:

Qual è la frutta che fa bene al cuore?

Elena Ferri
Elena Ferri
2025-10-26 23:57:19
Numero di risposte : 21
0
La frutta secca a guscio è un prezioso alleato non solo per il suo contenuto di acidi grassi insaturi, che protegge il cuore e l’apparato cardiovascolare dal rischio di attacco cardiaco e arteriosclerosi. Noci, mandorle, nocciole e frutta secca a guscio in generale, indipendentemente dalla varietà consumata, si confermano tra gli alimenti fondamentali per abbassare i valori di colesterolo cattivo. I grassi insaturi, presenti in molti prodotti vegetali, come l’olio extravergine di oliva, la frutta secca a guscio, i semi, svolgono un’azione protettiva nei confronti del nostro cuore e dei nostri vasi sanguigni. Possiede un elevato potere saziante, energetico e anti-infiammatorio. Esistono numerose tipologie di frutta secca oleosa, ognuna con le sue caratteristiche e proprietà. Sicuramente nella dieta mediterranea non possono mancare le noci e le mandorle, due prodotti dalle incredibili proprietà benefiche legate soprattutto al contenuto di acidi grassi insaturi, ma anche di specifici sali minerali. Le noci sono particolarmente ricche di zinco e rame e un’importante fonte di vitamina E, un potente antiossidante liposolubile. Le mandorle contengono un’ottima quantità di ferro e calcio e diversi studi confermano le loro proprietà anti-infiammatorie, specialmente nei confronti di reni e intestino.
Olimpia Fontana
Olimpia Fontana
2025-10-26 23:46:19
Numero di risposte : 22
0
La frutta secca fa bene al cuore. I frutti rossi contengono antociani, bioflavonoidi, tannini, ecc.: fungono da antiossidanti, antinfiammatori, antinvecchiamento, antitumore e offrono una protezione cardiovascolare. Le noci (ma non solo) contengono l’acido linoleico un acido grasso essenziale del tipo Omega 6. Questo genere di alimenti è considerato “salvacuore” in quanto capace di ridurre il rischio di coronaropatie e contrastare l’ictus. Le verdure a foglia verde contengono molti minerali che fanno bene al cuore, le vitamine e polifenoli che agiscono come antiaging sulle arterie contrastando i radicali liberi. Il cioccolato fondente riduce il rischio di infarto e ictus grazie a flavonoidi, potenti antiossidanti naturali capaci di mantenere l’elasticità dei vasi sanguigni, allontanando il rischio di ipertensione con ovvi benefici per il cuore. I cereali integrali aiutano l’apparato cardiocircolatorio, contrastando la cardiopatia ischemica. L’olio d’oliva contribuisce a potenziare significativamente il potere del colesterolo buono HDL che mantiene pulite le arterie.

Leggi anche

Cosa non deve mangiare un malato di cuore?

Il sale è nemico dell’ipertensione arteriosa. Alcuni di questi, come il sale o il discusso olio di p Leggi di più

Il gelato fa bene al cuore?

È interessante notare che alcune varianti di gelato possono contenere ingredienti specifici che supp Leggi di più

Paola Rossetti
Paola Rossetti
2025-10-26 22:01:21
Numero di risposte : 28
0
La banana fa bene al cuore. Il suo contenuto di potassio aiuta la circolazione combattendo l’ipertensione. Un vero toccasana per la salute del nostro sistema circolatorio. Il kiwi sono presenti grandi concentrazioni di potassio. Un micronutriente che ci aiuta a mantenere bassi i livelli di pressione sanguigna e a proteggere il cuore. Questo frutto è ricco di minerali che aiutano e sostengono il nostro organismo. Tra i benefici della papaya si può annoverare anche il supporto alla salute del cuore. Grazie all’apporto di omega-3 e omega-6 della pitaya combattiamo i trigliceridi e, dunque, la salute del nostro cuore.