L'allenamento a intervalli sul tapis roulant offre numerosi vantaggi:
Resistenza migliorata:
L'allenamento a intervalli regolare migliora la capacità cardiorespiratoria, aiutandoti ad allenarti più a lungo e con maggiore intensità.
Che fa risparmiare tempo:
È possibile bruciare più calorie in meno tempo perché l'allenamento a intervalli è più intenso della corsa costante.
Migliorare la combustione dei grassi:
L'allenamento a intervalli favorisce la combustione dei grassi e aiuta a mantenere la massa muscolare.
Versatilità:
Il tapis roulant offre la flessibilità di regolare velocità e inclinazione per creare diverse varianti di allenamento.
Motivazione:
Variare l'intensità può rendere l'allenamento più interessante e aiutare a evitare la noia.
Per pianificare un allenamento a intervalli efficace sul tapis roulant, dovresti considerare i seguenti aspetti:
Riscaldamento:
Inizia con un riscaldamento di 5-10 minuti a ritmo moderato per preparare i muscoli all'allenamento.
Durata dell'intervallo:
Come regola generale, per gli intervalli intensi si consiglia di scegliere periodi compresi tra 30 secondi e 2 minuti, seguiti da periodi di riposo di durata simile o più lunghi.
Intensità:
Imposta un'intensità elevata durante le fasi di intervallo (80-90% della tua frequenza cardiaca massima).
Durante le fasi di riposo, puoi rallentare o fare jogging.
Fase di raffreddamento:
Concludi l'allenamento con una fase di defaticamento di 5-10 minuti per normalizzare la frequenza cardiaca.
Un esempio di piano di allenamento per l'allenamento a intervalli sul tapis roulant
Ecco un semplice programma di allenamento che puoi provare:
Piano di allenamento per una sessione di allenamento a intervalli di 30 minuti:
Riscaldamento: 5 minuti a 6 km/h
Intervallo 1: 1 minuto a 12 km/h, seguito da 2 minuti a 6 km/h (5 ripetizioni)
Intervallo 2: 30 secondi a 14 km/h, seguiti da 1 minuto a 6 km/h (8 ripetizioni)
Fase di raffreddamento: 5 minuti a 6 km/h
Suggerimenti per un allenamento a intervalli di successo sul tapis roulant
Per ottenere il massimo dal tuo allenamento a intervalli, segui questi suggerimenti:
Presta attenzione al tuo modulo:
Mantieni una postura neutra per evitare infortuni.
Assicurati che le spalle siano rilassate e che lo sguardo sia rivolto in avanti.
Varia i tuoi allenamenti:
Sperimenta diverse velocità, inclinazioni e lunghezze degli intervalli per rendere il tuo allenamento più vario.
Stabilisci obiettivi realistici:
Non sforzarti troppo.
Aumenta gradualmente intensità e durata.
Ascolta il tuo corpo:
Presta attenzione ai segnali del tuo corpo.
Se ti senti a disagio o hai dolore, interrompi l'allenamento.
Rimani idratato:
Bere molta acqua prima, durante e dopo l'attività fisica per prevenire la disidratazione.