:

Quale può essere considerato un intervento di primo soccorso?

Dylan Giuliani
Dylan Giuliani
2025-08-04 09:13:33
Numero di risposte : 18
0
Un intervento di primo soccorso consiste nell’insieme delle attrezzature materiali ma anche delle risorse umane che devono essere destinate, in tutti i luoghi di lavoro, alla prestazione degli interventi urgenti per la tutela della salute dei lavoratori. Il datore di lavoro deve nominare gli addetti all’interno dell'azienda. I lavoratori incaricati al primo soccorso, che devono saper gestire un’emergenza sanitaria. La formazione periodica prevista; La formazione dell’addetto al primo soccorso.
Gianluca Milani
Gianluca Milani
2025-08-04 07:23:28
Numero di risposte : 14
0
Il primo soccorso è l’insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati. Il primo soccorso consiste nel “primo aiuto che viene prestato alla vittima di un improvviso evento dannoso per la salute, quale un malore e/o un trauma in attesa dell’intervento di soccorso garantito istituzionalmente, su tutto il territorio nazionale, dal Servizio di Emergenza Territoriale 118″. Le manovre di primo soccorso sono determinanti rispetto all’evoluzione successiva e possono fare la differenza tra la vita e la morte. In determinate situazioni, gli interventi e manovre effettuate a brevissimo termine rispetto ad un eventuale incidente giocano un ruolo determinante nell’evoluzione successiva della situazione dal punto di vista della salute e dell’integrità fisica. In particolare alcune manovre di primo soccorso, se effettuate in modo adeguato e conoscendo le corrette modalità, possono essere determinanti rispetto alle possibilità di sopravvivenza del paziente. In altri casi, dove non è in gioco la sopravvivenza, possono essere comunque determinanti per evitare complicazioni anche serie.

Leggi anche

Quali sono le caratteristiche di norma che i lavoratori designati per il servizio di primo soccorso devono avere?

Il Datore di Lavoro dovrebbe designare i lavoratori che ritiene più idonei a ricoprire tale ruolo, o Leggi di più

Che differenza c'è tra pronto soccorso e primo intervento?

I concetti di pronto soccorso e primo soccorso vengono spesso confusi o usati come sinonimi, ma corr Leggi di più

Davis Barone
Davis Barone
2025-08-04 04:33:57
Numero di risposte : 26
0
Il primo soccorso è un intervento tempestivo che mira a stabilizzare un individuo che ha subito un trauma o un malore, prima dell’arrivo di personale medico qualificato. Chiama immediatamente il 112 o il numero di emergenza locale, e spiega con calma cosa è successo e dove ti trovi. Valuta lo stato di coscienza: chiedi alla persona coinvolta se può sentirti e rispondere. Controlla il respiro e il battito cardiaco. Inizia la rianimazione cardiopolmonare solo se la persona non respira o se non rilevi il battito cardiaco. Comprimi con forza al centro del torace, seguendo un ritmo di 100-120 compressioni al minuto. Se sei addestrato, alterna le compressioni con 2 ventilazioni. In caso di ferite sanguinanti, applica pressione diretta sulla ferita con un panno pulito e, se possibile, solleva la parte colpita sopra il livello del cuore. Monitora costantemente la vittima e mantieni la calma fino all’arrivo dei soccorsi.
Quasimodo Verdi
Quasimodo Verdi
2025-07-28 15:58:28
Numero di risposte : 28
0
BLOCCARE UN'EMORRAGIA ESTERNA IL MASSAGGIO CARDIACO OMISSIONE DI SOCCORSO

Leggi anche

Cosa si intende per pronto intervento?

Il pronto soccorso è l’intervento di emergenza operato da soccorritori specializzati e appartenenti Leggi di più

Cosa si intende per primo soccorso sul luogo di lavoro?

Il “Primo Soccorso” è “l’insieme degli atti che personale non medico può mettere in atto in attesa d Leggi di più

Cleopatra De luca
Cleopatra De luca
2025-07-18 20:07:14
Numero di risposte : 18
0
Mettere in atto semplici manovre di Primissimo Soccorso possono prevenire il peggioramento di un malessere o anche solo portare sollievo psicologico all’infortunato. Qualsiasi persona, se ben istruita, può con il suo intervento salvare una vita o almeno aiutarla. Cosa fare: Mettere in sicurezza la scena; Cercare di capire la dinamica dell’incidente; Allontanare i “curiosi” che potrebbero essere d’intralcio; Valutare se la persona respira, se è cosciente e se c’è polso; Rassicurare la persona; Chiamare i soccorsi specificando il luogo, cosa è successo e come si presenta l’infortunato; Praticare le manovre di RCP se ritenute necessarie; Se la situazione non è grave porre la persona in una posizione confortevole; Non lasciare mai da solo l’infortunato fino a quando non arrivano i soccorsi. Controllare le vie aeree, appoggiare una mano sulla fronte e spingere delicatamente per iperestendere il capo all’indietro, contemporaneamente appoggiare indice e medio della mano libera sotto il mento e sollevarlo verso l’altro. Quindi controllare la presenza di corpi estranei nella bocca; Valutare il respiro della persona attraverso lo schema GAS: “Guardare” se il torace si alza e si abbassa, “Ascoltare” se ci sono rumori respiratori e “Sentire” sulla propria guancia se fuoriesce aria dalla bocca; Posizionarsi al lato della persona e scoprirne il torace; Eseguire 30 compressioni toraciche appoggiando la mano dominante sul torace della persona e l’altra sopra, intrecciando le dita; Comprimere il torace del malato tenendo le braccia tese con una profondità di 4-5 centimetri, ritornare alla posizione iniziale per permettere al torace di espandersi completamente tra una compressione e l’altra; Effettuare 2 ventilazioni in questo modo: aprire le vie aeree dell’individuo appoggiando una mano sulla sua fronte e spingendo delicatamente per estendere il capo all’indietro, contemporaneamente appoggiare indice e medio della mano libera sotto il mento e sollevarlo verso l’alto; Ricominciare con il massaggio cardiaco alternando compressioni e insufflazioni fino all’arrivo dei soccorritori. Se disponibile nelle immediate vicinanze e soprattutto se si hanno le competenze per farlo, utilizzare il defibrillatore semiautomatico o DAE. E’ importante sottolineare che, se chi presta soccorso ad uno sconosciuto non vuole o non si sente in grado di effettuare le ventilazioni bocca a bocca, le linee guida dell’IRC consigliano di continuare con il massaggio cardiaco senza fermarsi. All’arrivo del 118, bisognerà lasciare spazio agli operatori sanitari e permettere loro di svolgere il proprio lavoro senza essere d’intralcio.
Daniela Barbieri
Daniela Barbieri
2025-07-18 19:46:03
Numero di risposte : 17
0
Il primo soccorso è l’intervento operato da personale anche non medico opportunamente addestrato. Ovviamente tale intervento non può utilizzare farmaci e procedure chirurgiche: concettualmente il primo soccorso può essere pertanto interpretato come «l’insieme degli atti che personale non medico può mettere in atto in attesa dell’arrivo di personale più qualificato». Il personale addetto al primo soccorso deve aver preventivamente frequentato un apposito corso di formazione. Durante le emergenze, come infortuni, emorragie e simili, il personale addetto al primo soccorso può intervenire con i propri mezzi, in maniera proporzionata alla gravità della condizione, del grado del trauma e così via. Il personale addestrato per il primo soccorso deve essere in grado di effettuare in maniera consapevole una verifica delle lesioni e una minima attività di diagnostica immediata; può eventualmente utilizzare correttamente macchinari come il defibrillatore e tecniche adatte a ripristinare la normale respirazione. Partecipare a un corso antincendio e primo soccorso è essenziale per garantire la sicurezza sul lavoro e rispondere prontamente alle emergenze. Questi corsi offrono la formazione necessaria per prevenire incendi e gestire situazioni di primo soccorso, assicurando che il personale sia preparato ad affrontare eventi critici in modo efficace.

Leggi anche

Cosa significa PPI in ospedale?

Il Punto di Primo Intervento (PPI) è dedicato alla visita e trattamento delle patologie urgenti a ba Leggi di più

Cosa significa primo soccorso?

Il primo soccorso è un insieme di tecniche immediate da adottare in situazioni di emergenza per salv Leggi di più