:

Che differenza c'è tra pronto soccorso e primo intervento?

Orfeo Pagano
Orfeo Pagano
2025-08-17 14:05:39
Numero di risposte : 22
0
Il primo soccorso è inquadrato come l’intervento immediato, in caso di emergenza, effettuato da personale non medico che deve essere stato adeguatamente addestrato e formato. Non essendo medici o equiparabili, gli addetti al primo soccorso non possono assolutamente somministrare farmaci né tantomeno effettuare procedure chirurgiche: ciò che hanno l’autorizzazione a svolgere sono tutte quelle operazioni non invasive in attesa dell’arrivo dei soccorsi medici; Il pronto soccorso, invece, è attuato da soccorritori specializzati afferenti alla sfera del mondo medico che hanno, quindi, le competenze per somministrare farmaci, per effettuare interventi chirurgici e manovre invasive volte a stabilizzare il ferito ed a salvarne la vita o ristabilirne le condizioni di salute ante emergenza. Tutto ciò può essere effettuato anche utilizzando attrezzature specifiche per le quali sono richieste competenze mediche. Da quanto sopra, quindi, capirete perfettamente che se il personale addetto al primo soccorso tentasse operazioni di pronto soccorso, non essendo qualificato, potrebbe mettere a serio rischio la salute dell’individuo soccorso. Valutare le funzioni vitali dell’infortunato per comunicarle correttamente al personale medico; nell’eventualità di più infortunati, saper distinguere i casi urgenti con priorità maggiore da quelli con una priorità d’intervento più bassa in quanto meno gravi; saper effettuare una corretta chiamata di soccorso; evitare azioni inconsulte e dannose anche da parte di altri colleghi; evitare l’aggravamento delle condizioni dell’infortunato; proteggere l’infortunato da ulteriori rischi; favorire la sua sopravvivenza. Per svolgere quanto sopra, ovviamente, l’addetto al primo soccorso ha necessità che il Datore di lavoro gli garantisca un equipaggiamento idoneo: un mezzo di comunicazione per poter richiedere l’intervento dei soccorsi; la cassetta di pronto soccorso, prevista per le aziende dei gruppi A e B, con il contenuto minimo che è riportato nell’allegato I del D.M. 388/03; il pacchetto di medicazione, prevista per le aziende del gruppo C ovvero quelle che hanno un massimo di 3 lavoratori, il cui contenuto minimo è riportato all’interno dell’allegato II del D.M. 388/03.
Boris Bernardi
Boris Bernardi
2025-08-10 09:31:28
Numero di risposte : 25
0
Gli addetti di primo soccorso non sono addetti di pronto soccorso: questo è il presupposto da cui si deve partire per comprendere fino in fondo il loro operato, ma anche la formazione a cui si devono sottoporre. Il compito di un addetto di primo soccorso è quello di fermare le lesioni del midollo spinale: è un compito davvero delicato, perché una procedura di immobilizzazione corretta o, al contrario, sbagliata è ciò che segna la linea di demarcazione fra un recupero completo e addirittura la paralisi. Quando si parla di pronto soccorso, invece, si fa riferimento all’assistenza immediata che deve essere prestata a chi rimane vittima di un incidente nell’attesa che arrivino degli operatori sanitari qualificati. La differenza tra il pronto soccorso e il primo soccorso è stata messa in risalto, tra l’altro, dal coordinamento tecnico delle regioni in virtù dei primi indirizzi applicativi. Il primo soccorso comprende una serie di cure, di manovre e di comportamenti che devono essere eseguiti subito dopo un malore improvviso o un infortunio mentre sopraggiunge l’unità di emergenza sanitaria. In questo caso si ha a che fare con l’insieme di interventi che vengono compiuti da personale medico e paramedico, ovviamente con una specifica formazione e competenze appropriate, allo scopo di far sopravvivere un soggetto infortunato.

Leggi anche

Quali sono le caratteristiche di norma che i lavoratori designati per il servizio di primo soccorso devono avere?

Il Datore di Lavoro dovrebbe designare i lavoratori che ritiene più idonei a ricoprire tale ruolo, o Leggi di più

Cosa si intende per pronto intervento?

Il pronto soccorso è l’intervento di emergenza operato da soccorritori specializzati e appartenenti Leggi di più

Boris Benedetti
Boris Benedetti
2025-08-10 09:18:39
Numero di risposte : 27
0
Pronto Soccorso: Intervento svolto da personale sanitario addestrato appositamente a tal fine. Primo Soccorso: Intervento attuato in favore di vittime di incidenti e/o malori da soccorritori occasionali in attesa dell’intervento del 118. Il compito dell’ addetto al primo soccorso, è quello di prestare aiuto ad un eventuale infortunato, attendendo l’arrivo degli specifici soccorsi. L’addetto al primo soccorso non può somministrare in alcun caso farmaci all’infortunato.
Bibiana Villa
Bibiana Villa
2025-08-10 08:44:38
Numero di risposte : 24
0
Parlando di primo soccorso si fa riferimento alle diverse procedure di emergenza che, in attesa dell'arrivo dei soccorsi, devono essere attuate dal personale non medico. Diverso è il caso del pronto soccorso, che consiste nell'insieme di tecniche chirurgiche e cure mediche – comprese quelle farmacologiche – di cui si occupa il personale medico qualificato. In base a ciò che stabilisce il DM 388 del 2003, gli addetti devono ricevere una formazione di carattere teorico e pratico che garantisca l'acquisizione delle competenze che sono necessarie per mettere in pratica le misure di primo soccorso e per allertare di chi si dovrà occupare degli interventi di pronto soccorso. Gli addetti attraverso l'istruzione teorica e pratica devono ricevere le competenze di cui hanno bisogno per sapere come comportarsi in presenza di situazioni gravi, come per esempio l'avvelenamento di una persona, una emorragia, un caso di insufficienza respiratoria, un trauma o un arresto cardiocircolatorio. Il primo obiettivo degli addetti di primo soccorso deve essere quello di favorire la sopravvivenza dei soggetti infortunati – che devono anche essere stabilizzati – evitando che le loro condizioni diventino più gravi mentre si aspetta che arrivino i soccorritori.

Leggi anche

Quale può essere considerato un intervento di primo soccorso?

Mettere in atto semplici manovre di Primissimo Soccorso possono prevenire il peggioramento di un mal Leggi di più

Cosa si intende per primo soccorso sul luogo di lavoro?

Il “Primo Soccorso” è “l’insieme degli atti che personale non medico può mettere in atto in attesa d Leggi di più

Sibilla Gatti
Sibilla Gatti
2025-08-10 04:41:39
Numero di risposte : 17
0
Il primo soccorso si riferisce alle misure immediate e temporanee adottate per assistere una persona ferita o che soffre di un malore improvviso sul luogo di lavoro o in altre situazioni. L’obiettivo del primo soccorso è di: Preservare la vita Limitare l’aggravarsi delle condizioni Promuovere il recupero Il pronto soccorso è un servizio sanitario che fornisce assistenza medica urgente in un ospedale o in una struttura dedicata. Il pronto soccorso si occupa di: Valutare e stabilizzare i pazienti Fornire trattamenti d’emergenza Coordinare il trasferimento a reparti specialistici, se necessario Un’altra differenza chiave tra primo soccorso e pronto soccorso riguarda l’ambito di applicazione. Il primo soccorso viene generalmente praticato sul luogo dell’incidente o del malore, mentre il pronto soccorso viene erogato in strutture sanitarie specializzate, come ospedali o cliniche. Mentre il primo soccorso riguarda gli interventi immediati e temporanei sul luogo di lavoro, il pronto soccorso si riferisce all’assistenza medica urgente fornita in strutture sanitarie specializzate. Allo stesso tempo, è essenziale sapere quando e come rivolgersi al pronto soccorso per ottenere un’assistenza medica specialistica.
Isabel Serra
Isabel Serra
2025-08-07 18:17:11
Numero di risposte : 25
0
Il Pronto Soccorso è l’insieme delle tecniche mediche, chirurgiche e farmaceutiche che vengono messe in atto da personale medico qualificato. Il Primo Soccorso è invece definito come “l’insieme degli atti che personale non medico può mettere in atto in attesa dell’arrivo di personale più qualificato”. Si tratta dunque di un intervento di personale non medico opportunamente addestrato, che ovviamente non può utilizzare farmaci e procedure chirurgiche. I compiti fondamentali dell’addetto al primo soccorso sono: valutare le funzioni vitali dell’infortunato e riferirle al personale medico; saper distinguere i casi urgenti da quelli che non lo sono; saper effettuare una corretta chiamata di soccorso; evitare azioni inconsulte e dannose; evitare l’aggravamento delle condizioni dell’infortunato; proteggere l’infortunato da ulteriori rischi; favorire la sua sopravvivenza. Gli addetti di primo soccorso aziendale costituiscono dunque un valido strumento per la tutela della salute dei lavoratori, garantendo una minima capacità di intervento in caso di infortunio o malore improvviso ed un valido aiuto per eventuali soccorsi professionali di tipo medico; tuttavia non costituiscono una squadra di pronto soccorso medico e non sono da considerarsi quindi professionisti nella gestione delle emergenze sanitarie.

Leggi anche

Cosa significa PPI in ospedale?

Il Punto di Primo Intervento (PPI) è dedicato alla visita e trattamento delle patologie urgenti a ba Leggi di più

Cosa significa primo soccorso?

Il primo soccorso è un insieme di tecniche immediate da adottare in situazioni di emergenza per salv Leggi di più

Andrea Giuliani
Andrea Giuliani
2025-08-01 11:06:58
Numero di risposte : 18
0
Il primo soccorso è l’insieme delle procedure di emergenza messe in atto da personale non medico, in attesa che arrivino i soccorsi. Quindi, nell’attesa che arrivi il personale medico qualificato, determinate persone possono intervenire, in condizioni di urgenza, per prestare appunto il primo soccorso senza, tuttavia, l’utilizzo di procedure chirurgiche e la somministrazione di farmaci. Tale definizione deve essere tenuta distinta dal pronto soccorso, che invece rappresenta l’insieme delle cure mediche e delle tecniche chirurgiche e farmacologiche messe in atto da personale medico qualificato. Secondo il D.M. 388/03, gli addetti sono formati con istruzione teorica e pratica finalizzata a fornire quelle competenze per poter attuare le misure di primo soccorso e per attivare gli interventi di pronto soccorso. L’istruzione teorica e pratica deve impartire all’addetto le conoscenze fondamentali per poter fronteggiare situazioni gravi che possono colpire le altre persone, come: insufficienza respiratoria, emorragie, arresto cardiocircolatorio, avvelenamenti e traumi. L’addetto deve evitare che la condizione dell’infortunato si aggravi, cercando di stabilizzarlo, chiamando il personale medico e favorendo la sua sopravvivenza nell’attesa dei soccorritori.
Soriana Greco
Soriana Greco
2025-07-18 23:15:50
Numero di risposte : 18
0
Il primo soccorso è inquadrato come l’intervento immediato, in caso di emergenza, effettuato da personale non medico che deve essere stato adeguatamente addestrato e formato. Non essendo medici o equiparabili, gli addetti al primo soccorso non possono assolutamente somministrare farmaci né tantomeno effettuare procedure chirurgiche: ciò che hanno l’autorizzazione a svolgere sono tutte quelle operazioni non invasive in attesa dell’arrivo dei soccorsi medici. Il pronto soccorso, invece, è attuato da soccorritori specializzati afferenti alla sfera del mondo medico che hanno, quindi, le competenze per somministrare farmaci, per effettuare interventi chirurgici e manovre invasive volte a stabilizzare il ferito ed a salvarne la vita o ristabilirne le condizioni di salute ante emergenza. Tutto ciò può essere effettuato anche utilizzando attrezzature specifiche per le quali sono richieste competenze mediche. Da quanto sopra, quindi, capirete perfettamente che se il personale addetto al primo soccorso tentasse operazioni di pronto soccorso, non essendo qualificato, potrebbe mettere a serio rischio la salute dell’individuo soccorso. Se è vero, come avete potuto leggere fin qui, che i due addetti svolgono operazioni decisamente differenti tra di loro è pur vero che c’è un punto di contatto tra di loro. E questo punto sta sia nella comunicazione che deve esserci nel momento dell’effettuazione della chiamata di emergenza ai soccorsi dalla realtà lavorativa nella quale si è verificata l’emergenza e sia nella predisposizione e preparazione dell’infortunato per l’arrivo del personale medico.
Anna Palumbo
Anna Palumbo
2025-07-18 22:35:20
Numero di risposte : 19
0
I concetti di pronto soccorso e primo soccorso vengono spesso confusi o usati come sinonimi, ma corrispondono in realtà a due diversi approcci al soccorso in caso di emergenza lavorativa. Se il personale addetto al primo soccorso tentasse operazioni di pronto soccorso, non essendo qualificato, potrebbe mettere a rischio la vita del soggetto coinvolto nell’infortunio. Nella medicina di emergenza, primo soccorso e pronto soccorso rappresentano due concetti ben distinti: Pronto soccorso è l’intervento di emergenza operato da soccorritori specializzati e appartenenti al personale medico, che utilizza quindi tutte le tecniche medico–chirurgiche disponibili, compreso l’utilizzo di farmaci e interventi chirurgici veri e propri, nonché attrezzature specifiche. Primo soccorso è invece l’intervento operato da personale anche non medico opportunamente addestrato. Ovviamente tale intervento non può utilizzare farmaci e procedure chirurgiche: concettualmente il primo soccorso può essere pertanto interpretato come «l’insieme degli atti che personale non medico può mettere in atto in attesa dell’arrivo di personale più qualificato». Sarebbe quindi più corretto che nel D.Lgs 626/94, al posto di «pronto soccorso», venisse utilizzato il termine di «primo soccorso», perlomeno in relazione a ciò che può essere organizzato ed operato in azienda. Di conseguenza, il primo soccorso è rivolto esclusivamente a soccorrere chi si trova in situazione di estrema necessità e rischio grave per la salute, ossia in caso di emergenza. Il personale addetto al primo soccorso deve aver preventivamente frequentato un apposito corso di formazione. Durante le emergenze, come infortuni, emorragie e simili, il personale addetto al primo soccorso può intervenire con i propri mezzi, in maniera proporzionata alla gravità della condizione, del grado del trauma e così via.
Roberta Conte
Roberta Conte
2025-07-18 21:58:51
Numero di risposte : 17
0
Il primo soccorso è l’insieme dei comportamenti che ogni persona, anche non qualificata, può mettere in atto, in situazioni di emergenza, in attesa dei soccorsi quando verifica: il tipo di infortunio; i parametri vitali; l’intervento necessario; se esistono altri ulteriori rischi. L’intervento di primo soccorso, che precede di solito il Pronto Soccorso, non può sostituirsi alle azioni del personale specializzato ma solo ridurre al minimo rischi maggiori. Il Pronto Soccorso è l’intervento tempestivo, sul luogo di un incidente o infortunio, di soccorritori specializzati e personale medico in grado di usare tecniche mediche e chirurgiche, attrezzature specifiche e somministrare farmaci.
Shaira Carbone
Shaira Carbone
2025-07-18 21:13:13
Numero di risposte : 27
0
Per Pronto Soccorso si intende l’insieme delle tecniche mediche, chirurgiche e farmaceutiche che vengono messe in atto da personale medico qualificato. Il Primo Soccorso è invece definito come l’insieme degli atti che personale non medico può mettere in atto in attesa dell’arrivo di personale più qualificato. Si tratta dunque di un intervento di personale non medico opportunamente addestrato, che ovviamente non può utilizzare farmaci e procedure chirurgiche. Gli addetti di primo soccorso aziendale costituiscono dunque un valido strumento per la tutela della salute dei lavoratori, garantendo una minima capacità di intervento in caso di infortunio o malore improvviso ed un valido aiuto per eventuali soccorsi professionali di tipo medico. Tuttavia non costituiscono una squadra di pronto soccorso medico e non sono da considerarsi quindi professionisti nella gestione delle emergenze sanitarie.
Corrado Rizzo
Corrado Rizzo
2025-07-18 20:01:25
Numero di risposte : 12
0
Il cittadino si trovi di fronte ad un disorientamento oggettivo su come debba comportarsi quando ha bisogno di prestazioni urgenti. Il Pronto Soccorso possa essere considerato previsto come tale e come Struttura Complessa solo per il PO Sirai, e ciò si evince dall’allegato 2 dell’atto aziendale ATS, che peraltro nemmeno indica per il CTO una Struttura Semplice Dipartimentale. La tabella 6.2 allegata alla rete ospedaliera del 2016 indica per il CTO di Iglesias, testuale, “stabilimento di attività programmate”. Poiché l’emergenza è per definizione evento eccezionale e non prevedibile, se il CTO di Iglesias è individuato quale presidio ospedaliero per attività programmate, il legislatore regionale ha evidentemente inteso che la MECAU avesse casa in altra sede. Per l’empasse che ormai dura da fine giugno 2022, al Punto di Primo Intervento del CTO sono dedicati visita e trattamento di patologie urgenti a bassa gravità. Per i casi più gravi è comunque attrezzato di dotazioni organiche e tecnologiche atte alla stabilizzazione e al trasporto dei pazienti, se del caso, presso servizi di Pronto Soccorso. Ciò che conta è la completa presa in carico da parte di ASL 7 Sulcis della persona e dei suoi bisogni di salute, cure e assistenza e della qualità delle prestazioni rese dagli operatori sanitari.