Quali sono 10 piante che amano l'ombra?

Francesca Russo
2025-07-18 20:32:47
Count answers
: 3
Le piante perenni da ombra sono utilissime per creare angoli verdi anche in quelle zone del giardino non particolarmente esposte al sole.
Una su tutte è la felce, una pianta a ceppi di cui esistono diverse varianti.
Lo sapevi che ci sono anche moltissimi fiori che possono spuntare e crescere in aree ombreggiate?
Piante perenni da ombra Lamium Houttuynia cordata Alchemilla mollis Bergenia cordifollia Ajuga reptans Hosta Pachisandra terminalis Heuchera Felce Convallaria majalis.
Lamium Pianta perenne che cresce in ombra, caratterizzata da foglie verdi o variegate di bianco, dal profilo seghettato, ricoperte di una sottile peluria.
Houttuynia cordata Pianta perenne tappezzante rizomatosa, con foglia a forma di cuore variegata in giallo o bordata in rosa, caratterizzata da un particolare profumo.
Alchemilla mollis Tra le piante fiorite da ombra, questa è una delle più ricche.
Bergenia cordifollia Pianta perenne sempreverde con foglie arrotondate e fiori rosa chiaro e malva, che si sviluppano in fitte infiorescenze a ombrello tra aprile e maggio.
Ajuga reptans Pianta fiorita da ombra, con portamento tappezzante, foglie verdi, bordeaux o variegate e fiori a spiga di colore bianco o rosa, che spuntano in primavera ed estate.
Hosta Diversamente dalla Ajuga, la Hosta è pianta perenne a foglia caduca, cioè perde le foglie durante il periodo di riposo vegetativo.
Pachisandra terminalis Pianta tappezzante che, nel periodo di fioritura, raggiunge i 15 cm di altezzle.
Heuchera Specie vegetale perenne che raggruppa insieme tante varietà.
Felce Esistono diversi tipi di felce, a foglia caduca e non, di diverse forme.
Convallaria majalis Questa pianta rizomatosa a foglia caduca è più conosciuta come Mughetto.

Franco Riva
2025-07-18 20:30:55
Count answers
: 2
Euforbia del legno è una delle più affascinanti.
I suoi fiori, a seconda della varietà, possono essere di colore bianco, rosa, rosso, verde, nero o giallo.
L’Iris è una pianta dal fascino strabiliante, che cresce particolarmente bene sotto l’ombra e il fresco degli alberi, ed è amata per il suo fogliame sempreverde e i suoi fiori blu opaco.
La Campanula tende a crescere nelle bordure, sia in condizioni di ombra totale che parziali, ed è tanto amata per lo splendido colore dei suoi fiori.
Il bucaneve è famoso per la sua strenua resistenza alle condizioni fredde.
La begonia cresce perfettamente all’ombra, quindi scegliete un punto del giardino dove la vostra begonia sia al riparo dal sole diretto e lei vi ripagherà regalandovi delle foglie dalla splendida colorazione rosea.
Tra le piante ornamentali che prediligono l’ombra una menzione speciale merita l’ortensia, che, con i suoi colori, è in grado di far splendere balconi e giardini in modo unico.
10 piante per un balcone all’ombra
Ecco le 7 piante più belle che crescono perfettamente all’ombra e che dovresti piantare o coltivare se hai un balcone o un giardino esposto a nord o comunque con poco sole.
Inoltre le piante che crescono all’ombra sono caratterizzate da colori molto decisi, il che le rende molto affascinanti e adatte ad ogni tipo di balcone o decorazione del giardino.

Eugenio Ferrara
2025-07-18 17:20:20
Count answers
: 3
Hakonechloa Macra è una Graminacea ornamentale di grande impatto, rustica e vigorosa, originaria del Giappone.
Le Dryopteris e le Adiantum sono perfette in ombra umida o secca, ma ben drenata e con suolo a pH acido.
Ajuga Reptans è una stupenda tappezzante, vigorosa e resistentissima.
Astilbe è una perenne rizomatosa affascinante sotto molti aspetti.
Tricyrtis Hirta è un piccolo grande lusso per il nostro giardino: una perenne rustica che, in pieno autunno, produce fiori simili a quelli delle orchidee.
Ellebori sono davvero irrinunciabili e preziosi grazie alle grandi e belle foglie persistenti, alla fioritura duratura e alla capacità di autodisseminarsi.
Anemoni autunnali sono erbacee indispensabili in ogni giardino, ancor più se in ombra.
Heuchera ed Heucherella sono rizomatose sempreverdi dal fogliame lobato spettacolare.
Hosta è indispensabile in ogni giardino ombreggiato.
Hydrangea è la regina dell’ombra: vigorosa e con una opulenta fioritura.

Clara Riva
2025-07-18 15:21:47
Count answers
: 2
Scegliere le piante per le aiuole in ombra non è semplice perché la maggior parte delle piante da fiore predilige posizioni soleggiate per poter rifiorire generosamente. Però in un giardino può capitare che un muro, una siepe o un grande albero creino delle zone ombreggiate nella maggior parte della giornata.
Le piante da sottobosco sono abituate per natura a crescere bene in zone ombreggiate e non particolarmente soleggiate.
Tra queste troviamo la Astilbe che produce dei bei piumaggi rosa, viola o bianchi.
Possiamo scegliere tra molte varietà di Begonie con forme e fioriture differenti.
Crescono bene anche in mezz’ombra e sono perfette per colorare le bordure.
Tra le piante da sottobosco meritano una menzione anche i Ciclamini.
La Digitale produce uno stelo molto alto si cui in estate sbocciano numerosi fiori a forma di calice molto colorati.
Le Fucsie sono una bella pianta da fiore che ama l’ombra e non tollera i raggi solari diretti.
La Hosta ama l’ombra ed è perfetta per una aiuola poco soleggiata.
Gli Impatiens sono la pianta che più di altre predilige una posizione ombreggiata.
Anche le classiche Ortensie non amano i raggi solari diretti e crescono bene anche in posizioni ombreggiate.
Le Primule sono una grande risorsa per i nostri giardini, sono perenni e crescono bene in ombra parziale o totale.
La Vinca o Pervinca è una pianta tappezzante adatta per le zone in mezz’ombra e non esposte ai raggi solari diretti.