Il primo soccorso è un insieme di tecniche immediate da adottare in situazioni di emergenza per salvare vite umane, ridurre i danni e stabilizzare la persona in attesa dei soccorsi.
Il primo soccorso è un intervento tempestivo che mira a stabilizzare un individuo che ha subito un trauma o un malore, prima dell’arrivo di personale medico qualificato.
Per chi si trova a prestare primo soccorso, è importante seguire alcune regole chiave:
Chiama immediatamente il 112 o il numero di emergenza locale, e spiega con calma cosa è successo e dove ti trovi.
Valuta lo stato di coscienza: chiedi alla persona coinvolta se può sentirti e rispondere.
Controlla il respiro e il battito cardiaco.
Inizia la rianimazione cardiopolmonare (RCP) solo se la persona non respira o se non rilevi il battito cardiaco.
Comprimi con forza al centro del torace, seguendo un ritmo di 100-120 compressioni al minuto.
Se sei addestrato, alterna le compressioni con 2 ventilazioni.
Se non hai mai fatto questa manovra, non ti preoccupare: l’operatore sanitario al telefono ti aiuterà a gestire la situazione.
In caso di ferite sanguinanti, applica pressione diretta sulla ferita con un panno pulito e, se possibile, solleva la parte colpita sopra il livello del cuore.
Monitora costantemente la vittima e mantieni la calma fino all’arrivo dei soccorsi.
Come ricordato, gli operatori del 112 potranno aiutarti telefonicamente durante le manovre, se necessario.
Partecipare a un corso di primo soccorso è il modo migliore per essere pronti a intervenire correttamente in situazioni di emergenza.
I corsi sono organizzati da enti come la Croce Rossa Italia e includono:
Teoria: lezioni sulle principali tecniche di soccorso, come il trattamento di ferite, ustioni e fratture.
Pratica: esercitazioni di RCP, uso del defibrillatore (AED) e gestione delle vie aeree ostruite.
Certificazioni: al termine del corso, si riceve un attestato che certifica le competenze acquisite, utile anche in ambito lavorativo.