Cosa piantare per fare ombra?

Cecco Sorrentino
2025-07-18 18:42:56
Count answers
: 3
Le piante per ombra sono ideali per le aree ombreggiate del tuo giardino.
Se hai un'area del giardino che riceve poca luce solare, queste piante sono perfette per te.
Esse si adattano bene ad ambienti con ombra parziale o completa.
Le piante per ombra sono conosciute per la loro tolleranza all'ombra e alla poca luce.
Grazie a questo adattamento, possono sopravvivere e crescere anche in luoghi dove altre piante faticano a sopravvivere.
Su Plantazon.it troverai una vasta selezione di piante per ombra.
Abbiamo piante con fiori colorati, piante rampicanti, arbusti e molto altro ancora.
Troverai sicuramente quella che si adatta perfettamente al tuo giardino.

Emidio Fiore
2025-07-18 17:30:13
Count answers
: 2
Anziché mettere ombrelloni e tende, piantiamo alberi che possano farci ombra in estate e lascino passare il sole d’inverno.
Fra le tante, meravigliose, indispensabili funzioni a cui assolvono gli alberi ce n’è una che in questo periodo ci fa particolarmente comodo: l’ombreggiamento, e la conseguente frescura che ne deriva.
Per avere ombra estiva, se scegliamo una specie caducifoglia, avremo luce e calore d’inverno, quando ci servono, e gioiremo della bellezza del foliage d’autunno.
Tiglio, ombra e profumo, offre una bellissima ombra naturale con le grandi foglie a forma di picca delle carte.
Acero riccio rosso, garantisce un’ombra fitta e naturale.
Gelso sterile, ha la caratteristica di resistere alle potature “in forma”, dunque anche a quella “a ombrello”, in questo modo la chioma si allarga in orizzontale, diventando un vero e proprio ombrellone vivente.
Le varietà di ciliegio da fiore, tutte accomunate da una fantastica fioritura, emettono le foglie dopo la fioritura, offrendo ombra sottostante.
Jacaranda, ha le foglie piccole, simili a quelle della mimosa, ma sono talmente tante che l’effetto-ombra è garantito, anche grazie al diametro della chioma.

Carmine D'amico
2025-07-18 14:00:50
Count answers
: 0
Non tutti i terreni beneficiano di pieno sole: ci sono appezzamenti esposti a nord e magari ombreggiati da piante o edifici.
Nella maggior parte degli orti, vuoi per l’ombra di un albero, vuoi vicino alla siepe, ci sono zone in cui i raggi del sole arrivano solo in alcuni orari.
Ci sono insalate come lattughe, cicoria e rucola che si possono accontentare di un posto particolarmente ombreggiato, anche aglio, spinaci, coste, erbette, finocchi, carote, sedano, zucche e zucchine non richiedono necessariamente il pieno sole.
Tra i cavoli il cavolo rapa è il più adatto alle zone in ombra.
Alcune di queste piante orticole che ho elencato starebbero meglio facendole crescere con il sole a pieno regime, ma accontentandosi di un raccolto un po’ meno ricco e di tempi di maturazione un po’ più lunghi si può comunque piantarle, riuscendo così a impiegare terreni che altrimenti non sarebbero stati coltivabili.
Oltre agli ortaggi si possono scegliere piante aromatiche possono stare in posti poco soleggiati: timo, salvia, menta, melissa, dragoncello, prezzemolo non patiranno troppo.
In posizioni di mezzombra si possono coltivare piccoli frutti, come uvaspina, ribes, mirtillo, fragoline: non dimentichiamoci che queste piante nascono in natura come “frutti di bosco” e sono quindi abituate a stare all’ombra di alberi più grandi.
Mai in ombra completa.
Le piante necessitano di luce: bisogna sapere che se il terreno è completamente in ombra non sarà possibile coltivarci ortaggi con risultati apprezzabili.
Abbiamo visto che ci sono piante da orto meno esigenti ma tutte dovrebbero avere un minimo di 4 o 5 ore di sole al giorno.
Non è possibile coltivare verdure completamente in ombra.
Le verdure coltivabili in mezzombra