:

Cosa significa "ente fsn"?

Davis Barone
Davis Barone
2025-07-17 02:21:09
Numero di risposte : 27
0
Le Federazioni Sportive Nazionali (FSN) rappresentano uno dei principali soggetti dell’ordinamento sportivo nazionale. Si tratta di associazioni senza fine di lucro con personalità giuridica di diritto privato – in contrapposizione al CONI che è un ente pubblico – alle quali è demandata la disciplina e l’organizzazione delle discipline sportive maggiormente rappresentative su base nazionale. Come osservato nel contributo precedente, le FSN operano sotto l’egida e nel rispetto degli indirizzi del CONI, il cui Consiglio Nazionale può deliberarne il riconoscimento a fini sportivi o disporne la revoca. Al contempo le FSN risultano perfettamente incardinate nel sistema sportivo internazionale, in quanto affiliate a Federazioni Sportive Internazionali a loro volta riconosciute dal CIO. Ognuna di queste entità contribuisce in modo unico ad evidenziare la vastità del panorama sportivo italiano, riflettendo l’ampia diversità delle passioni sportive.
Francesco Parisi
Francesco Parisi
2025-07-17 00:34:23
Numero di risposte : 26
0
Il CONI è formato da tre grandi organizzazioni sportive: le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva. Le Federazioni Sportive Nazionali rappresentano una parte importante della spina dorsale del CONI. Le FSN costituiscono associazioni di diritto privato, senza scopo di lucro, che regolano, organizzano e sviluppano l’attività sportiva di una o più discipline. La differenza tra FSN e DSA risiede nel riconoscimento dal CONI. Le Discipline Sportive Associate hanno intrapreso un procedimento chiamato “osservatorio” che conduce le DSA a diventare FSN. Le FSN sono enti sportivi come le Discipline Sportive Associate, ma molto più affermate. Diventare una FSN, concede a ognuna delle Discipline un posto e un voto nel Consiglio Nazionale del CONI.

Leggi anche

Qual è la differenza tra sport e attività sportiva?

Il sport è una pratica organizzata e competitiva, che segue regole precise e ha l’obiettivo di misur Leggi di più

Qual è l'attività fisica consigliata dopo i 50 anni?

Superati i 50 anni, è consigliabile praticare uno sport come il nuoto, perché oltre ai benefici noti Leggi di più

Giovanna Ferrari
Giovanna Ferrari
2025-07-17 00:14:25
Numero di risposte : 33
0
Le FSN sono le Federazioni Sportive Nazionali. Le FSN (Federazioni Sportive Nazionali), gli EPS (Enti di Promozione Sportiva) e le DSA (Discipline Sportive Associate) sono infatti gli organismi sportivi tramite i quali e per i quali il Comitato Olimpico Nazionale Italiano crea valore condiviso. Gli EPS, nel dettaglio, sono delle associazioni che puntano a promuovere e a organizzare attività fisico-sportive con finalità ricreative e formative. Un caso è, per esempio, quello dell’EPS CSAIN, emanazione di Confindustria. Si capisce quindi che un EPS organizza e promuove delle attività sportive, esclusivamente a livello amatoriale. A chi si rivolge un EPS Vista la natura degli Enti di Promozione Sportiva, è bene sottolineare che ogni singolo EPS persegue una sua particolare mission. In generale, gli EPS si rivolgono a tutte quelle persone che desiderano o già svolgono un’attività sportiva a livello amatoriale.
Emanuele Sanna
Emanuele Sanna
2025-07-17 00:12:24
Numero di risposte : 20
0
Gli Enti di Promozione Sportiva equiparati a FSN e DSA dal Coni Gli EPS, dunque, vengono equiparati elettivamente a Federazioni sportive Nazionali e Discipline Sportive Associate.

Leggi anche

Quanti metri quadri misura un campo sportivo?

La lunghezza del campo deve essere compresa tra 100 e 110 metri, mentre la larghezza deve essere com Leggi di più

Sabino Esposito
Sabino Esposito
2025-07-16 21:51:59
Numero di risposte : 29
0
E’ fatto divieto agli amministratori delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche di ricoprire la medesima carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della medesima federazione sportiva o disciplina associata se riconosciuta dal CONI, ovvero nell’ambito della medesima disciplina facente capo ad un ente di promozione sportiva. La norma citata è finalizzata a evitare possibili conflitti di interesse che si potrebbero verificare, ad esempio, nel caso di un soggetto che assumesse la carica di Presidente o di membro del Direttivo in due distinti sodalizi sportivi dilettantistici appartenenti alla medesima Federazione Sportiva Nazionale (FSN). In linea generale non esisterebbero particolari limitazioni, essendo rispettato il divieto di cui sopra, fatti salvi eventuali espressi divieti presenti nello statuto societario o nello statuto e nel regolamento della Federazione dell’altro Ente di affiliazione e appartenenza. La norma citata è finalizzata a evitare possibili conflitti di interesse che si potrebbero verificare, ad esempio, nel caso di un soggetto che assumesse la carica di Presidente o di membro del Direttivo in due distinti sodalizi sportivi dilettantistici appartenenti alla medesima Federazione Sportiva Nazionale (FSN). In linea generale non esisterebbero particolari limitazioni, essendo rispettato il divieto di cui sopra, fatti salvi eventuali espressi divieti presenti nello statuto societario o nello statuto e nel regolamento della Federazione dell’altro Ente di affiliazione e appartenenza.