:

Quale norma disciplina la sicurezza degli impianti negli edifici?

Loris Ferraro
Loris Ferraro
2025-06-28 12:53:16
Numero di risposte : 24
0
Il Decreto 22 Gennaio 2008, n. 37 recante ‘riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici’, (in sostituzione della L. 46/90) e relativo alle norme in materia di sicurezza degli impianti. Il Decreto 22 Gennaio 2008 prevede l’estensione dell’ambito di applicazione agli impianti posti a servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso. L’obbligo di progettazione degli impianti elettrici scatta anche quando la potenza impegnata è superiore a 6 Kw. Restano esclusi dall’obbligo di progettazione la fornitura provvisoria di energia elettrica per gli impianti di cantiere e similari. Altra novità del nuovo Decreto è la ‘Dichiarazione di Rispondenza’, indispensabile per gli impianti privi di dichiarazione di conformità prevista dalla L. 46/90. Nei casi in cui la dichiarazione di conformità non è stata prodotta o non è più reperibile, tale atto è sostituito da una dichiarazione di rispondenza resa da un professionista iscritto all’albo che ha esercitato la professione per almeno cinque anni. Nel caso di impianti non soggetti ad obbligo di progettazione la suddetta dichiarazione può essere resa da un soggetto che ricopre, da almeno 5 anni, il ruolo di responsabile tecnico di un’impresa abilitata. Il progetto è necessario per tutti gli impianti, esclusi ascensori e montacarichi per cui sono in vigore specifiche disposizioni normative. Ne vengono varati due tipi: uno semplificato redatto dal responsabile tecnico dell’impresa installatrice, e uno più complesso sottoscritto da un professionista iscritto agli albi professionali. Il Decreto 22 Gennaio 2008 prevede che la dichiarazione di conformità ed il relativo progetto o certificato di collaudo vengano trasmessi dall’impresa installatrice tramite lo Sportello Unico del Comune ove ha sede l’impianto, il Comune ne invierà copia alla Camera di Commercio. In caso di nuova fornitura o aumento di potenza oltre i limiti fissati dal Decreto (6 Kw per gli impianti elettrici), il committente deve consegnare all’azienda del gas, dell’energia elettrica o dell’acqua copia della dichiarazione di conformità dell’impianto o dichiarazione di rispondenza entro 30 giorni dall’allacciamento. In caso di mancata trasmissione della documentazione entro i 30 giorni, il fornitore o distributore, sospende la fornitura.
Grazia Mancini
Grazia Mancini
2025-06-25 06:50:50
Numero di risposte : 21
0
Il DM 37/08 è una normativa italiana fondamentale per la sicurezza degli impianti, in vigore dal 27 marzo 2008. Si tratta di un decreto ministeriale che regola la progettazione, l’installazione, la manutenzione e la gestione degli impianti negli edifici, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli utenti e delle strutture. La normativa impone obblighi precisi a professionisti e imprese che si occupano di installazione e manutenzione degli impianti. Secondo il decreto ministeriale 37/08, queste attività devono essere eseguite solo da aziende abilitate e personale qualificato. La normativa stabilisce che la manutenzione deve essere eseguita da tecnici qualificati e deve rispettare le indicazioni fornite dal produttore dell’impianto.

Leggi anche

Quale normativa disciplina la sicurezza degli impianti sportivi?

Il DM 13 agosto 2024 riforma le normative sulla sicurezza degli impianti sportivi in Italia, aggiorn Leggi di più

Che cos'è la sicurezza nei luoghi di lavoro?

Per sicurezza sul lavoro si intende una condizione necessaria per assicurare al lavoratore una situa Leggi di più

Celeste Bernardi
Celeste Bernardi
2025-06-11 05:10:19
Numero di risposte : 21
0
La L. 5-3-1990, n. 46, e con il relativo regolamento di attuazione del 6-12-1991, n. 447, disciplinano la sicurezza degli impianti. La L. 46/90 si applica agli edifici adibiti ad uso civile, dovendosi intendere per tali le unità immobiliari o la parte di esse destinate ad uso abitativo. Gli impianti soggetti all’ambito di operatività della L. 46/90 sono: gli impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica all’interno degli edifici, a partire dal punto di consegna dell’energia fornita dall’ente distributore. Sono abilitate alla installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti le imprese iscritte negli appositi registri od albi, ed in possesso di specifici requisiti tecnico-professionali. Per l’installazione, la trasformazione e l’ampliamento degli impianti di cui alle lettere a), b), c), e) e g) è obbligatoria la redazione di un progetto da parte di professionisti, iscritti negli albi professionali, nell’ambito delle rispettive competenze. Gli impianti di uso comune già esistenti vanno adeguati alle norme della legge sulla sicurezza degli impianti entro il 31 dicembre 1998, ai sensi della L. 266/97. Nel caso in cui gli adeguamenti si rendano necessari al fine del rispetto delle previsioni di legge, l’assemblea è tenuta ad assumere le necessarie delibere. In caso di mancata deliberazione, è applicabile alla fattispecie l’art. 1105, ult. co., c.c., ai sensi del quale se non si prendono i provvedimenti necessari per l’amministrazione della cosa comune, ciascun partecipante può ricorrere all’autorità giudiziaria. Il mancato adeguamento comporta una sanzione amministrativa, nei confronti dell’amministratore inadempiente, compresa tra Lire 500.000 e Lire 5 milioni.
Quasimodo Verdi
Quasimodo Verdi
2025-06-11 02:48:15
Numero di risposte : 33
0
Il DM 37/08 è una normativa italiana fondamentale per la sicurezza degli impianti, in vigore dal 27 marzo 2008. Si tratta di un decreto ministeriale che regola la progettazione, l’installazione, la manutenzione e la gestione degli impianti negli edifici, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli utenti e delle strutture. Il DM 37/2008 si applica a tutti gli impianti realizzati all’interno degli edifici, sia pubblici che privati. Questo include impianti elettrici, termici, idraulici, gas, condizionamento, impianti di sollevamento, protezione antincendio, e antenne. La normativa impone obblighi precisi a professionisti e imprese che si occupano di installazione e manutenzione degli impianti. Secondo il decreto ministeriale 37/08, queste attività devono essere eseguite solo da aziende abilitate e personale qualificato. Il DM 37/08 ha un impatto significativo sulla sicurezza e l’efficienza degli impianti negli edifici. Grazie a questa normativa, è possibile garantire che gli impianti siano realizzati e mantenuti secondo standard elevati, prevenendo rischi per la sicurezza delle persone e dei beni. Inoltre, la Dichiarazione di Conformità offre una protezione legale in caso di guasti o malfunzionamenti. In sintesi, è una normativa chiave per chiunque abbia a che fare con impianti tecnici in Italia, dai professionisti del settore agli utenti finali.

Leggi anche

Quali sono le norme alle quali fare riferimento nella costruzione di impianti sportivi agonistici?

Tutte e tre le tipologie di impianti sportivi devono, non solo, essere conformi alle norme del Coni, Leggi di più

Quale riferimento normativo richiama gli spazi per lo sport?

Il decreto del Ministero dell'Interno, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 e datato 13 agosto Leggi di più

Vitalba Milani
Vitalba Milani
2025-05-31 09:43:41
Numero di risposte : 26
0
Il Decreto 22 Gennaio 2008, n. 37 recante ‘riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici’, (in sostituzione della L. 46/90) e relativo alle norme in materia di sicurezza degli impianti. Il Decreto 22 Gennaio 2008 prevede l’estensione dell’ambito di applicazione agli impianti posti a servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso. L’obbligo di progettazione degli impianti elettrici scatta anche quando la potenza impegnata è superiore a 6 Kw. Altra novità del nuovo Decreto è la ‘Dichiarazione di Rispondenza’, indispensabile per gli impianti privi di dichiarazione di conformità prevista dalla L. 46/90. Nel caso di impianti non soggetti ad obbligo di progettazione la suddetta dichiarazione può essere resa da un soggetto che ricopre, da almeno 5 anni, il ruolo di responsabile tecnico di un’impresa abilitata. Il progetto è necessario per tutti gli impianti, esclusi ascensori e montacarichi per cui sono in vigore specifiche disposizioni normative. Ne vengono varati due tipi: uno semplificato redatto dal responsabile tecnico dell’impresa installatrice, e uno più complesso sottoscritto da un professionista iscritto agli albi professionali. Il Decreto 22 Gennaio 2008 prevede che la dichiarazione di conformità ed il relativo progetto o certificato di collaudo vengano trasmessi dall’impresa installatrice tramite lo Sportello Unico del Comune ove ha sede l’impianto, il Comune ne invierà copia alla Camera di Commercio. In caso di nuova fornitura o aumento di potenza oltre i limiti fissati dal Decreto (6 Kw per gli impianti elettrici), il committente deve consegnare all’azienda del gas, dell’energia elettrica o dell’acqua copia della dichiarazione di conformità dell’impianto o dichiarazione di rispondenza entro 30 giorni dall’allacciamento. In caso di mancata trasmissione della documentazione entro i 30 giorni, il fornitore o distributore, sospende la fornitura.
Nadia Grassi
Nadia Grassi
2025-05-31 09:39:05
Numero di risposte : 30
0
La materia della sicurezza degli impianti ha trovato una organica regolamentazione con la L. 5-3-1990, n. 46, e con il relativo regolamento di attuazione del 6-12-1991, n. 447. La L. 46/90 si applica agli edifici adibiti ad uso civile, dovendosi intendere per tali le unità immobiliari o la parte di esse destinate ad uso abitativo, a studio professionale o a sede di persone giuridiche private, associazioni, circoli o conventi e simili. Gli impianti soggetti all’ambito di operatività della L. 46/90 sono: a) gli impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica all’interno degli edifici, a partire dal punto di consegna dell’energia fornita dall’ente distributore; b) gli impianti radiotelevisivi ed elettronici in genere, le antenne e gli impianti di protezione da scariche atmosferiche; c) gli impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie; d) gli impianti idrosanitari, nonché quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all’interno degli edifici, a partire dal punto di consegna dell’acqua fornita dall’ente distributore; e) gli impianti per il trasporto e l’utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all’interno degli edifici, a partire dal punto di consegna del combustibile gassoso fornito dall’ente distributore; f) gli impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili; g) gli impianti di protezione antincendio. Sono abilitate alla installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione degli impianti le imprese iscritte negli appositi registri od albi, ed in possesso di specifici requisiti tecnico-professionali. Per l’installazione, la trasformazione e l’ampliamento degli impianti di cui alle lettere a), b), c), e) e g) è obbligatoria la redazione di un progetto da parte di professionisti, iscritti negli albi professionali, nell’ambito delle rispettive competenze. Le imprese installatrici devono eseguire gli impianti a regola d’arte, utilizzando materiali parimenti costruiti a regola d’arte. Al termine dei lavori l’impresa installatrice è tenuta a rilasciare una dichiarazione di conformità delle opere realizzate alle norme di legge. Il sindaco rilascia il certificato di abitabilità o di agibilità dopo aver acquisito la dichiarazione di conformità o il certificato di collaudo degli impianti installati, ove previsto. Gli impianti di uso comune già esistenti vanno adeguati alle norme della legge sulla sicurezza degli impianti entro il 31 dicembre 1998. Il mancato adeguamento comporta una sanzione amministrativa, nei confronti dell’amministratore inadempiente, compresa tra Lire 500.000 e Lire 5 milioni. Quanto alla natura delle opere di adeguamento, si ritiene che dette opere abbiano carattere di manutenzione e che pertanto sia necessaria la maggioranza semplice per l’approvazione delle delibere, anche quando ciò comporti interventi su parti comuni che costituirebbero innovazioni, purché essi siano strettamente dipendenti dalla necessità di eseguire gli adeguamenti. Nel caso in cui gli adeguamenti si rendano necessari al fine del rispetto delle previsioni di legge, l’assemblea è tenuta ad assumere le necessarie delibere. In caso di mancata deliberazione, è applicabile alla fattispecie l’art. 1105, ult. co., c.c., ai sensi del quale se non si prendono i provvedimenti necessari per l’amministrazione della cosa comune, ciascun partecipante può ricorrere all’autorità giudiziaria.

Leggi anche

Quando è obbligatoria la squadra di emergenza?

Il D.Lgs 81/08 prevede che il Datore di Lavoro designi le cosiddette squadre di emergenza, ovvero i Leggi di più

Cosa si intende per impianti di sicurezza?

Gli impianti soggetti all’ambito di operatività della L. 46/90 sono: a) gli impianti di produzione, Leggi di più