:

Che cos'è la formazione residenziale per i docenti?

Carmela Negri
Carmela Negri
2025-07-16 15:49:27
Count answers : 4
0
Con formazione residenziale si intende l’attività didattica che prevede la presenza di uno o più docenti e dell’alunno o di un gruppo di alunni ai quali si rivolge la formazione. È destinata soprattutto ai professionisti del settore medico-sanitario che debbano aggiornare e migliorare le proprie competenze, abilità cliniche e conoscenze sia tecniche che di tipo manageriale. Una formazione molto importante che ha lo scopo di offrire un servizio sempre più di qualità ai pazienti per il loro benessere e la loro salute. Esistono diverse tipologie di formazione residenziale: seminari, congressi, convegni, workshop, conferenze, meeting, corsi di aggiornamento, tavole rotonde, corsi in videoconferenza o corsi pratici con vari livelli di interazione. La formazione residenziale è la forma di insegnamento più tradizionale e classica ma non per questo può funzionare in automatico. Per essere efficace richiede un valido corpo docenti e argomenti pensati e sviluppati attentamente in modo specifico per il target a cui si rivolgono ma anche lo sviluppo, l’organizzazione e la gestione attenta degli ambienti e degli strumenti formativi. Una o più giornate di formazione in aula sono un’importante occasione di scambio e di confronto tra professionisti di uno stesso settore. Se l’organizzazione non funziona, anche i contenuti migliori rischiano di andare sprecati. Docenti e discenti devono quindi trovarsi in un ambiente accogliente, confortevole, con una buona acustica e illuminazione ed adatto al tipo di formazione che è stata scelta e alla quantità di persone presenti. I partecipanti devono inoltre poter disporre degli strumenti necessari all’apprendimento per poter fruire al meglio degli insegnamenti.
Giacinta Leone
Giacinta Leone
2025-07-16 15:15:16
Count answers : 0
0
La formazione residenziale di GIMBE Education effettua una valutazione preliminare degli obiettivi di apprendimento. Stimola alla risoluzione di problemi clinico-assistenziali. Utilizza la metodologia dei piccoli gruppi. Garantisce ai partecipanti un ruolo attivo e un elevato livello di interazione con i docenti. Consente l’immediata applicazione delle conoscenze e competenze acquisite. Fornisce strumenti per l’autogestione permanente del proprio apprendimento. I corsi di GIMBE Education rientrano nella formazione residenziale interattiva, la più efficace nel modificare i comportamenti professionali. Nei corsi residenziali GIMBE vengono utilizzate diverse metodologie didattiche.