:

Posso accompagnare una persona al Pronto Soccorso?

In Pronto Soccorso, la permanenza nella sala d’attesa è consentita ad un solo visitatore, genitore per quanto concerne i minori, familiare, caregiver o amministratore di sostegno per i pazienti di età >65 anni, per pazienti allettati o barellati. Tali accompagnatori o caregiver devono indossare mascherina. per gli accompagnatori/caregiver di utenti/pazienti... Leggi di più

Quante ore di attesa in Pronto Soccorso?

Fino a 23 ore di attesa per un codice bianco. Per le urgenze ci vogliono in media 40 minuti rispetto allo standard di 15. Leggi di più

Dove si trova il Pronto Soccorso dell'Ospedale Grassi di Ostia?

L’Ospedale Grassi di Ostia dispone di un ampio reparto di emergenza aperto 24 ore al giorno, dove il personale medico altamente qualificato e specializzato è pronto ad assistere i pazienti in caso di emergenze mediche. Il centro medico è stato fondato nel 1963 e ha continuato ad evolversi e crescere... Leggi di più

Come avere notizie di una persona in Pronto Soccorso?

Come sta mio papà? Oramai è dentro da più di due ore…è grave? Dopo la risonanza mio figlio potrà tornare a casa oppure lo dovete ricoverare? Ma perché ci vuole tutto questo tempo? Cosa gli state facendo? Da alcune settimane, infatti, nel Pronto Soccorso dell’ospedale metropolitano di Milano, è stata... Leggi di più

Chi può essere accompagnato in ospedale?

Alla prima visita è ammessa, di norma, la presenza di un unico genitore o del legale rappresentante, salvo eccezioni e deroghe di seguito riportate. Nel caso specifico del minore straniero privo di rappresentanti legali con o senza permesso di soggiorno, la prestazione può essere erogata in presenza di un accompagnatore... Leggi di più

Chi ha precedenza in pronto soccorso?

Il Pronto Soccorso Ospedaliero garantisce esclusivamente il trattamento delle emergenze/urgenze ovvero quelle condizioni patologiche che richiedono una risposta rapida o immediata. È bene quindi utilizzare il Pronto Soccorso solo per problemi acuti, urgenti e non risolvibili dal Medico di Medicina Generale (MMG), dal pediatra (PLS), presso un ambulatorio o una... Leggi di più

Quanto si aspetta con il codice bianco?

Il codice bianco è attribuito alle prestazioni sanitarie che non sono risconosciute come urgenti dal medico del Pronto Soccorso e pertanto dovrebbero essere risolte dal Medico di Medicina Generale, dal Medico di Continuità Assistenziale e/o presso Poliambulatori sul territorio. Tali pazienti sono visitati dopo i codici rossi, arancioni, azzurri e... Leggi di più

Qual è l'orario migliore per andare al Pronto Soccorso?

L’afflusso maggiore di accessi in Pronto soccorso si riscontra il lunedì nella fascia oraria 8–12. Il tempo di permanenza in Pronto soccorso si attesta in media a 164 minuti per i codici bianchi e 229 minuti per i verdi, con una situazione diversa tra le regioni. Nonostante questi dati, circa... Leggi di più

Cosa significa codice 3 in ospedale?

Il Pronto Soccorso ospedaliero è la struttura che garantisce esclusivamente il trattamento delle emergenze-urgenze. Il sistema di triage a cinque codici recepisce le linee guida nazionali sul triage intraospedaliero. Il sistema è basato su un approccio globale alla persona e ai suoi familiari, che consentirà un uso ancora più appropriato... Leggi di più

Quali sono le università libere?

Università degli Studi di FIRENZE Laurea Magistrale FIRENZE Libero Università degli Studi di PADOVA Laurea Magistrale PADOVA Libero Università degli Studi di BERGAMO Laurea Magistrale BERGAMO Libero Alma Mater Studiorum - Università di BOLOGNA Laurea Triennale CESENATICO Libero Università degli Studi di CAGLIARI Laurea Magistrale CAGLIARI Libero Alma Mater Studiorum... Leggi di più

Quanti posti sono disponibili per i percorsi abilitanti?

I posti autorizzati sono 44.823. L’offerta formativa sarò così distribuita: a) Percorso da 60 CFU (allegato 1del D.P.C.M.);b) Percorso da 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2del D.P.C.M.) c) Percorso 30 CFU/CFAdestinato ai vincitori del concorso ai sensi... Leggi di più

Come funzionano le graduatorie per entrare all'università?

LE POSIZIONI IN GRADUATORIA (vincitore, ammesso, non ammesso, respinto) LO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA (subentro, ripescaggio) Se risulti vincitore, ricorda che devi immatricolarti secondo i termini previsti e le modalità riportate bando, pena la perdita del posto. Nei bandi di ammissione sono ricorrenti alcuni termini specifici che è utile conoscere per... Leggi di più

Come posso sapere se un'università è riconosciuta dal MIUR?

Il modo più semplice e veloce per verificare l'accreditamento MIUR, è visionare l'elenco che viene aggiornato annualmente degli enti accreditati al MIUR. Clicca qui per visionare l'elenco degli enti accreditati al MIUR 2022-2023 Una importante differenza da conoscere è quella tra enti aggregatori di corsi ed enti erogatori dei corsi... Leggi di più

Quando iniziano i percorsi abilitanti nel 2025?

Le attività formative comuni ai percorsi PF30, PF36 e PF60 saranno calendarizzate in modalità intensiva nel periodo compreso tra il 9 maggio ed il 30 giugno. Le restanti attività formative previste per i soli percorsi PF60 saranno calendarizzate dal lunedì al sabato nelle prime tre settimane di luglio. Orario lezioni... Leggi di più

Quando aprono i percorsi abilitanti?

Al momento, è in avvio il secondo ciclo dei percorsi abilitanti per l’anno accademico 2024/2025. Qui il decreto e i BANDI Si è in attesa del decreto per l’accreditamento di altre classi di concorso. Successivamente, per l’anno accademico 2025/2026, è previsto un terzo ciclo. La riforma dei percorsi abilitanti ha... Leggi di più