Quali sono le conseguenze di una scarsa flessibilità muscolare?

Luciana Conti
2025-08-10 22:58:42
Numero di risposte
: 2
Un eccesso di flessibilità porta spesso ad instabilità–lassità articolare, provocando problemi gravi quanto un suo difetto.
Esiste infatti un compromesso tra flessibilità e stabilità.
Quando si diventa "più sciolti" o più agili in una particolare articolazione, i muscoli stabilizzatori offrono meno supporto.
Una flessibilità eccessiva può così diventare pericolosa al pari di una ridotta mobilità articolare; entrambe le condizioni aumentano infatti il rischio di lesioni.
I legamenti si lacerano se allungati più del 6 % della loro normale lunghezza, i tendini non sono neppure preposti all'allungamento.
Anche se non arrivano a lacerarsi, legamenti e tendini allungati possono influire sulla stabilità dell'articolazione, aumentando enormemente il rischio di lesione.

Emidio Fiore
2025-08-10 22:48:12
Numero di risposte
: 2
La rigidità muscolare o fasciale è una riduzione dell’elasticità e della mobilità dei tessuti molli che avvolgono e collegano i muscoli, le ossa, gli organi e i nervi.
Può essere localizzata o diffusa, e può causare dolore, limitazione del movimento, alterazione della postura e della funzione.
La combinazione di rigidità muscolare o fasciale e ipermobilità articolare può creare un quadro clinico complesso e sfidante.
Da un lato, la rigidità può limitare la funzione e la qualità di vita del paziente, richiedendo interventi di allungamento, mobilizzazione, rilassamento e rinforzo dei tessuti coinvolti.
Dall’altro lato, l’ipermobilità può esporre il paziente a un maggior rischio di instabilità, sublussazioni, lesioni e infiammazioni articolari, richiedendo interventi di stabilizzazione, protezione, educazione e controllo motorio delle articolazioni iperlasse.
La flessibilità articolare e la rigidità muscolare sono caratteristiche complesse che possono essere influenzate da molti fattori.
Purtroppo questa caratteristica pone non pochi problemi per trovare le tecniche fisioterapiche o attività fisiche adeguate quando il problema riguarda prevalentemente la rigidità muscolare.
Il trattamento della rigidità muscolare risponde abbastanza bene con tecniche manuali dirette come massaggio profondo, connettivale oppure tecniche di rilassamento fasciale ma può comportare una certa dose di disagio, in particolare inizialmente.
È importante lavorare in modo da gestire la tolleranza al dolore del paziente, modulando l’intensità e la durata delle tecniche utilizzate per garantire una terapia efficace senza causare eccessivo disagio.
Le difficoltà associate alla lassità articolare e alla rigidità muscolare possono influire sulla motivazione dei pazienti nel perseguire il trattamento a lungo termine.
Il fisioterapista dovrà impegnarsi attivamente nel motivare il paziente, fornendo la giusta quantità di supporto emotivo e incoraggiamento per mantenere l’impegno nel completo percorso di recupero.

Rosalino Pellegrini
2025-08-10 19:42:11
Numero di risposte
: 1
La mancanza di un approccio dedicato al miglioramento delle caratteristiche di flessibilità, elasticità e mobilità è un aspetto negativo per varie ragioni: peggiora i movimenti e influisce negativamente su forza, velocità, agilità e reattività.
Sottopone al rischio per infortuni muscolo-tendinei ed articolari di vario genere e gravità.
Limita considerevolmente la qualità della vita.
Una muscolatura retratta e rigida è anche meno forte e, spesso, limita la capacità di movimento dell'articolazione interessata che, per giunta, non aprendosi mai totalmente, diventa meno lubrificata e più chiusa.
Questo, comportando dei limiti considerevoli all'organismo e aumentando i pericoli di infortunio, impone di valutare tutti i fattori che potrebbero modificare e migliorare la funzione.
Intervenire prontamente e correttamente può quindi potenzialmente evitare l'insorgenza di disagi fisici o l'aggravamento di una limitata funzionalità motoria.
Leggi anche
- Cosa fare per essere più elastici?
- Si può diventare flessibili a 30 anni?
- Come aumentare la flessibilità della schiena?
- Qual è il muscolo più flessibile del corpo umano?
- Qual è un integratore per la flessibilità?
- Come posso migliorare la mia flessibilità fisica?
- Cosa mangiare per essere più flessibili?