Qual è l'attività fisica consigliata dopo i 50 anni?

Michael D'amico
2025-07-16 19:10:55
Count answers
: 4
Superati i 50 anni, è consigliabile praticare uno sport come il nuoto, perché oltre ai benefici noti contribuisce a rafforzare le strutture osteoarticolari e muscolari. Non è necessario impegnarsi in una maratona o in corse serrate e intense: è sufficiente una corsetta leggera o una passeggiata a passo sostenuto, soprattutto all’inizio, quando il nostro organismo non è ancora in forma. Tra gli sport consigliati rientra anche la bicicletta, 2 o 3 volte alla settimana. L’allenamento sportivo deve iniziare progressivamente, cominciando con esercizi per pochi minuti, raggiungendo poi una condizione di forma ottimale con il tempo. Per chi fa sport e ha superato i 50 anni, si può parlare di un buon allenamento quando si raggiungono i 120-130 battiti circa al minuto.

Battista Neri
2025-07-16 16:26:15
Count answers
: 0
Si è visto che l’attività fisica, se fatta con l’intensità corretta, abbatte il rischio cardiovascolare, in tutte le età e in ogni tipo di paziente, che sia cardiopatico o meno.
Sono consigliati 30 minuti di attività aerobica o 25 minuti di attività anaerobica per 3 volte a settimana.
Il grado di intensità non si misura in modo assoluto, ma va valutato in base alla singola persona.
Diciamo che generalmente si consiglia di arrivare a una frequenza cardiaca intorno al 70% della frequenza massima per un lavoro aerobico.
In generale noi cardiologi consigliamo gli sport di resistenza, come la corsa, il nuoto, il ciclismo, che da un punto di vista cardiovascolare sono più ‘armonici’, permettono all’organismo di adattarsi a una situazione di maggior necessità di energia ma non comportano uno stress acuto a livello cardiovascolare.
Il contatto fisico in una persona normale non implica accorgimenti particolari.
Certo, bisogna evitare i traumi, ma non ci sono limitazioni particolari in una persona sana.