Les montées de genoux sur place sont un excellent exercice pour lancer ta séance de cardio.
Positionne-toi debout, les pieds écartés à la largeur des hanches, et commence à courir sur place, en levant bien les genoux.
Les box jumps sont incontournables !
Trouve une surface stable et saute dessus...Leggi di più
Cosa fare per essere più elastici?
Non c’è bisogno di esercitarsi tutti i giorni, una sessione di stretching due o tre volte alla settimana è estremamente vantaggiosa.
Mettetevi in ginocchio, fate un grande passo in avanti con la gamba destra appoggiando il piede a terra e la caviglia in linea con il ginocchio.
Il ginocchio sinistro...Leggi di più
Si può diventare flessibili a 30 anni?
Andando avanti con l’età la flessibilità naturale diminuisce, in risposta alla riduzione della quantità di collagene contenuta nei tessuti connettivi, ma la capacità di diventare flessibili rimane invece invariata. La buona notizia, quindi, è che anche da adulti si può arrivare ad ottenere una splendida spaccata, e non solo. Il...Leggi di più
Come aumentare la flessibilità della schiena?
Per migliorare la flessibilità della schiena e prevenire dolori e blocchi articolari la soluzione é eseguire esercizi quotidiani, ogni giorno, magari anche dedicando solo 15 /20 minuti ma con continuità e ripetitività. La costanza quotidiana è importante perché il nostro corpo riceve un segnale continuo che poi farà suo e...Leggi di più
Qual è il muscolo più flessibile del corpo umano?
La prima grossa differenziazione da fare è tra l’apparato articolare e quello muscolo-tendineo.
Vi è una rilevante differenza tra la mobilità articolare e la flessibilità muscolare, vediamola attraverso un esempio pratico: una persona ha una limitazione di movimento nell’abduzione del braccio.
È la capsula articolare ad essere bloccata o sono...Leggi di più
Qual è un integratore per la flessibilità?
Multicentrum Movimento e Flessibilità è un integratore alimentare con vitamine, Manganese ed estratto di Boswellia utile per il benessere di ossa, muscoli ed articolazioni.
Grazie alla presenza di Vitamina C e D, contribuisce al mantenimento di ossa sane e forti, mentre la presenza di Boswellia contribuisce a ridurre il dolore...Leggi di più
Quali sono le conseguenze di una scarsa flessibilità muscolare?
Un eccesso di flessibilità porta spesso ad instabilità–lassità articolare, provocando problemi gravi quanto un suo difetto.
Esiste infatti un compromesso tra flessibilità e stabilità.
Quando si diventa "più sciolti" o più agili in una particolare articolazione, i muscoli stabilizzatori offrono meno supporto.
Una flessibilità eccessiva può così diventare pericolosa al...Leggi di più
Come posso migliorare la mia flessibilità fisica?
Da qualche anno ho però capito l'importanza dello stretching per mantenere la mobilità e la flessibilità.
Nei giorni in cui non corro, pagaio o vado in bicicletta, investo almeno un quarto d'ora nella mia flessibilità e dopo ogni sessione mi sento sempre più sciolta e rilassata.
Ma c'è un'altra ragione...Leggi di più
Cosa mangiare per essere più flessibili?
Fra gli alimenti più ricchi di sostanze benefiche per la flessibilità troviamo la frutta ricca di vitamina C e antiossidanti.
Ma anche la curcuma e lo zenzero, alimenti a base di omega3 come pesce e avocado, e naturalmente l’acqua per mantenere idratato tutto il corpo.
Se vuoi avere un corpo...Leggi di più
Come posso accelerare il recupero muscolare?
Pianifica adeguatamente i tuoi allenamenti.
La programmazione degli allenamenti è fondamentale non solo per ottenere i risultati sperati, ma anche per consentire un opportuno riposo al proprio corpo.
Per esempio, per esercizi sul raggiungimento del massimale, dove si utilizza un carico elevato e un numero limitato di ripetizioni, il tempo...Leggi di più
Cosa fare nei giorni di recupero?
La scelta del cosa fare durante i giorni di recupero è la chiave per esprimersi al massimo del proprio potenziale.
La chiave sta nell'accorciare e nel rallentare adeguatamente le corse.
Corri una distanza pari a un terzo o alla metà di quella delle tue corse più lunghe, a un ritmo...Leggi di più
Cosa può favorire il recupero muscolare?
Gli alimenti con i giusti profili nutrizionali, come banane, frutti di bosco e spinaci, possono aiutare i muscoli a recuperare più velocemente e persino a ridurre il dolore del giorno successivo.
Radice di taro: un ortaggio a radice come le patate e le carote e contiene molte sostanze nutritive come...Leggi di più
Quanto deve riposare un muscolo per riprendersi?
In generale, il corpo impiega 60 secondi per raggiungere il 90% di recupero del suo trifosfato e tre minuti per attuare un recupero completo e ciò significa che più lungo è il riposo, maggiore è la capacità che si ha di completare le serie successive con lo stesso livello di...Leggi di più
Come riprendere i muscoli persi?
Genericamente, per chi pratica sport, i muscoli devono essere costantemente allenati per non lesionarsi o perdere tono. L’allenamento della forza muscolare dopo un infortunio è essenziale sia per stabilizzare le articolazioni sia per recuperare la forma fisica perché, dopo l’immobilizzazione prolungata i muscoli perdono la forza.
Per questo, è importante...Leggi di più
Quali sono le migliori attività da fare nei giorni di riposo per un recupero migliore?
Abbandona la mentalità "o tutto o niente", non sempre più intenso significa migliore.
Ricorda che il corpo non è in grado di distinguere i diversi tipi di stress.
Se soffri già a causa di mancanza di sonno, stress eccessivo nella tua quotidianità o indolenzimento eccessivo a causa dell'ultimo allenamento, adatta...Leggi di più