:

Qual è il codice ATECO per un personal trainer nel 2025?

Vera Moretti
Vera Moretti
2025-07-28 22:28:17
Numero di risposte : 25
0
Il Codice Ateco corretto per esercitare la professione di Personal Trainer è 85.51.00. La definizione ufficiale prevista dall’ISTAT per questo codice è “Corsi sportivi e ricreativi”. In base a quanto previsto dalla descrizione fornita dall’Istat, dunque, esso ti permetterà di svolgere, tra le altre, le seguenti attività: formazione sportiva, centri e campi scuola per la formazione sportiva, corsi di ginnastica, scuole di equitazione, corsi di nuoto, istruttori, insegnanti ed allenatori sportivi, corsi di arti marziali, corsi di yoga.
Elsa Marino
Elsa Marino
2025-07-28 22:04:44
Numero di risposte : 28
0
Il codice ateco è necessario per l’apertura di una nuova partita Iva. Il codice 85.51.00 "Corsi sportivi e ricreativi" comprende le seguenti attività: formazione sportiva, centri e campi scuola per la formazione sportiva, corsi di ginnastica, corsi o scuole di equitazione, corsi di nuoto, istruttori, insegnanti ed allenatori sportivi, corsi di arti marziali, corsi di giochi di carte, corsi di yoga. Il codice 93.19.99 “Altre attività sportive nca” comprende: attività professionali sportive indipendenti prestate da atleti professionisti, attività professionali svolte da operatori sportivi indipendenti quali arbitri, giudici, cronometristi, gestione di riserve di caccia e pesca sportive, attività di supporto alla caccia e alla pesca sportive o ricreative, allenamento di animali a fini sportivi. Un professionista che allena le persone utilizzerà il codice ateco 85.51.00, mentre un professionista che partecipa a competizioni utilizzerà il codice ateco 93.19.99.

Leggi anche

Quale codice ATECO per personal trainer?

Il nuovo codice ATECO è entrato in vigore ufficialmente dal 1° gennaio 2025, anche se solo a partire Leggi di più

Qual è la destinazione d'uso di uno studio di personal trainer?

La categoria catastale A/10 è la categoria prevista per l'immobile funzionale per l'attività di stud Leggi di più

Loris Pellegrini
Loris Pellegrini
2025-07-28 17:55:32
Numero di risposte : 22
0
Non esiste ad oggi un codice ATECO specifico per l'attività di personal training. Il personal trainer che decide di aprire può optare tra diverse opzioni, tra queste le più usate sono: 85.14.00 - Attività di educazione sportiva e ricreativa 85.14.1 - Attività di preparazione fisica 85.51.00 - Corsi sportivi e ricreativi 93.29.10 - Attività di fitness 93.19.99 – Altre attività sportive NCA. Il Codice Ateco 85.51.00 include i centri e le scuole che offrono corsi di preparazione per l'attività sportiva, a gruppi o singoli individui, per questo viene considerato come il più indicato poiché di fatto il personal trainer insegna alle singole persone come muoversi, come svolgere gli esercizi, quali svolgere per raggiungere uno specifico risultato, con quali pause, quali carichi ecc. Nel caso in cui il Personal Trainer decida di aprire il proprio studio di personal training e dunque di operare al suo interno, il Codice Ateco più adatto, oltre all'85.51.00 e quelli già visti sopra è il 93.13.00 - Gestione Palestre. È indispensabile al momento dell'apertura di una Partita IVA perché in base al codice ATECO selezionato l’attività verrà classificata dall’Agenzia delle Entrare ai fini fiscali, contributivi e statistici. Il codice ateco serve a: Determinare il tipo di attività economica che viene svolta Condurre studi statistici sulle attività economiche da parte dell’ISTAT Individuare il regime fiscale che si applica Definire il grado di rischio dell’attività. Tuttavia, se il personal trainer offre anche servizi di nutrizione, fisioterapia o altri tipi di consulenza sulla salute, potrebbe essere più appropriato utilizzare il codice ATECO: 86.90.2 "Altre attività di assistenza sociale paramediche".
Soriana D'angelo
Soriana D'angelo
2025-07-25 21:21:25
Numero di risposte : 36
0
Il codice ATECO per un personal trainer nel 2025 è stato ridefinito nell'ambito della nuova classificazione ATECO 2025. I principali nuovi codici Ateco per il settore sportivo sono i seguenti: 85.51.09: formazione sportiva e ricreativa n.c.a. (non classificata altrove), che include corsi sportivi da campi scuola, personal trainer, ginnastica, nuoto, yoga, arti marziali, equitazione, eSport e giochi da tavolo. Gli operatori interessati devono utilizzare i nuovi codici Ateco negli atti e nelle dichiarazioni da presentare all'Agenzia delle Entrate. Il nuovo codice ATECO per le attività di personal trainer è quindi il 85.51.09. I codici 96.09.09 e 85.51.00 sono stati ufficialmente soppressi. Al loro posto sono stati introdotti nuovi codici più dettagliati, che consentono una classificazione più precisa delle attività svolte. La nuova classificazione è stata adottata a partire dal 1° aprile 2025 al fine di consentirne l’implementazione operativa da parte delle diverse amministrazioni che la utilizzano per la produzione primaria di dati amministrativi e per la raccolta e diffusione di dati statistici.

Leggi anche

Come inquadrare un personal trainer?

Il personal trainer è un professionista della salute e del movimento che affianca il cliente nella d Leggi di più

Dove guadagna di più un personal trainer?

Il personal trainer guadagna in media all'ora tra i 15-20 euro, come libero professionista, e gli 85 Leggi di più

Annamaria Mancini
Annamaria Mancini
2025-07-13 10:56:37
Numero di risposte : 21
0
Il lavoro degli operatori sportivi resta inquadrato all’interno della macrocategoria 85.5, ora ridenominata “Altri servizi di istruzione e formazione”. Il precedente codice 85.51.00 – utilizzato fino ad oggi da istruttori sportivi e personal trainer – è stato suddiviso in sotto-voci più specifiche, tra cui: • 85.51.01 – Insegnamento di pilates fornito da insegnanti e istruttori indipendenti • 85.51.09 – Formazione sportiva e ricreativa n.c.a. Il codice 85.51.09 appare idoneo per chi opera come istruttore sportivo generico o collaboratore in ambito sportivo dilettantistico, non riconducibile a discipline come pilates o altre categorie specifiche. In tal caso, le agevolazioni fiscali e contributive previste dalla Riforma dello Sport continuano ad applicarsi, poiché l’attività resta classificata nel perimetro delle professioni sportive. Il codice 85.51.01 è invece da utilizzare solo in presenza di un’attività qualificata e riconoscibile come pilates, svolta autonomamente da istruttori indipendenti.
Clodovea D'angelo
Clodovea D'angelo
2025-07-13 10:50:42
Numero di risposte : 28
0
Dal 2025 va in pensione il codice 85.51.00 "Corsi sportivi e ricreativi" lasciando il posto ai codici ATECO :85.51.01 "Insegnamento di pilates fornito da insegnanti e istruttori indipendenti". Il codice 85.51.01 è utilizzabile solo per un’attività qualificata e riconoscibile come pilates, svolta in autonomia da istruttori indipendenti. Il codice 85.51.09 è utilizzabile per coloro che operano come istruttore sportivo generico o collaboratore in ambito sportivo dilettantistico. I nuovi codici ATECO 2025 sostituiscono la classificazione del 2007 a partire dal primo gennaio 2025 e dal primo aprile dovranno essere adottati e saranno utilizzati in tutti gli adempimenti di tipo statistico, amministrativo e fiscale.

Leggi anche

Come trovare lavoro personal trainer?

Per trovare un personal trainer, un buon modo per iniziare è affidarsi ai consigli di chi ne fa già Leggi di più

Antonia Pellegrino
Antonia Pellegrino
2025-07-13 08:52:03
Numero di risposte : 22
0
Il codice ATECO per un personal trainer è il 85.51.09, che comprende la formazione sportiva e ricreativa n.c.a., inclusi corsi sportivi da campi scuola, personal trainer, ginnastica, nuoto, yoga, arti marziali, equitazione e eSport e giochi da tavolo. Il nuovo codice consente una classificazione più precisa delle attività svolte. Il codice 85.51.09 è uno dei nuovi codici introdotti al posto dei codici soppressi, come il 96.09.09 e l'85.51.00. I nuovi codici ATECO possono essere trovati sul sito ISTAT, nella sezione “Statistica & Imprese”, con accesso autenticato. Inoltre, le Camere di Commercio aggiorneranno automaticamente le visure camerali, mantenendo per un periodo sia il vecchio che il nuovo codice. Le visure aggiornate saranno consultabili gratuitamente tramite l’app “Impresa Italia”. È importante notare che non è necessario presentare una variazione IVA se l’attività esercitata è unica, poiché i codici vengono aggiornati in automatico con la dichiarazione dei redditi. Tuttavia, se si svolgono più attività e si desidera indicare con precisione tutte le attività esercitate, è necessario presentare una variazione IVA utilizzando la piattaforma ComUnica o i modelli AA7/10, AA9/12, AA5/6 o ANR/3, a seconda del profilo fiscale.
Lia Bruno
Lia Bruno
2025-07-13 07:18:10
Numero di risposte : 36
0
Il mondo del fitness e del benessere ha riconosciuto da tempo l’importanza del personal trainer, professionista capace di guidare il cliente in un percorso di allenamento personalizzato e sostenibile. Fino al 2025, l’attività veniva inquadrata sotto il codice ATECO generico 85.51.00 – Attività di istruttori e preparatori fisici, ma l’introduzione del nuovo codice ATECO 85.51.09 riflette la necessità di distinguere in modo più puntuale i servizi offerti dai personal trainer, specializzando l’inquadramento fiscale e previdenziale. Il personal trainer è un professionista della salute e del movimento che affianca il cliente nella definizione di un percorso fisico personalizzato, che spazia dal fitness posturale alla preparazione atletica, dal dimagrimento al recupero funzionale. Il nuovo codice 85.51.09 – Attività di personal trainer e allenatori privati, si enfatizza la relazione uno-a-uno e la personalizzazione del servizio, distinguendola dalle classi collettive e dall’insegnamento di discipline sportive codificate. Il codice 85.51.09 copre in modo esaustivo le prestazioni di: progettazione di programmi di allenamento individuale, valutazione posturale e funzionale, monitoraggio dei parametri fisiologici, allenamenti one-to-one in palestra o a domicilio, consulenza nutrizionale di base e supporto motivazionale.
Benedetta Pellegrino
Benedetta Pellegrino
2025-07-13 07:10:38
Numero di risposte : 24
0
Il sistema camerale e l’Agenzia delle entrate hanno definito una tabella operativa di riclassificazione tra le due versioni Ateco 2007 – Aggiornamento 2022 e Ateco 2025. L’abolizione del Codice 85.51.00-Corsi Sportivi e Ricreativi utilizzato fino ad oggi da istruttori sportivi e personal trainer, ed il quale è stato adesso sdoppiato in due codici ateco, vale a dire 85.51.01-Insegnamento di Pilates fornito da insegnanti e istruttori indipendenti e 85.51.09-Formazione sportiva e ricreativa n.c.a.. Il secondo potrebbe essere idoneo a chi opera come istruttore sportivo generico o in ambito dilettantistico. Infatti, il primo è idoneo per chi opera in un’attività qualificata e riconoscibile come il pilates. La nuova classificazione porterà alla necessità di rivedere i coefficienti di redditività. Tuttavia, la procedura di riclassificazione non sarà immediata e quindi quali saranno i coefficienti di redditività da utilizzare per la Dichiarazione dei Redditi 2025? Il Governo è intervenuto emanando un Correttivo approvato il 13 Marzo 2025, il quale prevede che i coefficienti di redditività de utilizzare per la compilazione del Modello Unico 2025 saranno quelli relativi ai vecchi codici ateco prevedendo dunque un periodo transitorio. Una causa di esclusione del Regime Forfettario è proprio la partecipazione ad una SRL la quale esercita attività riconducibile a quella della partita iva forfettaria. A tal proposito, bisogna verificare con cura la nuova macro classe delle due attività.
Eriberto Cattaneo
Eriberto Cattaneo
2025-07-13 06:13:08
Numero di risposte : 28
0
Il Codice Ateco per personal trainer è l’85.51.09 – Formazione sportiva e ricreativa n.c.a. Il suddetto codice include: – corsi sportivi presso campi scuola e scuole– attività di personal trainer– corsi di ginnastica– corsi di equitazione– corsi di nuoto– corsi di sci– corsi di arti marziali– corsi di giochi di carte, ad esempio bridge– corsi di giochi da tavolo– insegnamento di yoga– corsi di sport elettronici (eSport)– formazione sportiva e ricreativa non formale erogata ad esempio da università popolari– attività di istruttori, insegnanti e allenatori sportivi, anche per finalità agonistiche. Non ci sono altre informazioni riguardanti le date quindi il codice non ha un termine nel 2025.