:

Dove è meglio posizionare un sensore di movimento?

Marina Gatti
Marina Gatti
2025-07-11 15:49:18
Numero di risposte : 24
0
I sensori perimetrali, servono a proteggere i confini esterni dell’abitazione prevenendone di fatto l’accesso ai malintenzionati. Il loro posizionamento varia a seconda della tipologia: sensori a barriera, vanno posizionati lungo il perimetro esterno, creando un vero e proprio scudo protettivo sensori a tenda, vanno montati su porte e finestre, in quanto il loro angolo di rilevamento è ridotto. I sensori volumetrici o di movimento, sono i veri e propri occhi del sistema: consentono di rilevare la presenza di un intruso all’interno dell’abitazione, in quanto nel momento in cui si passa nel loro campo d’azione, fanno scattare l’allarme. Vanno posizionati prevalentemente nelle zone di passaggio, quindi corridoi e scale, ma è opportuno implementarli anche direttamente nelle stanze da proteggere, come le camere da letto, o anche nei garage, punto estremamente vulnerabile per le case isolate. I sensori inerziali rilevano tentativi di effrazione portati da forti vibrazioni: pertanto, vanno montati su portoni, cancelli, porte, finestre e tutto ciò che è soggetto a tentativi di scasso. È possibile regolare la loro sensibilità in modo tale da non incappare in falsi allarmi e sono ideali per fermare l’intrusione prima che si verifichi, così da evitare la rottura di porte, finestre, etc. I sensori per tapparelle, che vanno posizionati su saracinesche o tapparelle e sono in grado di rilevare il sollevamento, oppure lo strappo che il ladro può andare a causare per l’effrazione.
Emanuele Sanna
Emanuele Sanna
2025-07-11 11:10:18
Numero di risposte : 23
0
Punti di Ingresso: Vicino a porte e finestre. Corridoi e Scale: Per illuminazione automatica. Garage e Cantina: Zone spesso trascurate ma importanti per la sicurezza. Esterno: Intorno a patii, giardini o vialetti. Assicurarsi che siano impermeabili e resistenti agli agenti atmosferici. Altezza: Tra 2 e 3 metri dal suolo per massimizzare la copertura. Angolazione: Direzionare il sensore verso le aree da monitorare evitando fonti di calore come radiatori o luce diretta del sole, che possono causare falsi allarmi. Sicurezza: Posizionarlo in punti strategici per rilevare intrusioni. Automazione domestica: Per accendere luci o attivare dispositivi quando qualcuno entra in una stanza. Risparmio energetico: Spegnere automaticamente dispositivi in aree non utilizzate. Infrarossi Passivi (PIR): Rilevano il calore corporeo. Ideali per interni. Microonde: Usano onde radio per rilevare il movimento. Più sensibili ma possono attraversare pareti sottili. Dual Technology: Combinano PIR e microonde per ridurre i falsi allarmi. Portata del Sensore: Verificare la distanza massima di rilevamento e l’angolo di copertura. Connettività: Sensori smart possono essere collegati a sistemi di domotica per funzionalità avanzate. Pulizia regolare: Per mantenere la sensibilità e l’efficacia. Controllo delle Batterie: Se alimentati a batteria, controllare e sostituire periodicamente. Test e Aggiustamenti Dopo l’installazione, testare il sensore in diverse condizioni di luce e movimento per assicurarsi che funzioni come previsto e apportare eventuali regolazioni.

Leggi anche

Come funziona il rilevatore di presenza?

Il sensore di presenza è un componente fondamentale di un rilevatore di movimento o di presenza. Il Leggi di più

Come far rimanere accesa una luce con sensore di movimento?

Ho una luce con sensore di movimento nel mio garage. Funziona benissimo quando corro in garage per Leggi di più

Flaviana Verdi
Flaviana Verdi
2025-07-11 08:02:50
Numero di risposte : 31
0
I corridoi, i soggiorni, le scale o semplicemente tutte le stanze con un tasso di passaggio tipicamente più elevato sono luoghi ideali per installare i sensori per la casa intelligente. Le porte di passaggio sono ottimi posti per dei sensori di movimento. Posiziona i tuoi sensori intelligenti in modo che abbiano la porta di fronte cosí che possano rilevare visitatori indesiderati che possano entrare attraverso la porta. Vuoi essere piú furtivo? Posiziona il sensore di movimento direttamente in cima alla porta rivolgendolo verso il basso. Il sensore, sará in grado di rilevare intrusi istantaneamente, ma l'intruso se ne accorgerà solo dopo che avrai attivato l'allarme. Gli angoli sono il posto migliore per una veduta totale della camera. Alcuni sensori di movimento, come Steinel IS 180-2, hanno un angolo di detezione di 180º e sono persino dotati di un supporto che si adatta perfettamente a qualsiasi angolo. Certamente, é importante che i tuoi sensori di movimento abbiano una visione a volo di uccello della stanza o dello spazio dove sono installati. Se li si posiziona troppo in alto si possono creare punti ciechi sul pavimento, mentre se li si posiziona troppo in basso si rischia che si blocchino. Montateli a circa 2-2.5 metri dal pavimento, dovrebbe essere l'altezza perfetta per la maggior parte dei sensori di movimento. Cube Rilevatore di movimento Gira ha un angolo di detezione di 360º quando montato al soffitto. Ti fornisce una visione completa di ogni stanza o spazio, interno e e esterno.