:

Cosa significa PPI in ospedale?

Marzio Barone
Marzio Barone
2025-08-10 14:19:57
Numero di risposte : 22
0
Il Punto di Primo Intervento Ospedaliero (PPIO) dell’Ospedale di Borgotaro è la struttura operativa 24 ore su 24 alla quale ricorrono le persone che hanno bisogno di cure urgenti. L’accesso alle prestazioni del PPIO  avviene dopo una valutazione di priorità, in base alla gravità e urgenza, che classifica ogni accesso secondo codici colore, detto triage. Il triage è effettuato  da un infermiere specificatamente formato su protocolli e procedure validate dalla comunità scientifica internazionale. È bene ricordare che in caso di situazione non urgente è opportuno rivolgersi direttamente al proprio medico di famiglia. L'attività svolta nell' Unità operativa comprende la presa in carico del paziente con esecuzione di esami ematochimici e strumentali (es. esami del sangue, raggi, elettrocardiogramma ), l'eventuale trattamento medico in urgenza e ricovero o dimissione o il trattamento chirurgico in presenza di ferite e traumi.
Emidio Fiore
Emidio Fiore
2025-08-10 11:55:00
Numero di risposte : 24
0
In base al decreto del Commissario ad acta della regione Lazio n. 90/2010 i requisiti dei PPI sono i seguenti: I Punti di Primo Intervento garantisco la stabilizzazione del paziente in fase critica attivando, tramite C.O. 118, il trasporto presso l‟ospedale più idoneo secondo protocolli definiti e un primo intervento medico in caso di: patologie diagnosticate ed ingravescenti; malesseri non ben definiti; piccoli atti medico–chirurgici; diagnostica strumentale semplice. I punti di primo intervento rappresentano una articolazione sul territorio dei DEA, cui afferiscono e si collegano. I punti di primo intervento sono ubicati preferibilmente presso poliambulatori territoriali e/o ospedali non sede di DEA e Pronto Soccorso. Si integrano tra: - punti di primo intervento collocati presso presidi delle Aziende U.S.L.; - punti di primo intervento fissi, mobili o occasionali.

Leggi anche

Quali sono le caratteristiche di norma che i lavoratori designati per il servizio di primo soccorso devono avere?

Il Datore di Lavoro dovrebbe designare i lavoratori che ritiene più idonei a ricoprire tale ruolo, o Leggi di più

Che differenza c'è tra pronto soccorso e primo intervento?

I concetti di pronto soccorso e primo soccorso vengono spesso confusi o usati come sinonimi, ma corr Leggi di più

Penelope Mancini
Penelope Mancini
2025-08-10 08:39:51
Numero di risposte : 20
0
La struttura ambulatoriale attiva h 24 per 7 giorni a settimana, sarà interamente gestita dai MMG in collaborazione con la ASL. La struttura assolve compiti e funzioni proprie della Medicina Generale offrendo una risposta alle richieste di salute che non trovano risposte adeguate sul territorio, stante la chiusura , già in atto da mesi, del Pronto soccorso del CTO. L’ Ambulatorio non ha alcuna caratteristica di pronto soccorso: ma è un punto per trovare una risposta h24 alle prime esigenze diversificate di salute che potrebbero corrispondere ai cosiddetti Codici Bianchi o Verdi e svolge titte le funzioni e compiti propri della Asssitenza Primaria e della Continuità Assistenziale. Vi comunichiamo la sigla dell’ accordo con la ASL RMC, nella figura del Direttore Sanitario Paolo Paone , per la realizzazione di un PUNTO di Primo Intervento PPI, allocato presso l’ ospedale CTO di Roma nel 11 municipio. La medicina generale può così implementare gli aspetti di rilievo della professione, tipici della medicina di famiglia, realizzando quella integrazione territorio ospedale che potrà risultare in un reale miglioramento dell’ offerta sanitaria, della qualità della prestazione sanitaria, della soddisfazione dell’ utente e della gratificazione stessa dei medici in servizio.
Ida Guerra
Ida Guerra
2025-08-06 02:33:30
Numero di risposte : 23
0
Per l’empasse che ormai dura da fine giugno 2022, al Punto di Primo Intervento sono dedicati visita e trattamento di patologie urgenti a bassa gravità. Per i casi più gravi è comunque attrezzato di dotazioni organiche e tecnologiche atte alla stabilizzazione e al trasporto dei pazienti, se del caso, presso servizi di Pronto Soccorso. E’ comunque poco interessante sotto quale insegna il cittadino varchi la porta di un servizio sanitario, ciò che conta è la completa presa in carico da parte di ASL 7 Sulcis della persona e dei suoi bisogni di salute, cure e assistenza e della qualità delle prestazioni rese dagli operatori sanitari, anch’essi incuranti nel loro esercizio professionale di trovarsi in un PS o in un PPI. Gli infermieri e le infermiere non lasciano infatti indietro nessuno in nessun DEA di I livello o Ospedale d’Integrazione.

Leggi anche

Cosa si intende per pronto intervento?

Il pronto soccorso è l’intervento di emergenza operato da soccorritori specializzati e appartenenti Leggi di più

Quale può essere considerato un intervento di primo soccorso?

Mettere in atto semplici manovre di Primissimo Soccorso possono prevenire il peggioramento di un mal Leggi di più

Danny Lombardi
Danny Lombardi
2025-07-27 17:17:56
Numero di risposte : 21
0
Il Punto di Primo Intervento assicura alla cittadinanza la presa in carico diretta delle patologie a bassa complessità. Il PPI è aperto tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00 con personale medico dell’emergenza territoriale e personale infermieristico e socio-sanitario ospedaliero. L'accesso al PPI in autopresentazione avverrà dal passaggio pedonale sito sul lato sinistro della camera calda, e una volta entrati i pazienti verranno accolti dal personale del Triage. Al Punto di primo intervento potranno accedere le ambulanze per attività non urgenti, si escludono patologie tempo-dipendenti, patologie che richiedono ospedalizzazione e osservazione breve intensiva, gestite dalla centrale operativa del 118. L’organizzazione e la dotazione strumentale del Punto di Primo Intervento permettono sia il trattamento delle urgenze minori ed una prima stabilizzazione del paziente eventualmente giunto al PPI, sia di trasferire al sistema dell'assistenza primaria i quadri clinici che non richiedono trattamento ospedaliero, secondo protocolli di appropriatezza condivisi tra 118 e Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione di riferimento.
Miriam Donati
Miriam Donati
2025-07-18 23:34:15
Numero di risposte : 32
0
Il Punto di Primo Intervento (PPI) è dedicato alla visita e trattamento delle patologie urgenti a bassa gravità. Per i casi più gravi sono presenti le dotazioni tecnologiche atte alla stabilizzazione e al trasporto dei pazienti presso il Pronto Soccorso più idoneo. Il PPI è aperto tutti i giorni, festivi compresi, dalle 8.00 alle 20.00. Non sono consentite visite. Per l'ingresso di parenti-caregivers in caso di pazienti fragili l'accesso sarà consentito previa valutazione del Coordinatore infermieristico o suo sostituto.

Leggi anche

Cosa si intende per primo soccorso sul luogo di lavoro?

Il “Primo Soccorso” è “l’insieme degli atti che personale non medico può mettere in atto in attesa d Leggi di più

Cosa significa primo soccorso?

Il primo soccorso è un insieme di tecniche immediate da adottare in situazioni di emergenza per salv Leggi di più