Il primo soccorso ha un valore inestimabile sia per ogni singolo cittadino che per la comunità.
A casa, sul posto di lavoro e nei luoghi pubblici, consente di assistere prontamente i feriti in caso di incidenti o altre situazioni di emergenza, rendendo più semplice ed efficace l’intervento che il personale specializzato del pronto soccorso eseguirà in un secondo momento.
Maggiori sono le persone competenti nel primo soccorso, maggiore è la sicurezza di una società.
Questo perché da un lato si salvano vite umane, mentre dall’altro è possibile ridurre i tempi di recupero e alleggerire il carico di lavoro del sistema sanitario.
Un cittadino che sa mantenere la calma, analizzare la situazione di emergenza con lucidità e intervenire prontamente può fare la differenza tra una disabilità temporanea oppure a lungo termine.
In molte situazioni, infatti, se un ferito non riceve nell’immediato le cure di primo soccorso di cui ha bisogno, la sua condizione può peggiorare rapidamente.
Per esempio, in caso di arresto cardiocircolatorio, se non si agisce tempestivamente con il massaggio cardiaco aumenta in maniera esponenziale il rischio di danni permanenti e irreversibili.
Nella sua forma più elementare, il primo soccorso di base è l’assistenza iniziale fornita a una vittima di un infortunio o di un malore.
Esso comprende tecniche e procedure relativamente semplici che possono essere eseguite con attrezzature limitate fino all’arrivo dell’assistenza medica professionale.