La frutta secca a guscio è un prezioso alleato non solo per il suo contenuto di acidi grassi insaturi, che protegge il cuore e l’apparato cardiovascolare dal rischio di attacco cardiaco e arteriosclerosi.
Noci, mandorle, nocciole e frutta secca a guscio in generale, indipendentemente dalla varietà consumata, si confermano tra gli alimenti fondamentali per abbassare i valori di colesterolo cattivo.
I grassi insaturi, presenti in molti prodotti vegetali, come l’olio extravergine di oliva, la frutta secca a guscio, i semi, svolgono un’azione protettiva nei confronti del nostro cuore e dei nostri vasi sanguigni.
Possiede un elevato potere saziante, energetico e anti-infiammatorio.
Esistono numerose tipologie di frutta secca oleosa, ognuna con le sue caratteristiche e proprietà.
Sicuramente nella dieta mediterranea non possono mancare le noci e le mandorle, due prodotti dalle incredibili proprietà benefiche legate soprattutto al contenuto di acidi grassi insaturi, ma anche di specifici sali minerali.
Le noci sono particolarmente ricche di zinco e rame e un’importante fonte di vitamina E, un potente antiossidante liposolubile.
Le mandorle contengono un’ottima quantità di ferro e calcio e diversi studi confermano le loro proprietà anti-infiammatorie, specialmente nei confronti di reni e intestino.