:

Quali sono le caratteristiche di norma che i lavoratori designati per il servizio di primo soccorso devono avere?

Artemide Ferraro
Artemide Ferraro
2025-07-30 04:45:32
Numero di risposte : 13
0
Il Datore di Lavoro nomina gli addetti al primo soccorso in numero adeguato rispetto all'attività lavorativa svolta. I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione. Tra i suoi compiti l'addetto al primo soccorso dovrà: riconoscere il tipo di infortunio; decidere il tipo di intervento, che può anche consistere in un massaggio cardiaco o respirazione artificiale; contattare al più presto i soccorsi; valutare le condizioni del lavoratore in ogni momento. L'addetto al primo soccorso non deve prestare interventi ulteriori rispetto a questi, perché potrebbe peggiorare le condizioni del lavoratore infortunato. Egli infatti non ha le conoscenze tecniche per poter intervenire in situazioni particolarmente gravi. Il Decreto Ministeriale 15 luglio 2003, n. 388, individua le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione. La durata dei corsi di formazione e dei corsi di aggiornamento per l'addetto primo soccorso dipendono dal tipo di azienda in cui opera. L'aggiornamento della formazione degli addetti al primo soccorso è previsto ogni 3 anni.
Noemi De Santis
Noemi De Santis
2025-07-30 01:40:01
Numero di risposte : 30
0
Il datore di lavoro, in base all’art. 45 del Testo unico di Sicurezza, tenendo conto della natura dell’attività e delle dimensioni dell’azienda è tenuto a adottare i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso. Deve nominare gli addetti all’interno dell'azienda. Il datore di lavoro ha dunque l’obbligo di designare preventivamente un numero adeguato di lavoratori incaricati al primo soccorso, che devono saper gestire un’emergenza sanitaria. La formazione dell’addetto al primo soccorso è fondamentale per imparare a gestire in maniera corretta un’emergenza sanitaria attraverso le simulazioni e la formazione periodica prevista. Il medico competente in base all'art. 25 comma 1 lettera a) dovrà collaborare con il datore di lavoro alla predisposizione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalità organizzative del lavoro. Il datore di lavoro è tenuto a adottare i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso, consistente nell’insieme delle attrezzature materiali ma anche delle risorse umane che devono essere destinate, in tutti i luoghi di lavoro, alla prestazione degli interventi urgenti per la tutela della salute dei lavoratori. I lavoratori incaricati al primo soccorso devono saper gestire un’emergenza sanitaria. La formazione periodica prevista per gli addetti al primo soccorso è fondamentale per imparare a gestire in maniera corretta un’emergenza sanitaria attraverso le simulazioni. La designazione di un numero adeguato di lavoratori incaricati al primo soccorso è un obbligo per il datore di lavoro. Gli addetti al primo soccorso devono essere in grado di gestire un’emergenza sanitaria in modo corretto.

Leggi anche

Che differenza c'è tra pronto soccorso e primo intervento?

I concetti di pronto soccorso e primo soccorso vengono spesso confusi o usati come sinonimi, ma corr Leggi di più

Cosa si intende per pronto intervento?

Il pronto soccorso è l’intervento di emergenza operato da soccorritori specializzati e appartenenti Leggi di più

Assunta De rosa
Assunta De rosa
2025-07-18 23:22:22
Numero di risposte : 17
0
Il Datore di Lavoro dovrebbe designare i lavoratori che ritiene più idonei a ricoprire tale ruolo, ossia coloro che presentano caratteristiche fisiche e mentali migliori per poter far fronte ad una situazione di emergenza di Primo Soccorso. Occorre tener conto anche della presenza in azienda: sarebbe inutile designare un lavoratore che spesso, per motivi lavorativi o altro, si allontana dei locali aziendali. I lavoratori designati non possono sottrarsi all’incarico e alla formazione specifica di primo soccorso. Conoscere i Rischi Specifici legati all'attività e alle principali mansioni presenti in azienda. Possedere capacità di gestione dello stress e di situazioni potenzialmente critiche.