:

Cosa si intende per impianto sportivo?

Zelida Rizzo
Zelida Rizzo
2025-05-31 17:09:44
Numero di risposte : 21
0
Gli impianti sportivi sono definiti come qualunque luogo opportunamente conformato ed attrezzato per la pratica delle discipline sportive regolamentate dalle Federazioni Sportive Nazionali e dalle Discipline Sportive Associate. Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano distingue 3 diverse tipologie di impianto sportivo: Impianti Sportivi Agonistici, Impianti Sportivi di Esercizio e Impianti Sportivi Complementari. Tutte e tre le tipologie di impianti sportivi devono essere conformi alle norme del CONI e alle norme di Legge che regolano la progettazione, costruzione ed esercizio degli stessi. Gli impianti sportivi agonistici fanno riferimento alle strutture in cui è possibile svolgere attività ufficiali delle Federazioni Sportive Nazionali e delle Discipline Sportive Associate. Gli impianti sportivi di esercizio sono strutture di interesse sociale e promozionale dell’attività sportiva, non destinati all’agonismo. Gli impianti sportivi complementari sono destinati esclusivamente alla pratica di attività fisico-sportive non regolamentate dalle Federazioni Sportive Nazionali e dalle Discipline Sportive Associate.
Annunziata Sorrentino
Annunziata Sorrentino
2025-05-31 13:14:34
Numero di risposte : 22
0
Per «impianto sportivo» si intende l’insieme di una o più aree, preposte allo svolgimento dell’attività degli atleti. La struttura comprende: lo spazio per la pratica sportiva; la zona spettatori; il bar, i servizi igienici e le aree accessorie. I suddetti plessi possono essere di varie tipologie, a seconda della grandezza, del bacino d’utenza e della modalità di gestione. Gli impianti sportivi con rilevanza economica sono quelli la cui gestione è produttiva di reddito. Gli impianti sportivi privi di rilevanza economica sono quelli la cui gestione non produce lucro e va quindi assistita dall’Ente proprietario.

Leggi anche

Quale normativa disciplina la sicurezza degli impianti sportivi?

Il DM 13 agosto 2024 riforma le normative sulla sicurezza degli impianti sportivi in Italia, aggiorn Leggi di più

Che cos'è la sicurezza nei luoghi di lavoro?

Per sicurezza sul lavoro si intende una condizione necessaria per assicurare al lavoratore una situa Leggi di più

Bibiana Neri
Bibiana Neri
2025-05-31 12:45:15
Numero di risposte : 27
0
Per impianto sportivo deve intendersi qualunque attrezzatura, occupante una parte comune dello stabile condominiale, destinata alla pratica di uno o più sport. Gli impianti sportivi ed i relativi locali accessori sono di proprietà comune, se il contrario non risulta dal titolo, e se, per lo stato di fatto, ad essi possono accedere tutti i condòmini. Le modalità d’uso dell’impianto sono disciplinate dal regolamento condominiale, che può anche stabilire delle limitazioni.
Isabella Martini
Isabella Martini
2025-05-31 12:24:29
Numero di risposte : 31
0
Un impianto sportivo è un'arena, uno stadio o un edificio similare in cui si tengono le competizioni sportive. Immagini di impianti sportivi includono stadi non olimpici per il calcio, football americano e rugby. Stadi olimpici ospitano atletica leggera, calcio, football americano e rugby. Aree coperte ospitano atletica leggera, pallacanestro, pallamano e pallavolo. Stadi del ghiaccio ospitano hockey su ghiaccio e pattinaggio di velocità. Velodromi ospitano ciclismo su pista. Piscine ospitano nuoto, pallanuoto e tuffi. Autodromi ospitano automobilismo e motociclismo. Campi sportivi ospitano varie discipline.

Leggi anche

Quali sono le norme alle quali fare riferimento nella costruzione di impianti sportivi agonistici?

Tutte e tre le tipologie di impianti sportivi devono, non solo, essere conformi alle norme del Coni, Leggi di più

Quale riferimento normativo richiama gli spazi per lo sport?

Il decreto del Ministero dell'Interno, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 e datato 13 agosto Leggi di più

Antonina Villa
Antonina Villa
2025-05-31 11:22:47
Numero di risposte : 35
0
Per impianti sportivi si considerano invece le singole strutture, come i campi da calcio utilizzati per attività agonistiche. Stadi o palazzetti sono considerati come impianti sportivi, mentre i centri con diversi campi e attività possibili vengono riconosciuti come centri sportivi. Il centro sportivo può essere infatti inteso come un luogo che raccoglie diverse tipologie di sport, dai campi da calcetto al tennis passando anche per il padel, esploso proprio nei mesi più difficili vissuti a causa della pandemia. All’interno dei centri sportivi rientrano anche bar o ristoranti che compongono l’area ricreativa amministrata dallo stesso gestore. Nonostante ciò la differenza tra i due non è così netta, per questo si tende a confondere i due gruppi e a riconoscerli indistintamente come centri o impianti sportivi, separati da un confine labile ma spesso cancellato.
Fiorentino Ruggiero
Fiorentino Ruggiero
2025-05-31 11:03:09
Numero di risposte : 35
0
Per impianto sportivo si intende un insieme di uno o più spazi di attività sportiva dello stesso tipo o di tipo diverso, che hanno in comune i relativi spazi e servizi accessori, preposto allo svolgimento di manifestazioni sportive. Un impianto sportivo deve soddisfare tutti i basilari obblighi di sicurezza, quali un certo grado di resistenza delle strutture al fuoco ed agli eventi sismici, impianti elettrici a norma, uscite di sicurezza. Deve essere rispettata anche la normativa in materia igienico-sanitaria, attraverso l’adempimento di una serie di obblighi, quali, ad esempio, la dotazione di adeguati servizi igienici nella zona aperta agli spettatori. In aggiunta alla normativa del Ministero dell'Interno (DM 18.03.1996), ogni impianto sportivo deve soddisfare anche i regolamenti del CONI e delle Federazioni Sportive Nazionali di riferimento, per le singole attività sportive riconosciute dal CONI.

Leggi anche

Quando è obbligatoria la squadra di emergenza?

Il D.Lgs 81/08 prevede che il Datore di Lavoro designi le cosiddette squadre di emergenza, ovvero i Leggi di più

Cosa si intende per impianti di sicurezza?

Gli impianti soggetti all’ambito di operatività della L. 46/90 sono: a) gli impianti di produzione, Leggi di più

Annamaria Greco
Annamaria Greco
2025-05-31 10:09:07
Numero di risposte : 23
0
Secondo la letteratura, è definito impianto sportivo elementare un singolo spazio che consente la pratica di una o più attività sportive. Spesso gli impianti sportivi elementari sono aggregati in impianti sportivi complessi, detti anche “complessi sportivi”. Secondo le indicazioni delle istituzioni sportive nazionali, questi luoghi devono tutelare e promuovere l’inclusione ed essere quindi accessibili a tutti. Ciò significa che gli spazi devono essere raggiungibili in autonomia anche da persone con limitata capacità motoria o sensoriale. L’accessibilità include la facilità di avvicinamento, ingresso, evacuazione e/o fruizione in autonomia di un edificio e dei suoi servizi e strutture, nonché degli spazi esterni da parte di tutti i potenziali utenti al fine di assicurare la salute, la sicurezza e il benessere personale durante lo svolgimento di tali attività. In fase di costruzione o ristrutturazione di una struttura, si dovrà quindi tenere conto delle esigenze di tutti coloro che sosteranno o utilizzeranno ogni ambiente: atleti, allenatori, arbitri o altre figure in campo, spettatori, operatori e addetti alla gestione, alla sicurezza, al soccorso e all’ordine pubblico. Per risultare inclusivi e accessibili, tutti gli spazi dovranno adottare strategie utili per il rispetto degli aspetti relativi alla sicurezza anche per quanto concerne la fruibilità. Nell’analisi dello stato di una struttura, verranno quindi valutati i percorsi e i flussi degli atleti, degli spettatori e degli operatori.