Cosa sono gli interventi di primo soccorso?

Liliana Rinaldi
2025-07-18 21:43:17
Count answers
: 3
Gli interventi di primo soccorso non riguardano solo il personale specializzato ma riguardano tutti i cittadini. Mettere in atto semplici manovre di Primissimo Soccorso può prevenire il peggioramento di un malessere o anche solo portare sollievo psicologico all’infortunato. Cosa fare: Mettere in sicurezza la scena, cercare di capire la dinamica dell’incidente, allontanare i “curiosi” che potrebbero essere d’intralcio, valutare se la persona respira, se è cosciente e se c’è polso. Rassicurare la persona, chiamare i soccorsi specificando il luogo, cosa è successo e come si presenta l’infortunato. Praticare le manovre di RCP se ritenute necessarie dal 118. Se la situazione non è grave porre la persona in una posizione confortevole. Non lasciare mai da solo l’infortunato fino a quando non arrivano i soccorsi. La Rianimazione Cardio-Polmonare o RCP è una delle manovre di primo soccorso più importanti. Le probabilità di sopravvivenza della persona, se non si interviene subito, diminuiscono del 10% ogni minuto che passa, ed è per questo che praticare la Rianimazione Cardiopolmonare è fondamentale. La prima cosa da fare è sempre avvisare i soccorsi sanitari chiamando il numero unico di emergenza 112 o il 118 che provvederà a inviare i soccorsi. La seconda è il “massaggio cardiaco”. Controllare le vie aeree, appoggiare una mano sulla fronte e spingere delicatamente per iperestendere il capo all’indietro, contemporaneamente appoggiare indice e medio della mano libera sotto il mento e sollevarlo verso l’altro. Quindi controllare la presenza di corpi estranei nella bocca. Valutare il respiro della persona attraverso lo schema GAS: “Guardare” se il torace si alza e si abbassa, “Ascoltare” se ci sono rumori respiratori e “Sentire” sulla propria guancia se fuoriesce aria dalla bocca. Posizionarsi al lato della persona e scoprirne il torace. Eseguire 30 compressioni toraciche appoggiando la mano dominante sul torace della persona e l’altra sopra, intrecciando le dita. Comprimere il torace del malato tenendo le braccia tese con una profondità di 4-5 centimetri, ritornare alla posizione iniziale per permettere al torace di espandersi completamente tra una compressione e l’altra. Effettuare 2 ventilazioni in questo modo: aprire le vie aeree dell’individuo appoggiando una mano sulla sua fronte e spingendo delicatamente per estendere il capo all’indietro, contemporaneamente appoggiare indice e medio della mano libera sotto il mento e sollevarlo verso l’alto. Appoggiare la bocca direttamente sulla bocca della persona o se in possesso di mascherina posizionarla sulla bocca della persona, chiudere le narici e soffiare per circa 1 secondo controllando che il torace si sollevi. Ricominciare con il massaggio cardiaco alternando compressioni e insufflazioni fino all’arrivo dei soccorritori.

Felice Pellegrino
2025-07-18 19:23:36
Count answers
: 1
Il primo soccorso è l’insieme di azioni che chiunque può compiere per stabilizzare una persona in difficoltà in attesa dei soccorsi.
Agire tempestivamente può fare la differenza tra la vita e la morte.
Presta aiuto con semplici gesti salvavita
Non improvvisare: attieniti alle indicazioni di questa guida.
In caso di dubbio, assicura il comfort della persona e attendi i soccorsi.

Mariapia Caruso
2025-07-18 18:15:27
Count answers
: 0
Il primo soccorso è un insieme di tecniche immediate da adottare in situazioni di emergenza per salvare vite umane, ridurre i danni e stabilizzare la persona in attesa dei soccorsi.
Il primo soccorso è un intervento tempestivo che mira a stabilizzare un individuo che ha subito un trauma o un malore, prima dell’arrivo di personale medico qualificato.
Per chi si trova a prestare primo soccorso, è importante seguire alcune regole chiave:
Chiama immediatamente il 112 o il numero di emergenza locale, e spiega con calma cosa è successo e dove ti trovi.
Valuta lo stato di coscienza: chiedi alla persona coinvolta se può sentirti e rispondere.
Controlla il respiro e il battito cardiaco.
Inizia la rianimazione cardiopolmonare (RCP) solo se la persona non respira o se non rilevi il battito cardiaco.
Comprimi con forza al centro del torace, seguendo un ritmo di 100-120 compressioni al minuto.
Se sei addestrato, alterna le compressioni con 2 ventilazioni.
Se non hai mai fatto questa manovra, non ti preoccupare: l’operatore sanitario al telefono ti aiuterà a gestire la situazione.
In caso di ferite sanguinanti, applica pressione diretta sulla ferita con un panno pulito e, se possibile, solleva la parte colpita sopra il livello del cuore.
Monitora costantemente la vittima e mantieni la calma fino all’arrivo dei soccorsi.
Come ricordato, gli operatori del 112 potranno aiutarti telefonicamente durante le manovre, se necessario.
Partecipare a un corso di primo soccorso è il modo migliore per essere pronti a intervenire correttamente in situazioni di emergenza.
I corsi sono organizzati da enti come la Croce Rossa Italia e includono:
Teoria: lezioni sulle principali tecniche di soccorso, come il trattamento di ferite, ustioni e fratture.
Pratica: esercitazioni di RCP, uso del defibrillatore (AED) e gestione delle vie aeree ostruite.
Certificazioni: al termine del corso, si riceve un attestato che certifica le competenze acquisite, utile anche in ambito lavorativo.
Přečtěte si také
- Cos'è un punto di primo intervento?
- Quali sono le caratteristiche di norma che i lavoratori designati per il servizio di primo soccorso devono avere?
- Che differenza c'è tra pronto soccorso e primo intervento?
- Cosa si intende per pronto intervento?
- Quale può essere considerato un intervento di primo soccorso?
- Cosa si intende per primo soccorso sul luogo di lavoro?
- Cosa significa PPI in ospedale?
- Che cos'è il servizio di pronto intervento sociale?
- Cosa significa primo soccorso?