:

A cosa serve un rilevatore di movimento?

Shaira Ferri
Shaira Ferri
2025-08-15 00:35:58
Numero di risposte : 30
0
Un sensore di movimento è un dispositivo, conosciuto anche come volumetrico o radar che può rilevare la presenza di movimento all’interno di un determinato ambiente. I sensori di movimento sono utilizzati soprattutto nei sistemi di antifurto. Questo perché, intrinsecamente al proprio funzionamento, il sensore di movimento genera delle barriere che, se attraversate da un corpo, fanno scattare l’antifurto. Per questo motivo, vanno installati in tutte le zone di ingresso e di passaggio della casa. Oltre a quelli da interno, esistono anche dei sensori di movimento denominati “perimetrali”. Questi vengono installati all’esterno dell’abitazione e grazie alla loro presenza, consentono una maggiore libertà di movimento in casa, modificando il funzionamento dei sensori interni in modalità “notte” oppure “in casa”. Questo renderà comunque l’abitazione sicura da un’infrazione dall’esterno, ma permetterà agli abitanti della casa di muoversi in totale libertà, senza far scattare l’antifurto.
Caio Barone
Caio Barone
2025-08-01 09:59:56
Numero di risposte : 34
0
I rilevatori di presenza e di movimento sono dispositivi che hanno il compito di rilevare movimenti, contribuendo a mantenere sicuri gli ambienti e ottimizzando l’illuminazione. I rilevatori di movimento, definiti anche PIR, sono dei dispositivi capaci di rilevare movimenti registrando il calore presente nell'ambiente seguendo i propri livelli o range di rilevamento. I rilevatori di presenza sono dispositivi molto simili ai rilevatori di movimento: il funzionamento è lo stesso, ma i livelli di precisione nel rilevamento sono differenti. I due tipi di sensori possono essere utilizzati in maniera molto versatile, dal momento che si adattano ad esigenze di sicurezza domestica o aziendale e di risparmio energetico. Nei primi due casi il rilevatore è collegato ad un sistema di antifurto e serve a rilevare intrusioni. Il sensore, infine, è utile anche per regolare l'illuminazione domestica in modo da ottimizzare il consumo di energia.

Leggi anche

Come funziona il rilevatore di presenza?

Il sensore di presenza è un componente fondamentale di un rilevatore di movimento o di presenza. Il Leggi di più

Come far rimanere accesa una luce con sensore di movimento?

Ho una luce con sensore di movimento nel mio garage. Funziona benissimo quando corro in garage per Leggi di più

Boris Benedetti
Boris Benedetti
2025-08-01 06:15:08
Numero di risposte : 35
0
Un sensore di movimento è un dispositivo, conosciuto anche come volumetrico o radar che può rilevare la presenza di movimento all’interno di un determinato ambiente. Per questo motivo, i sensori di movimento sono utilizzati soprattutto nei sistemi di antifurto. Questo perché, intrinsecamente al proprio funzionamento, il sensore di movimento genera delle barriere che, se attraversate da un corpo, fanno scattare l’antifurto. Inoltre, oggi, possiamo trovare sul mercato svariati modelli di sensori, per tutti i gusti e tutte le tasche. Negli ultimi tempi stanno spopolando i sensori di movimento di tipo wireless. Questi vi permetteranno di mettere al sicuro la vostra abitazione senza dover modificare l’impianto elettrico. Con l’avvento delle nuove tecnologie, i sensori di movimento sono diventati davvero molto affidabili. Questo si traduce in una maggiore sicurezza per voi e per la vostra casa che, a questo punto, può essere vista veramente come una fortezza invalicabile. Per farvi un esempio pratico, immaginate di porre dei sensori di movimento esterni, associati a dei sensori a tenda posizionati sugli infissi ed infine quelli da interno. L’aspirante ladro che vorrà entrare nel vostro appartamento farà meglio a cambiare idea se non vorrà ritrovarsi al fresco, perché l’effrazione è, a tutti gli effetti, una “mission impossible”.
Carlo Pagano
Carlo Pagano
2025-07-19 19:50:14
Numero di risposte : 35
0
I rilevatori di presenza da interni sono particolarmente adatti per essere utilizzati in uffici, scuole, aree con bassa attività da parte degli occupanti, in quanto grazie alla tecnologia più sensibile, sono in grado di rilevare anche i più piccoli movimenti. Il modello tipo 18.51.8.230.0040 possiede inoltre le funzioni di: comando/spegnimento forzato tramite pulsante esterno compensazione dinamica della luminosità, funzione per il risparmio energetico che verifica, costantemente, il livello di luce ambiente naturale. Ogni volta che il livello di luce naturale supera il livello della soglia di Lux impostata, le lampade vengono spente. Il rilevatore di movimento e presenza con tecnologia KNX tipo 18.5K dotato, oltre ad ulteriori funzioni di rilevamento e gestione dell’illuminazione, di 2 uscite per controllo carichi, 1 uscita ed un collegamento Master/Slave per estendere l’area di rilevamento. Il rilevatore di movimento e presenza con interfaccia DALI tipo 18.5D, può essere utilizzato in tre diverse modalità: Comfort, Semplicità, Cortesia.

Leggi anche

Qual è la differenza tra un sensore di movimento e un sensore di presenza?

I sensori di movimento e il SENSORE DI PRESENZA sono entrambi sensori volumetrici, ovvero misurano t Leggi di più

Dove posizionare il rilevatore?

Scegliere il posto giusto La collocazione del monitor CO intelligente gioca un ruolo fondamentale p Leggi di più

Terzo Martino
Terzo Martino
2025-07-11 07:51:22
Numero di risposte : 33
0
I rilevatori di movimento continuano a guadagnare importanza sia nell’ambito della sicurezza che in quello dell'illuminazione, sia in contesti domestici che aziendali. Questi dispositivi hanno il compito di rilevare movimenti, contribuendo a mantenere sicuri gli ambienti e ottimizzando l’illuminazione. I rilevatori di movimento sono dei dispositivi capaci di rilevare movimenti registrando il calore presente nell'ambiente seguendo i propri livelli o range di rilevamento. La loro funzione è quella di rilevare intrusioni, individuare oggetti indesiderati e regolare l'illuminazione domestica in modo da ottimizzare il consumo di energia. I due tipi di sensori possono essere utilizzati in maniera molto versatile, dal momento che si adattano ad esigenze di sicurezza domestica o aziendale e di risparmio energetico. Nei primi due casi il rilevatore è collegato ad un sistema di antifurto e serve a rilevare intrusioni. Il sensore, infine, è utile anche per regolare l'illuminazione domestica in modo da ottimizzare il consumo di energia.