:

Dove guadagna di più un personal trainer?

Pacifico Gatti
Pacifico Gatti
2025-08-24 06:48:05
Numero di risposte : 39
0
Un personal trainer autonomo che svolge il proprio lavoro da libero professionista guadagna in media dai 25 ai 30 euro all’ora quando lavora all’interno di una palestra, centri sportivi e simili. La cifra si alza notevolmente quando il servizio viene offerto a domicilio, toccando anche i 60 euro all’ora. I compensi sono diversi e variano in base a diversi fattori.
Samira Bianchi
Samira Bianchi
2025-08-16 02:15:56
Numero di risposte : 21
0
Il guadagno di un personal trainer dipende da diversi elementi: numero di clienti – più clienti si riescono a fidelizzare, maggiore sarà il reddito complessivo; tipologia di servizi – chi offre programmi personalizzati, consulenze nutrizionali o supporto continuativo tende a chiedere tariffe più alte; location – lavorare in grandi centri urbani come Roma o Milano può significare maggiori opportunità e tariffe più elevate rispetto a città più piccole; collaborazioni con palestre – i personal trainer che lavorano in collaborazione con palestre possono guadagnare meno rispetto a chi è completamente indipendente, ma ottengono spesso una clientela più stabile. Si stima che un personal trainer in Italia possa guadagnare mediamente tra i 20€ e i 50€ all’ora. Chi ha una maggiore specializzazione o lavora in città più grandi potrebbe tendere verso il limite superiore della fascia di prezzo. Un personal trainer può guadagnare tra i 2.400€ e i 6.000€ al mese, con un guadagno annuo che può variare dai 28.800€ ai 72.000€. La cifra guadagnata, dunque, può davvero essere molto alta, specialmente per chi è in grado di distinguersi sul mercato.

Leggi anche

Quale codice ATECO per personal trainer?

Il nuovo codice ATECO è entrato in vigore ufficialmente dal 1° gennaio 2025, anche se solo a partire Leggi di più

Qual è la destinazione d'uso di uno studio di personal trainer?

La categoria catastale A/10 è la categoria prevista per l'immobile funzionale per l'attività di stud Leggi di più

Elda Mancini
Elda Mancini
2025-08-07 22:03:14
Numero di risposte : 26
0
La città non è menzionata nell'articolo, quindi non è possibile determinare esattamente dove un personal trainer guadagna di più. Tuttavia, si può notare che gli stipendi possono variare a seconda dell'esperienza lavorativa e della località. Un Personal Trainer senza esperienza può aspettarsi uno stipendio medio complessivo di circa 1.300 € netti al mese. Un Personal Trainer a metà carriera può avere uno stipendio medio di circa 1.640 €, mentre un Personal Trainer esperto guadagna in media 2.600 €. Un Personal Trainer a fine carriera si può attendere una retribuzione media complessiva di 2.460 €. La retribuzione di un Personal Trainer può partire da uno stipendio minimo di 800 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 4.000 € netti al mese. Lo stipendio medio di un Personal Trainer è di 1.750 € netti al mese, superiore di 200 € (+13%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
Marianna Donati
Marianna Donati
2025-07-27 15:09:28
Numero di risposte : 33
0
Le differenze tra le varie zone d’Italia sono significative, con introiti maggiori nelle grandi città e per chi lavora con clienti privati o in studi esclusivi. Province del Nord: tra 1.500 e 3.000 euro al mese, con possibilità di crescita per chi lavora in studi specializzati o ha una clientela fidelizzata. Grandi città del Nord: dai 3.000 ai 6.000 euro al mese, grazie a un pubblico più propenso a investire nel fitness. Grandi città del Centro: tra 2.500 e 5.000 euro al mese, a seconda del numero di clienti e della reputazione professionale. Grandi città del Sud: tra 2.000 e 4.000 euro al mese, con variazioni a seconda della posizione lavorativa e della capacità di attrarre clienti. Il reddito di un Personal Trainer dipende da diversi elementi, come la città in cui opera, la concorrenza e il tipo di clientela.

Leggi anche

Qual è il codice ATECO per un personal trainer nel 2025?

Il codice ATECO per un personal trainer è il 85.51.09, che comprende la formazione sportiva e ricrea Leggi di più

Come inquadrare un personal trainer?

Il personal trainer è un professionista della salute e del movimento che affianca il cliente nella d Leggi di più

Davis Vitale
Davis Vitale
2025-07-27 11:58:26
Numero di risposte : 32
0
Il personal trainer in genere è un libero professionista. Lo stipendio medio di un personal trainer si aggira sui 1.600-1.700 euro netti al mese. Un allenatore che ha circa dieci anni di esperienza guadagna intorno ai 1.500 euro netti al mese. Per chi supera il decennio di anzianità di servizio, può superare anche i 2.500 euro netti mensili. Per le figure con maggiore esperienza e competenza può raggiungere i 4.000 euro netti mensili. L’attività di personal trainer in palestra, online oppure a domicilio ha numeri sicuramente molto interessanti.
Tazio Bianchi
Tazio Bianchi
2025-07-27 10:06:09
Numero di risposte : 29
0
Il guadagno del Personal trainer è molto variabile poichè dipende da più fattori: essere liberi professionisti con partita iva o dipendenti, lavorare al Nord, Centro o Sud Italia, in grandi o piccole città, lavorare presso un proprio studio personal oppure una palestra, livello di esperienza e competenza. Il guadagno lordo va dai 25-30 fino ai 70-80 euro/ora, con eccezioni che possono guadagnare anche di più. Il Personal trainer online ha il vantaggio di poter avere una clientela potenzialmente più ampia e di non essere vincolato da location o orari rispetto a chi invece lavora in palestra. Il guadagno, sempre lordo, è un po’ di meno rispetto a quello in presenza ed è pari a 100-120 euro a mesociclo a cliente. Il Personal trainer che lavora in palestra come libero professionista ha due opzioni, a seconda del centro in cui si trova: pagare una quota mensile fissa oppure una certa percentuale a lezione. Inoltre, ci sono delle differenze a seconda che l’allenamento venga svolto in una palestra o a domicilio. A domicilio si può guadagnare dai 40-60 euro per un allenamento di 1-2 ore. In palestra, il prezzo può essere di 25-30 euro per un allenamento. Il guadagno netto, ovviamente, dipenderà dalle spese sostenute, come ad esempio le imposte, l'INPS, il commercialista, l'acquisto di attrezzatura, il trasporto e l'affitto. Per il guadagno netto, bisogna togliere a quello lordo tutta una serie di spese. Il guadagno, con le cifre prima citate, è dipendente da che percentuale o da che affitto va versato alla palestra. In una settimana è possibile fare 25-40 lezioni one-to-one lavorando a tempo pieno. Uno stesso cliente può essere seguito una o più volte la settimana, perciò anche a seconda di quante lezioni sono dedicate a ciascuno cambia il numero totale di clienti che puoi seguire. Tuttavia, il numero dei clienti non influenza in modo sostanziale il guadagno, perchè la tariffa è relativa all’impegno orario.

Leggi anche

Come trovare lavoro personal trainer?

Per trovare un personal trainer, un buon modo per iniziare è affidarsi ai consigli di chi ne fa già Leggi di più

Gianmarco Conti
Gianmarco Conti
2025-07-13 11:57:51
Numero di risposte : 27
0
Il personal trainer guadagna in media all'ora tra i 15-20 euro, come libero professionista, e gli 85-90 euro, come PT indipendente. Il guadagno orario varia molto anche in base al numero di anni di esperienza. Non è facile stimare quanto prende un personal trainer all'ora in quanto ciò dipende da vari fattori: La città in cui si opera; Eventuali specializzazioni. Le modalità di lavoro. Il guadagno mensile medio di un personal trainer, comunque, si aggira intorno ai 1200-1500 euro. La maggior parte dei personal trainer decide di operare all’interno di una palestra. In questi casi lo stipendio viene deciso dai gestori, e secondo vari aggregatori come Indeed e Glassdoor uno stipendio di base è pari a circa 1200 - 1300 euro mensili. Ad oggi molti personal trainer decidono di operare anche online, in aggiunta ad eventuali altre attività, oppure come attività principale. I costi per seduta in questo caso sono in media meno onerosi rispetto quelli di un personal trainer privato, ma allo stesso tempo anche i costi che devono essere sostenuti dallo stesso professionista vengono “abbattuti”, poiché può operare da dove desidera. Il guadagno dipende, anche in questo caso, dal singolo professionista, ma si stima possa attestarsi sul centinaio di euro mensili per cliente.
Leonardo Longo
Leonardo Longo
2025-07-13 07:10:07
Numero di risposte : 20
0
Un personal trainer richiede una tariffa oraria dai 30 ai 150 euro l’ora: tutto dipende dall'esperienza del trainer e dai servizi offerti. Il prezzo cresce anche secondo alcuni parametri come: dove opera il trainer, il tipo di allenamento richiesto e se l'atleta ha obiettivi agonistici o meno. I professionisti più affermati raggiungono senza difficoltà i 5.000-6.000 euro annui per ciascun atleta, ma si tratta di atleti affermati a livello mondiale e solamente un numero ristretto di professionisti del fitness può aspirare a questa cifra: una mosca bianca nella media dei prezzi. I professionisti più affermati invece riescono a gestire fino a 100 clienti al mese, con guadagni che pareggiano (e superano) quelli dei Personal Trainer tradizionali. Il settore del Personal Training sta evolvendo costantemente per tenersi aggiornato sulle ultime tendenze in fatto di allenamento e tecnologia e cerca di proporre soluzioni sempre più vicine alle tasche degli atleti: mediamente il guadagno mensile per ogni cliente si aggira sui 70 euro, tenendo conto che i professionisti altamente qualificati raggiungono anche i 100-150 euro, mentre i neofiti partono da 20-30 euro a protocollo.