:

Quante ore di attesa in Pronto Soccorso?

Fiorenzo Ferrari
Fiorenzo Ferrari
2025-07-10 00:28:17
Numero di risposte : 22
0
L'attesa media in pre-ricovero ha registrato un aumento di 6 ore: nel 2019 si attestava a 25 ore mentre nel 2023 è stata di 31 ore, con un aumento del 25%. Il tempo d’attesa per il ricovero in area medica ha un valore assoluto che riflette il disagio dei pazienti e l’impegno assistenziale messo in atto nei pronto soccorso, sempre più a corto di strumenti per provvedere alle nuove esigenze. Se si moltiplica il tempo di 31 ore per il numero dei ricoveri in Medicina in un anno emerge una cifra spaventosa: decine di milioni di ore di assistenza e cura in barella. Le barelle utilizzate nei pronto soccorso sono soprattutto quelle delle ambulanze. L’ambulanza quindi non può ripartire e prendere in carico ulteriori pazienti, viene amputata funzionalmente, viene sequestrata all’operatività del 118 per quelle emergenze immediatamente successive che si verifichino e quindi noi allunghiamo il tempo della risposta.
Tristano Milani
Tristano Milani
2025-06-29 21:46:13
Numero di risposte : 25
0
Secondo le nuove linee guida nazionali l’attesa massima per la visita del medico deve essere di 4 ore. L’attesa media per la visita del medico, in condizioni considerate urgenti, è di 57 minuti. L’attesa massima sarà così di 60 o 120 minuti. L'attesa media per la visita del medico, in codice giallo, è di 57 minuti. Visita entro 15 minuti secondo le nuove linee. Il 9% delle persone ha atteso addirittura più di due ore. Per casi di questo tipo, sarà prevista un’attesa massima di 15 minuti per essere visitati dal medico.

Leggi anche

Posso accompagnare una persona al Pronto Soccorso?

In Pronto Soccorso, la permanenza nella sala d’attesa è consentita ad un solo visitatore, genitore p Leggi di più

Dove si trova il Pronto Soccorso dell'Ospedale Grassi di Ostia?

L’Ospedale Grassi di Ostia dispone di un ampio reparto di emergenza aperto 24 ore al giorno, dove il Leggi di più

Ninfa Ricci
Ninfa Ricci
2025-06-29 17:53:18
Numero di risposte : 29
0
Il tempo massimo di attesa al pronto soccorso varia in base al codice numerico, in cui 1 rappresenta l’urgenza e il 5 il caso meno grave. L’attesa contemplata va quindi dall’immediato al tempo massimo di 240 minuti. Il codice 1 – rosso – indica emergenza a causa della rilevata interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali e determina l’accesso immediato alle cure. Il codice 2 – arancione – indica l’urgenza in quanto vi è il rischio presente o evolutivo di compromissione delle funzioni vitali, oppure il paziente avverte un dolore severo. L’accesso alle cure deve avvenire entro 15 minuti. Il codice 3 – azzurro – indica urgenza differibile, la condizione del paziente è stabile, non vi è rischio evolutivo con sofferenza che può compromettere lo stato di salute generale. L’accesso alle cure deve avvenire entro 60 minuti. Il codice 4 – verde – indica urgenza minore in quanto la condizione di salute è stabile e senza rischio evolutivo, prevedendo prestazioni diagnostiche monospecialistiche semplici. L’accesso alle cure è previsto entro 120 minuti. Il codice 5 – bianco – indica la non urgenza, il problema viene giudicato minimamente rilevante a livello clinico. Per l’accesso alle cure si può arrivare a 240 minuti.
Lidia Messina
Lidia Messina
2025-06-29 17:51:31
Numero di risposte : 22
0
Per una corretta gestione del percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti che accedono al P.S. si raccomanda un tempo ottimale di 6 ore e comunque non superiore alle 8 ore dall'arrivo, anche nel caso di presentazioni cliniche complesse, in aderenza a quanto evidenziato nella letteratura internazionale. Il documento trasmesso alle Regioni prevede un sistema di codifica a 5 codici numerici di priorità, con codice da 1 a 5. Si raccomanda un tempo non superiore alle 8 ore dall'arrivo in Ps per la presa in carico, anche nel caso di presentazioni cliniche complesse. Codice Denominazione Definizione Tempo massimo di attesa per l'accesso alle aree di trattamento 1 Emergenza Interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali Accesso immediato 2 Urgenza Rischio di compromissione delle funzioni vitali. Condizione stabile con rischio evolutivo o dolore severo Accesso entro 15 minuti 3 Urgenza differibile Condizione stabile senza rischio evolutivo con sofferenza e ricaduta sullo stato generale che solitamente richiede prestazioni complesse Accesso entro 60 minuti 4 Urgenza minore Condizione stabile senza rischio evolutivo che solkitamente richiede prestazioni prestazioni diagnostico-terapeutiche semplici mono-specialistiche Accesso entro 120 minuti 5 Non urgenza Problema non urgente o di minima rilevanza clinica Accesso entro 240 minuti. L'obiettivo delle nuove linee guida è quello di sviluppare le possibilità organizzative del Triage, in linea con i recenti dati di letteratura internazionale e con l'attuale fase di ridisegno del nostro sistema sanitario, allo scopo di migliorare la presa in carico del paziente e l'inizio del trattamento urgente. E su questo le raccomandazioni sono chiare: per una corretta gestione del percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti che accedono al P.S. si raccomanda un tempo ottimale di 6 ore e comunque non superiore alle 8 ore dall'arrivo, anche nel caso di presentazioni cliniche complesse, in aderenza a quanto evidenziato nella letteratura internazionale. Tra le altre cose, si raccomanda un tempo non superiore alle 8 ore dall'arrivo in Ps per la presa in carico, anche nel caso di presentazioni cliniche complesse.

Leggi anche

Come avere notizie di una persona in Pronto Soccorso?

Come sta mio papà? Oramai è dentro da più di due ore…è grave? Dopo la risonanza mio figlio potrà to Leggi di più

Chi può essere accompagnato in ospedale?

Alla prima visita è ammessa, di norma, la presenza di un unico genitore o del legale rappresentante, Leggi di più

Arturo De Santis
Arturo De Santis
2025-06-29 15:44:54
Numero di risposte : 26
0
Fino a 23 ore di attesa per un codice bianco. Per le urgenze ci vogliono in media 40 minuti rispetto allo standard di 15.