La flessibilità è la capacità di muscoli e articolazioni di muoversi liberamente senza restrizioni o dolore.
Migliorarla non significa diventare più “snodate”, ma anche prendersi cura del proprio corpo in modo completo e intelligente.
La flessibilità non è un dono riservato a poche, è una capacità che possiamo allenare a tutte le età e che porta benefici concreti alla vita quotidiana.
La chiave è la costanza: non serve forzare il corpo in posizioni impossibili, rischi solo di farti male.
Cerca invece di dedicare anche solo pochi minuti ogni giorno a esercizi di allungamento, vedrai risultati soprendenti.
Lo abbiamo detto anche prima, la flessibilità è una capacità: la possiamo allenare e migliorare a tutte le età.
Come?
Stretching dinamico: prima dell’allenamento per riscaldare i muscoli e prepararli al movimento.
Stretching statico: dopo l’allenamento per rilassare i muscoli e migliorare l’elasticità.
Yoga o Pilates: aiutano a sviluppare flessibilità, elasticità, forza e controllo del corpo.
Mobilità articolare: esercizi specifici che aumentano la libertà di movimento delle articolazioni.
Respirazione: controllare il respiro aiuta a rilassare la muscolatura e a ottenere un allungamento più efficace e sicuro.