:

Qual è il significato di "stewarding

Anastasio Romano
Anastasio Romano
2025-07-20 03:47:35
Numero di risposte : 19
0
Lo "stewarding" consiste nel garantire un ambiente sicuro e ordinato grazie all’addestramento per gestire situazioni di emergenza, prevenire disordini e fornire assistenza al pubblico. Tra le mansioni che ricoprono ci sono: – monitoraggio costantemente dell’area assegnata – controllo dei documenti di accesso – gestione e regolazione del flusso in entrata e in uscita dei flussi di persone – garantire che non accedano sostanze e/o oggetti pericolosi – bonifica dei luoghi – verifica del mantenimento e rispetto delle regole di comportamento – individuazione di eventuali comportamenti anomali da segnalare alle Forze dell’Ordine.
Assunta Vitale
Assunta Vitale
2025-07-20 01:25:24
Numero di risposte : 18
0
Il termine "stewarding" si riferisce al servizio di controllo e gestione degli spettatori all'interno degli impianti sportivi. La proposta prevede l'articolazione del servizio di stewarding in ruoli professionali qualificati e la formazione degli operatori come investimento. Il servizio di stewarding include anche la gestione dei profili organizzativi connessi alle manifestazioni calcistiche, con l'intento di prevenire eventuali disordini e garantire la sicurezza pubblica. Il servizio è disciplinato da norme e regolamenti specifici, come ad esempio il Decreto Ministeriale 8 agosto 2007. Inoltre, è prevista l'adozione di un sistema sanzionatorio per garantire il rispetto delle norme e regolamenti vigenti in materia di stewarding. Gli steward sono soggetti a formazione e addestramento per svolgere il loro compito in modo professionale ed efficace. Il Ministero dell'Interno ha emanato diversi decreti per regolamentare il servizio di stewarding, tra cui il Decreto Ministeriale 13 agosto 2019 e il Decreto Ministeriale 28 luglio 2011. Questi decreti definiscono le modalità di organizzazione e servizio degli steward negli impianti sportivi e introducono nuovi servizi ausiliari dell'attività di Polizia affidati agli steward. Inoltre, gli steward possono svolgere ulteriori compiti, come ad esempio la gestione delle emergenze e la collaborazione con le forze dell'ordine. La gestione del servizio di stewarding è affidata a un apposito gruppo di lavoro costituito dal Presidente dell'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive. Tale gruppo di lavoro ha lo scopo di studiare l'impianto normativo esistente e proporre modifiche e integrazioni per migliorare la gestione del servizio di stewarding. Infine, il servizio di stewarding include anche la previsione di un sistema di sanzioni per gli steward che non rispettano le norme e regolamenti vigenti.

Leggi anche

Come si chiama la sicurezza dello stadio?

La sicurezza perimetrale garantisce che solo le persone autorizzate possano accedere allo stadio e a Leggi di più

Quando non serve il piano di sicurezza?

Non serve il piano di sicurezza quando non ci sono imprese presenti nel cantiere. Il D.Lgs. 81/08 s Leggi di più

Bortolo Bruno
Bortolo Bruno
2025-07-20 01:04:06
Numero di risposte : 18
0
Il termine stewarding si riferisce ai servizi di gestione e controllo degli eventi e delle manifestazioni, svolti da personale qualificato e addestrato. I servizi di stewarding sono regolamentati dal D.M. dell’Interno del 8.8.2007 e richiedono il possesso di specifici requisiti personali, fisici, culturali e psicoattitudinali. Gli steward sono tenuti ad essere immediatamente riconoscibili attraverso l’uso di specifiche casacche e costituiscono il primo interlocutore dello spettatore e il punto di riferimento in ogni situazione. La gamma di attività di stewarding può comprendere la bonifica preventiva dell’area o dell’impianto in cui si svolge l’evento, attività di filtraggio e controllo del pubblico, servizi specifici per la prevenzione di attività illecite. I principali obiettivi del servizio di stewarding sono il controllo dei titoli di accesso, l'ingresso alle sole persone in possesso di titoli o autorizzazioni, l' instradamento degli spettatori verso le zone a loro riservate e la verifica del rispetto e la corretta applicazione del regolamento d’uso dell’impianto.
Ermes Donati
Ermes Donati
2025-07-19 23:45:20
Numero di risposte : 24
0
Il personale del reparto Steward Corpo Guardie di Città durante il servizio indossa la casacca di colore giallo o arancione ed è il primo interlocutore dello spettatore nonchè il punto di contatto in ogni situazione. Tutti gli steward hanno una mirata formazione necessaria per l’adozione di un codice di condotta comune che significa, fra l’altro, mantenere un atteggiamento cortese e propositivo, non incorrere a linguaggi o gesti intimidatori, essere sempre concentrati sui propri compiti e responsabilità. Le attività degli steward sono dettagliatamente indicate da decreto ministeriale e comprendono: Bonifica dell’impianto Prefiltraggio – verifica preventiva Filtraggio – accoglienza dello spettatore Controllo degli spettatori con il sistema del pat-down Servizi specifici per prevenire attività illecite. Per lo svolgimento della funzione di lotta all’incendio, assistenza all’esodo, all’instradamento ed al monitoraggio dell’evento possono essere impiegati operatori del Corpo Guardie di Città in possesso dei requisiti di addetti alla lotta all’incendio e alla gestione dell’emergenza, formati con corsi di livello C ai sensi del DM 10 marzo 1998 ed abilitati ai sensi dell’art. 3 della Legge 609/96. Sulla base della valutazione dei rischi di incendio e conformemente alla pianificazione di emergenza, l’organizzatore della manifestazione si avvarrà degli operatori di sicurezza del Corpo Guardie di Città addetti alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze.

Leggi anche

Quando si applica l'art. 80 TULPS?

L'autorità di pubblica sicurezza non può concedere la licenza per l'apertura di un teatro o di un lu Leggi di più

Cosa si intende per safety e security negli stadi?

Security è specializzata e riconosciuta a livello nazionale nel servizio di stewarding presso manife Leggi di più

Lia Grasso
Lia Grasso
2025-07-19 22:47:05
Numero di risposte : 28
0
Il termine steward deriva dall’antico inglese stīweard, composto da stī, che significa recinto o casa, e weard, che significa guardiano. Un impiegato delle compagnie aeree, addetto all’assistenza in volo ai passeggeri, ha funzioni analoghe a quelle della hostess. Per estensione, il termine indica anche un impiegato che ha compiti analoghi a bordo di navi di linea, di treni letto o di lusso e di pullman di gran turismo. Nell’ippica, in passato, il commissario incaricato delle diverse attribuzioni relative alle riunioni di corse era definito come steward.