Il mio sensore di movimento resta sempre acceso
Spesso sono proprio i sensori di movimento ad avere determinate caratteristiche interne che non permettono di staccare correttamente la fase.
Un motivo comune per cui le lampadine LED possono rimanere parzialmente accese è l'uso di interruttori con una luce pilota incorporata.
Questi interruttori sono dotati di un piccolo LED rosso o bianco che si illumina quando la luce è spenta, aiutando a individuare l'interruttore al buio.
Tuttavia, il LED di questi interruttori è collegato in parallelo al circuito, permettendo così il passaggio di una minima corrente elettrica.
Questa corrente, che non aveva alcun impatto sul funzionamento delle lampadine tradizionali, può essere sufficiente per far accendere parzialmente una lampadina LED.
In alcuni casi un elettrodomestico installato in casa può generare correnti di ritorno sul neutro, che potrebbero essere sufficiente per accendere parzialmente le lampadine LED.
L'usura o l'accumulo di sporco sui connettori dell'interruttore possono causare un leggero cortocircuito o impedire che l'interruttore stacchi completamente l'alimentazione, facilitando il passaggio di una piccola carica elettrica in grado di accendere parzialmente le lampadine LED.
Nel caso della lampada a LED si spegne entro 2-3 secondi, questo significa che quindi non c'è alcun accumulo di energia interna alla lampada, ma la corrente arriva dall'impianto in misura ridotta anche quando voi pensate che sia spento.
Nel 95% dei casi non è il LED ad essere un problema ma l'impianto elettrico, un elettrodomestico dell'impianto o l'interruttore non adatto.
Il LED invece, essendo molto efficiente e con un basso consumo, è in grado di accendersi anche con pochissima corrente.