:

Come coprire il terreno in giardino?

Cinzia Marino
Cinzia Marino
2025-07-18 21:49:12
Count answers : 3
0
Diciamoci la verità: a volte, coprire la terra del giardino è l’unico modo perché sia in forma perfetta tutto l’anno. In questo articolo abbiamo messo a punto un elenco di suggerimenti su come coprire il manto erboso del giardino creando una pavimentazione discreta, elegante, poco invasiva e soprattutto comoda ed economica. La chiamano pavimentazione puntuale o a blocchi, e identifica quella posa di pietre di varie forme, lunghezze e dimensioni un po’ separate tra loro, così che l’erba sbuchi tra un ciottolo e l’altro. Il pavimento a blocchi è bellissimo a vedersi ed è molto, molto più comodo da pulire e da mantenere al massimo della forma. A questa alternativa si possono alternare anche i quadroni di pietra, a mo’ di mattonella, da apporre distanziati l’uno dall’altro così che l’erba cresca e prosperi tra le fughe. I pattern geometrici danno vita ad autentiche armonie che, se abbinate a piante, diventano ancora più belle e interessanti. Se gli elementi squadrati non sono il tuo forte, puoi sempre ricorrere a ciottoli o sassolini, da applicare nelle forme geometriche che più ti piacciono e senza necessariamente trasformare tutto lo spazio verde in una enorme distesa di ghiaia. Chi preferisce un look più moderno opterà certamente per il legno, il quale si adatta non solo alla pavimentazione interna o dei gazebo, ma anche all’esterno. Effettuando gli opportuni trattamenti e interventi di manutenzione, infatti, in legno può dare un tocco caldo e favoloso a tutti i giardini che hanno bisogno di “nascondere” un po’ di verde ed essere resi più praticabili, e un po’ meno “da copertina”. Il legno, che può essere alternato ad aree di ciottoli o siepi geometriche, crea un favoloso effetto moderno che può essere giocato anche su differenti livelli.
Rosalia Coppola
Rosalia Coppola
2025-07-18 21:43:58
Count answers : 3
0
La pacciamatura è una tecnica di giardinaggio che consiste nel coprire il terreno intorno alle piante con uno strato di materiale organico o inorganico. Esistono molti tipi di materiali che puoi usare per pacciamare il tuo giardino, tra cui paglia, fieno, corteccia, foglie secche, paglia di riso, composto, pietrisco e ghiaia. Per pacciamare il tuo giardino, segui questi semplici passaggi: Rimuovere le erbacce e i detriti dall’area che vuoi pacciamare. Applicare uno strato di pacciamatura di circa 5-10 cm di spessore. Assicurarsi che la pacciamatura non tocchi direttamente i fusti delle piante. Mantenere la pacciamatura umida, soprattutto durante i periodi di siccità.
Modesto Giordano
Modesto Giordano
2025-07-18 17:22:41
Count answers : 3
0
La pacciamatura consiste nel coprire il suolo con uno strato di materiale organico o inorganico. Questo strato funge da barriera protettiva, conservando l'umidità del terreno, riducendo la crescita delle erbe infestanti, migliorando la struttura del suolo e proteggendo le radici delle piante dagli sbalzi termici. Il pacciame organico è costituito da materiali naturali che si decompongono nel tempo, arricchendo il terreno di sostanze nutritive. Il pacciame inorganico non si decompone e offre un controllo delle erbe infestanti a lungo termine. Prima di applicare il pacciame, è essenziale preparare adeguatamente il terreno. Rimuovere tutte le erbe infestanti e le piante morte, e zappare leggermente il terreno per aerarlo. Stendi uno strato uniforme di pacciame sull'aiuola. Lo spessore ideale dipende dal tipo di pacciame scelto. Pacciame organico: Uno strato di 5-10 cm è generalmente sufficiente. Pacciame inorganico: Uno strato di 2-5 cm può essere adeguato, a seconda del materiale. Assicurati di lasciare qualche centimetro di spazio intorno alla base delle piante per evitare marciumi e malattie.