:

Come funziona il rilevatore di presenza?

Secondo Vitali
Secondo Vitali
2025-08-01 17:05:10
Numero di risposte : 32
0
Il rilevatore di presenza è un sensore di prossimità che intercetta le emissioni infrarosse invisibili, che provengono da persone o da altre fonti di calore, senza emettere alcun tipo di radiazioni. Il loro scopo è quello di dare il via libera al passaggio della corrente elettrica, quando nella loro sfera visiva si pone una persona o una fonte di calore. L’esempio più semplice è quello dell’accensione di una luce: se collegata ad un rilevatore di presenza, la lampadina si accenderà solo in presenza di una persona nel fascio radiante del sensore, altrimenti resterà spenta. Il rilevatore di presenza Vemer Sensor VE212700 è composto da un sensore con tecnologia a raggi infrarossi e prevede l’installazione a parete. La testa è ruotabile e inclinabile, in modo da poter ricoprire il campo di rilevamento come meglio si desidera. Il tempo di funzionamento può essere impostato da un minimo di 3 secondi a un massimo di 30 minuti. Trascorso questo intervallo, la luce si spegnerà e, per farla riaccendere, bisognerà ripassare nel campo di rilevamento del sensore. Passando la mano davanti al sensore, la lampadina si accende, per spegnersi poi dopo tre secondi (il tempo minimo che abbiamo impostato). Il primo serve a regolare la luminosità, il secondo serve invece a scegliere l’intervallo di tempo in cui la luce resterà accesa: si va da un minimo di 3 secondi a un massimo di 30 minuti.
Vera De Angelis
Vera De Angelis
2025-07-23 14:16:08
Numero di risposte : 27
0
Sensori a infrarossi passivi rilevano le variazioni di calore causate dal movimento di persone o animali, utilizzando una tecnologia che è sensibile alla radiazione infrarossa emessa dagli oggetti caldi, come il corpo umano. Sensori a ultrasuoni impiegano onde ultrasoniche per rilevare il movimento. Sensori a microonde utilizzano onde radio a microonde per rilevare il movimento. Sensori a doppia tecnologia combinano due diverse tecnologie, come PIR e ultrasuoni, per un rilevamento più accurato e per ridurre i falsi allarmi. Sensori di immagine/video utilizzano telecamere per monitorare un’area e software avanzato per analizzare le immagini o i video.

Leggi anche

Come far rimanere accesa una luce con sensore di movimento?

Ho una luce con sensore di movimento nel mio garage. Funziona benissimo quando corro in garage per Leggi di più

Qual è la differenza tra un sensore di movimento e un sensore di presenza?

I sensori di movimento e il SENSORE DI PRESENZA sono entrambi sensori volumetrici, ovvero misurano t Leggi di più

Nadia Villa
Nadia Villa
2025-07-23 12:42:52
Numero di risposte : 26
0
Il rilevatore di presenza è particolarmente adatto per essere utilizzato in uffici, scuole, aree con bassa attività da parte degli occupanti, in quanto grazie alla tecnologia più sensibile, è in grado di rilevare anche i più piccoli movimenti. In particolare il modello tipo 18.51.8.230.0040 possiede inoltre le funzioni di: comando/spegnimento forzato tramite pulsante esterno compensazione dinamica della luminosità, funzione per il risparmio energetico che verifica, costantemente, il livello di luce ambiente naturale. Ogni volta che il livello di luce naturale supera il livello della soglia di Lux impostata, le lampade vengono spente. Il rilevatore di movimento e presenza con tecnologia KNX tipo 18.5K è dotato, oltre ad ulteriori funzioni di rilevamento e gestione dell’illuminazione, di 2 uscite per controllo carichi, 1 uscita ed un collegamento Master/Slave per estendere l’area di rilevamento. Il rilevatore di movimento e presenza con interfaccia DALI tipo 18.5D può essere utilizzato in tre diverse modalità: Comfort, Semplicità, Cortesia.
Tancredi Giordano
Tancredi Giordano
2025-07-11 07:35:04
Numero di risposte : 24
0
Un sensore di movimento è un dispositivo, conosciuto anche come volumetrico o radar che può rilevare la presenza di movimento all’interno di un determinato ambiente. Per questo motivo, i sensori di movimento sono utilizzati soprattutto nei sistemi di antifurto, poiché il sensore di movimento genera delle barriere che, se attraversate da un corpo, fanno scattare l’antifurto. Esistono due differenti metodi di classificazione per i sensori di movimento: il primo in base al loro funzionamento, mentre il secondo è in base alla tecnologia di rilevamento utilizzata. La classificazione in base alla tecnologia del sensore porta, invece, a tre grossi gruppi: sensori ad infrarosso, sensori a doppia tecnologia e sensori a tripla tecnologia. Sensori ad infrarosso si attivano nel momento in cui individuano un cambio di temperatura all’interno dell’ambiente che monitorano. I sensori a doppia tecnologia, invece, abbinano il sensore di temperatura al rilevamento a fasci DMT, garantendo una maggiore sicurezza ed una minore possibilità di avere falsi allarmi. I sensori a tripla tecnologia, inoltre, includono anche il rilevamento a microonde, che riesce a rilevare la presenza di qualsiasi corpo in movimento e può essere tarato a determinate dimensioni. Questo tipo di tecnologia permette di installare i sensori anche in presenza di animali domestici e hanno un elevatissimo grado di affidabilità e riducono al minimo i falsi allarmi.

Leggi anche

A cosa serve un rilevatore di movimento?

I rilevatori di movimento continuano a guadagnare importanza sia nell’ambito della sicurezza che in Leggi di più

Dove posizionare il rilevatore?

Scegliere il posto giusto La collocazione del monitor CO intelligente gioca un ruolo fondamentale p Leggi di più

Teresa Damico
Teresa Damico
2025-07-11 07:33:28
Numero di risposte : 23
0
Un sensore di presenza o di movimento è un dispositivo elettronico che attiva o disattiva un sistema quando rileva un movimento nell'area o nell'ambiente in cui è installato. Sono spesso utilizzati per ottimizzare il consumo energetico e l'efficienza di vari sistemi come la ventilazione, l'illuminazione o il condizionamento dell'aria in casa o in ufficio, ma trovano applicazione anche nel campo della sicurezza. Esistono diversi tipi di sensori di movimento, ognuno dei quali è stato progettato per soddisfare esigenze e ambienti residenziali diversi. La modalità di funzionamento di questi dispositivi varia a seconda del modo in cui operano: Sensori di presenza a ultrasuoni: sono in grado di captare le variazioni nello spazio attraverso un’onda ultrasonica che attraversa l’area e ritorna al rilevatore rimbalzando su ogni oggetto presente nell’ambiente; se il dispositivo rileva un nuovo oggetto, si attiva. Sensori a infrarossi: rilevano la presenza quando un corpo taglia il raggio che proietta o attraverso la variazione di temperatura. Con la presenza di persone, identifica una variazione di temperatura nell’ambiente e, quando rileva un certo numero di gradi, si attiva. Quando un corpo appare nel suo campo, chiude il circuito accendendo la luce, l’aria, il ventilatore, ecc. I sensori di presenza consentono diverse forme di regolazione: Portata in metri: possono essere regolati in relazione alla portata, in modo da non interagire in aree al di fuori del loro campo d’azione. Tempo di attivazione: possono essere regolati in base al tempo che si desidera che si attivino dal momento in cui rilevano un corpo fino a quando smettono di funzionare. Luminosità: alcuni rilevatori di presenza sono crepuscolari e possono essere impostati per funzionare esclusivamente di notte o di giorno. I sensori di movimento o di presenza sono solitamente utilizzati per l’illuminazione di aree comuni come ingressi, corridoi, ecc. sebbene possano essere utilizzati anche collegati a sistemi di condizionamento o di ventilazione. Nel campo della ventilazione, una delle applicazioni più frequenti dei sensori di movimento è la loro installazione nei bagni per attivare gli estrattori del bagno e mantenere un’adeguata ventilazione, eliminando umidità e cattivi odori. Gli estrattori del bagno sono spesso collegati agli interruttori della luce per attivarne il funzionamento quando viene premuto l’interruttore. Tuttavia, l’uso di sensori di presenza sarà una soluzione molto più efficiente in quanto, nei bagni con luce naturale, gli aspiratori possono essere azionati senza la necessità di accendere la luce, risparmiando così energia. Infine, un sensore di presenza sarebbe anche un’opzione consigliata per attivare le serrande o le uscite bi-flusso nei sistemi di ventilazione controllata a domanda multizona (DCV), consentendo un semplice sistema di ventilazione ON/OFF o MIN/MAX.
Giuliana Guerra
Giuliana Guerra
2025-07-11 03:15:28
Numero di risposte : 27
0
I sensori di movimento e i sensori di presenza funzionano in modo simile, misurano i movimenti in un'area, come per esempio il tuo giardino, la tua cucina, la tua camera da letto. I sensori di movimento registrano azioni, come l'ingresso di una persona in una stanza, e richiedono un movimento più consistente. I Sensori di presenza, invece, sono molto piú sensibili rispetto ai sensori di movimento. Possono misurare movimento piú lievi, perché catturano immagini ad alta risoluzione. Idealmente, potresti installare una combinazione di sensori sia di presenza che di posizione dove risulti piú efficace. Ognuno di questi sensori puó essere utilizzato per attivarsi secondo le impostazioni della tua casa intelligente, per esempio l'accensione e lo spegnimento delle luci, la riproduzione di musica, per attivare sistemi di sicurezza o di dispositivi per il riscaldamento. In breve, se stai pensando di impostare la tua casa intelligente, non dimenticare di aggiungere sensori di movimento o di presenza, o anche un mix di essi.

Leggi anche

Dove è meglio posizionare un sensore di movimento?

Punti di Ingresso: Vicino a porte e finestre. Corridoi e Scale: Per illuminazione automatica. Gara Leggi di più

Perché il sensore di movimento resta sempre acceso?

Il mio sensore di movimento resta sempre acceso Spesso sono proprio i sensori di movimento ad avere Leggi di più

Elga Testa
Elga Testa
2025-07-11 02:35:43
Numero di risposte : 24
0
Il sensore di presenza è un componente fondamentale di un rilevatore di movimento o di presenza. Il tipo di sensore di presenza più comune è il sensore di presenza, che funziona con la tecnologia ad infrarossi. Per quanto possa sembrare strano, ogni essere vivente, dal più grande al più piccolo, emette radiazioni infrarosse. Gli infrarossi vengono, quindi, rilevati dal sensore di presenza, anche se sono impercettibili o molto piccoli e le informazioni vengono poi trasmesse al meccanismo di allarme del rilevatore di presenza. Il sensore di presenza è integrato nel rilevatore e individua, grazie agli infrarossi, una presenza nell'area soggetta alla sorveglianza o al monitoraggio. Dopo aver rilevato il movimento o la presenza indesiderata, il meccanismo automatico integrato nel rilevatore di movimento fa scattare il segnale di allarme o l’attivazione di altri prodotti usati come dispositivi di sicurezza. Un sensore LED efficiente e avanzato è, però, in grado di capire la differenza tra i soggetti rilevati e l’eventuale minaccia connessa ad essi, valutando, di conseguenza, se far scattare il segnale d’allarme o meno.
Filippo Moretti
Filippo Moretti
2025-07-11 02:04:16
Numero di risposte : 17
0
I rilevatori di movimento, definiti anche PIR, sono dei dispositivi capaci di rilevare movimenti registrando il calore presente nell'ambiente seguendo i propri livelli o range di rilevamento. L'irradiazione di calore presente nell'ambiente viene poi trasformata in un segnale elettrico, il quale attiva il sensore e consente di poter controllare, ad esempio, le impostazioni ON e OFF di una fonte d'illuminazione. È fondamentale scegliere dove posizionare il sensore tenendo conto dell'area che si vuole ricoprire. I rilevatori di presenza sono dispositivi molto simili ai rilevatori di movimento: il funzionamento è lo stesso, ma i livelli di precisione nel rilevamento sono differenti. La loro sensibilità è maggiore, dal momento che il sensore di presenza punta a rilevare i micromovimenti, ossia i movimenti quasi impercettibili. La forza dei rilevatori di presenza è dunque la finezza del rilevamento.

Leggi anche

Quale tipo di sensore è utilizzato per rilevare la presenza di oggetti?

I sensori di posizione sono utilizzati per rilevare le posizioni di oggetti di diversi materiali e t Leggi di più

Dove posizionare il sensore di movimento?

Punti di Ingresso: Vicino a porte e finestre. Corridoi e Scale: Per illuminazione automatica. Gara Leggi di più