Cosa si intende per formazione in ambito sanitario?

Samira Cattaneo
2025-07-16 18:03:01
Count answers
: 1
L’ECM è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale. I professionisti sanitari hanno l'obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire un'assistenza qualitativamente utile. L’avvio del Programma nazionale di ECM nel 2002, in base al D.Lgs 502/1992 integrato dal D.Lgs 229/1999 che avevano istituito l’obbligo della formazione continua per i professionisti della sanità, ha rappresentato un forte messaggio nel mondo della sanità. La nuova fase dell’ECM contiene molte novità e si presenta quale strumento per progettare un moderno approccio allo sviluppo e al monitoraggio delle competenze individuali. Con il D.M. del 1° agosto 2023 è stata modificata la composizione della Commissione Nazionale per la Formazione Continua di cui al DM 27 settembre 2022. Successivamente al suo insediamento, con D.M. del 19.03.2024, la composizione della Commissione Nazionale per la Formazione Continua è stata ulteriormente modificata. La Commissione dura in carica tre anni dalla data del suo insediamento.
Prendersi, quindi, cura dei propri pazienti con competenze aggiornate, senza conflitti di interesse, in modo da poter essere un buon professionista della sanità.

Thea D'amico
2025-07-16 17:25:06
Count answers
: 4
L’ECM è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale. La formazione continua in medicina comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta. I professionisti sanitari hanno l'obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire una assistenza qualitativamente utile. La formazione continua in medicina comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta. L’avvio del Programma nazionale di ECM nel 2002, in base al DLgs 502/1992 integrato dal DLgs 229/1999 che avevano istituito l’obbligo della formazione continua per i professionisti della sanità, ha rappresentato un forte messaggio nel mondo della sanità. La nuova fase dell’ECM contiene molte novità e si presenta quale strumento per progettare un moderno approccio allo sviluppo e al monitoraggio delle competenze individuali.

Gabriella Lombardi
2025-07-16 13:11:45
Count answers
: 2
La Formazione Continua in Medicina – E.C.M. è obbligatoria per tutto il personale sanitario, sia dipendente che libero professionista e operante sia nella Sanità pubblica che privata.
Le professioni sanitarie hanno l’obbligo di iscrizione agli Ordini Professionali
Per tutte le professioni sanitarie l’esercizio della professione è subordinato all’iscrizione ai rispettivi Ordini professionali.
Gli ordini Professionali:
Promuovono e assicurano l’indipendenza, l’autonomia e la responsabilità delle professioni e dell’esercizio professionale, la qualità tecnico-professionale, la valorizzazione della funzione sociale, la salvaguardia dei diritti umani e dei principi etici dell’esercizio professionale indicati nei rispettivi codici deontologici;
Verificano il possesso dei titoli abilitanti all’esercizio professionale;
Curano gli albi professionali;
Vigilano su tutti i professionisti iscritti agli albi.
Přečtěte si také
- Cosa si intende per formazione sul campo?
- Cosa si intende per formazione residenziale?
- Che cos'è la formazione sul campo in sanità?
- Che cos'è la formazione sul campo?
- Cosa si intende per ricerca sul campo?
- Cosa si intende per area di formazione?
- Che cos'è la formazione residenziale per i docenti?
- Che cosa si intende per corso di formazione?