eco-sostenibili. Le scelte più sostenibili per ridurre l’impatto energetico sono due: adottare energia 100% green e svolgere periodicamente una corretta manutenzione dei macchinari. Questo, infatti, prolunga la vita delle macchine nel tempo e aiuta anche a ridurne i consumi. Sono diverse le soluzioni per rendere una struttura più green, come l’utilizzo di materassini, tappetini da yoga e manubri composti da materiali riciclati o la cui produzione ha compensato le emissioni di anidride carbonica.
Francesca Russo
Francesca Russo
2025-09-07 12:41:15
Numero di risposte : 27
0
La sostenibilità nel mondo del fitness si realizza attraverso la sostenibilità di palestre ed impianti sportivi, attrezzature e materiali impiegati per attrezzi ed abbigliamento sportivo. Si può trattare, ad esempio, di pannelli solari quali fonti di energia per stadi e impianti sportivi o dell’impiego, per la realizzazione di strutture sportive, di container, che riducono l’uso di cemento e risultano di rapida installazione. A questo si aggiunge la possibilità di utilizzare materiale riciclato per le attrezzature sportive, come si è fatto con il recupero di reti da pesca, per dare loro nuova vita quali reti da pallavolo. Importanti sono inoltre i comportamenti individuali, per promuovere buone pratiche di allenamento, rispettose dell’ambiente. L’idea è quella di avvicinarsi il più possibile all’autosufficienza energetica, attraverso l’allenamento di chi fruisce della struttura sportiva. In queste palestre sostenibili, stepper, cyclette e tapis roulant sono in grado di convertire l’energia cinetica, quindi il movimento, in energia pulita. A questo si aggiunge l’attenzione alla riduzione delle emissioni inquinanti dei centri fitness ed alla sostenibilità nella scelta dei materiali impiegati nella palestra, come ad esempio pareti realizzate con legno riciclato, pavimenti in gomma riconvertita e persino asciugamani biodegradabili.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più