:

Come avere notizie di una persona in Pronto Soccorso?

Aroldo Donati
Aroldo Donati
2025-08-03 18:48:21
Numero di risposte : 32
0
Per avere notizie di una persona in Pronto Soccorso si può utilizzare il sistema Pronto Soccorso Tracker. Il paziente riceve un codice univoco per accedere al servizio, formato da una lettera e sei cifre, oltre alle istruzioni da inviare a chi si desidera monitori la propria permanenza in Pronto Soccorso. Familiari e amici possono così ricevere aggiornamenti costanti su: l’area del Pronto Soccorso nella quale il paziente si trova; il codice colore di priorità che gli è stato assegnato; le prestazioni a cui il paziente viene sottoposto; lo stato di trattamento, ovvero in che fase del percorso si trova il paziente. Il servizio è consultabile attraverso il sito pstracker.regione.liguria.it o tramite l'app Salute Simplex. Il monitoraggio seguirà il paziente per tutta la durata della sua permanenza in pronto soccorso; poi, per motivi di privacy i dati verranno cancellati dopo 4 ore.
Francesca Moretti
Francesca Moretti
2025-08-03 18:32:18
Numero di risposte : 18
0
Le informazioni verranno date solo telefonicamente alla persona/contatto indicato dal paziente al momento del triage. La persona verrà chiamata al momento della decisione del ricovero, della dimissione o del trasferimento in altra struttura. In caso di permanenza prolungata in Pronto Soccorso, verranno fornite informazioni telefoniche nel primo pomeriggio, specie se il paziente non è autonomo nelle comunicazioni.

Leggi anche

Posso accompagnare una persona al Pronto Soccorso?

In Pronto Soccorso, la permanenza nella sala d’attesa è consentita ad un solo visitatore, genitore p Leggi di più

Quante ore di attesa in Pronto Soccorso?

Fino a 23 ore di attesa per un codice bianco. Per le urgenze ci vogliono in media 40 minuti rispetto Leggi di più

Mario Donati
Mario Donati
2025-08-03 18:19:15
Numero di risposte : 25
0
Il paziente, al momento dell'arrivo in Pronto Soccorso, riceve la scheda di accettazione dal sistema di gestione, più una scheda informativa che illustra il servizio web di accompagnamento che il paziente o chi per lui approva firmando il consenso informato. Comunicato il numero di cellulare del suo accompagnatore quest’ultimo riceverà sul suo smartphone un messaggio SMS contenente un “link” che gli permetterà di accedere solo ed esclusivamente alle notizie riguardanti il suo congiunto. Sull’apparecchio dell’accompagnatore saranno visualizzate alcune informazioni riconducibili al paziente come il codice di accettazione, l'elenco cronologico degli eventi, stanza di ricovero temporaneo, visite ed esami diagnostico-strumentali e ancora: codice colore triage, box di presa in carico, verifica parametri vitali, eventuale esecuzione Ecg in triage, attesa visita medica, visita medica (con conferma box presa in carico), richiesta esami ematochimici ed in un momento successivo conferma ricezione risultati, richiesta diagnostica per immagini e successivamente conferma ricezione risultati, richiesta consulenze e conferma della avvenuta consulenza, comparsa “alert” per richiesta colloquio con l’accompagnatore da parte personale sanitario, attesa di posto letto. In tal modo, i parenti in attesa potranno monitorare l’iter di presa in carico sanitaria ed eventualmente, nell’attesa, proseguire con quelle attività non posticipabili, senza correre il rischio di non avere notizie del congiunto ricoverato. Basterà una connessione ad internet tramite smartphone o tablet per avere in tempo reale tutte le informazioni sulla patologia del proprio caro, l'eventuale esecuzione e/o richiesta di esami diagnostici e visite specialistiche, la verifica dei parametri vitali, la richiesta di colloquio con l’accompagnatore da parte del personale sanitario.
Laura Milani
Laura Milani
2025-08-03 18:15:21
Numero di risposte : 29
0
Per avere notizie di una persona in Pronto Soccorso, il paziente riceverà un codice univoco per accedere al servizio. Il codice sarà formato da una lettera e sei cifre, oltre alle istruzioni da inviare a chi si desidera monitori la propria permanenza in pronto soccorso. Si potranno così ricevere aggiornamenti costanti sull’area del pronto soccorso nella quale si trova il paziente. Il codice colore di priorità che gli è stato assegnato, le prestazioni cui viene sottoposto e in che fase di percorso si trova. Uno dei problemi che affligge il parente di un paziente che accede al Pronto Soccorso è quello di non avere notizie tempestive. Per questo abbiamo fortemente voluto questo servizio al fine di rendere più agevole la conoscenza del percorso cui è sottoposto il proprio congiunto. Si tratta di un servizio importantissimo che migliorerà, attraverso una comunicazione pronta, precisa ed essenziale, i rapporti tra operatori sanitari, pazienti e familiari, risolvendo anche eventuali criticità. Il monitoraggio seguirà il paziente per tutta la durata della sua permanenza in pronto soccorso. Poi, per motivi di privacy, i dati verranno cancellati dopo 4 ore. In caso di dimissioni serali o notturne gli aggiornamenti resteranno visibili fino alle ore 10 del mattino successivo.

Leggi anche

Dove si trova il Pronto Soccorso dell'Ospedale Grassi di Ostia?

L’Ospedale Grassi di Ostia dispone di un ampio reparto di emergenza aperto 24 ore al giorno, dove il Leggi di più

Chi può essere accompagnato in ospedale?

Alla prima visita è ammessa, di norma, la presenza di un unico genitore o del legale rappresentante, Leggi di più

Margherita Grassi
Margherita Grassi
2025-08-03 14:35:09
Numero di risposte : 24
0
Il tuo referto con un click Numero unico regionale 06.99.500 Scrivici Scrivi all'URP della Regione Lazio
Aldo Rizzi
Aldo Rizzi
2025-08-03 13:04:58
Numero di risposte : 31
0
Le informazioni verranno date solo telefonicamente alla persona/contatto indicato dal paziente al momento del triage. La persona verrà chiamata al momento della decisione del ricovero, della dimissione o del trasferimento in altra struttura. In caso di permanenza prolungata in Pronto Soccorso, verranno fornite informazioni telefoniche nel primo pomeriggio, specie se il paziente non è autonomo nelle comunicazioni. È possibile anche utilizzare l’app PS Campus Bio-Medico per seguire il paziente nel suo percorso in Pronto Soccorso. Attraverso il codice personale del paziente che viene consegnato in fase di triage è possibile monitorare lo stato del percorso in Pronto Soccorso comodamente dal proprio smartphone.

Leggi anche

Chi ha precedenza in pronto soccorso?

Il Pronto Soccorso Ospedaliero garantisce esclusivamente il trattamento delle emergenze/urgenze ovve Leggi di più

Quanto si aspetta con il codice bianco?

Il codice bianco è attribuito alle prestazioni sanitarie che non sono risconosciute come urgenti dal Leggi di più

Clara Marino
Clara Marino
2025-07-25 22:56:17
Numero di risposte : 28
0
Al momento dell’accesso in ospedale, il paziente riceve un codice univoco per accedere al servizio, formato da una lettera e sei cifre, oltre alle istruzioni da inviare a chi si desidera monitori la propria permanenza in Pronto Soccorso. Familiari e amici possono così ricevere aggiornamenti costanti su: l’area del Pronto Soccorso nella quale il paziente si trova; il codice colore di priorità che gli è stato assegnato; le prestazioni a cui il paziente viene sottoposto; lo stato di trattamento, ovvero in che fase del percorso si trova il paziente. Il servizio, che al momento sarà disponibile in via sperimentale, permette a chi si trova in ospedale, non solo di decidere chi potrà seguire la sua permanenza in pronto soccorso, ma anche di non doversi preoccupare di avvisare o informare in prima persona i propri cari. Il percorso di Pronto Soccorso di un paziente si ritiene concluso quando si verifica uno dei seguenti casi: abbandono spontaneo prima della visita medica; abbandono spontaneo dopo visita medica; il paziente viene ricoverato; il paziente rifiuta il ricovero; il paziente viene dimesso. Il monitoraggio seguirà il paziente per tutta la durata della sua permanenza in pronto soccorso; poi, per motivi di privacy i dati verranno cancellati dopo 4 ore. In caso di dimissioni serali o notturne gli aggiornamenti resteranno visibili fino alle ore 10 del mattino successivo: in questo modo durante la notte chi è in attesa di informazioni non rischia di perdere eventuali notizie sul percorso del proprio congiunto. In alcuni casi particolari, come il passaggio in codice rosso o nero, gli aggiornamenti si chiuderanno con la comparsa di un messaggio, con numero telefonico di riferimento, che invita a contattare il personale sanitario. PS Tracker si aggiunge ai canali d’informazione già presenti, senza sostituirli, e in caso si debba raggiungere la struttura ospedaliera fornisce le indicazioni stradali attraverso la geolocalizzazione. Il codice univoco di accesso non viene fornito a pazienti minorenni, a quelli impossibilitati a rilasciare il consenso informato, a chi arriva in codice rosso ma anche a chi viene inserito nel cosiddetto percorso rosa per possibili violenze di genere. Condizione essenziale per attivare il servizio è che il paziente entrato in Pronto Soccorso fornisca il consenso informato in materia di privacy.
Boris Benedetti
Boris Benedetti
2025-07-17 06:28:15
Numero di risposte : 35
0
Serve Aiuto? Numero unico regionale 06.99.500 Scrivici Scrivi all'URP della Regione Lazio

Leggi anche

Qual è l'orario migliore per andare al Pronto Soccorso?

L’afflusso maggiore di accessi in Pronto soccorso si riscontra il lunedì nella fascia oraria 8–12. Leggi di più

Cosa significa codice 3 in ospedale?

Il Pronto Soccorso ospedaliero è la struttura che garantisce esclusivamente il trattamento delle eme Leggi di più

Giulietta Bruno
Giulietta Bruno
2025-07-09 01:36:43
Numero di risposte : 26
0
Si potranno così ricevere aggiornamenti costanti sull’area del pronto soccorso nella quale si trova il paziente, il codice colore di priorità che gli è stato assegnato, le prestazioni cui viene sottoposto e in che fase di percorso si trova. Al momento dell’accesso in ospedale, il paziente riceverà un codice univoco per accedere al servizio, formato da una lettera e sei cifre, oltre alle istruzioni da inviare a chi si desidera monitori la propria permanenza in pronto soccorso. Chi è a casa può seguire tutto quello che accade al proprio caro in totale trasparenza, passo per passo e in tempo reale e chi si trova in ospedale non dovrà più preoccuparsi di aggiornare in prima persona i propri cari. Uno dei problemi che affligge il parente di un paziente che accede al Pronto Soccorso è quello di non avere notizie tempestive. Per questo abbiamo fortemente voluto questo servizio al fine di rendere più agevole la conoscenza del percorso cui è sottoposto il proprio congiunto. Il monitoraggio seguirà il paziente per tutta la durata della sua permanenza in pronto soccorso; poi, per motivi di privacy, i dati verranno cancellati dopo 4 ore. In caso di dimissioni serali o notturne (fra le 20 e le 6) gli aggiornamenti resteranno visibili fino alle ore 10 del mattino successivo: in questo modo durante la notte chi è in attesa di informazioni non rischia di perdere eventuali notizie sul percorso del proprio congiunto.
Iacopo Grasso
Iacopo Grasso
2025-06-29 23:14:04
Numero di risposte : 39
0
Come sta mio papà? Oramai è dentro da più di due ore…è grave? Dopo la risonanza mio figlio potrà tornare a casa oppure lo dovete ricoverare? Ma perché ci vuole tutto questo tempo? Cosa gli state facendo? Da alcune settimane, infatti, nel Pronto Soccorso dell’ospedale metropolitano di Milano, è stata attivata una nuova figura professionale, il “caring nurse”, un infermiere specialistico dedicato esclusivamente all’accoglienza e alla comunicazione con i pazienti e i loro familiari. In altre strutture ospedaliere, la comunicazione e l’informazione ai parenti è affidata spesso a personale volontario o a personale amministrativo, non sanitario. A Niguarda invece, tra le sale d’attesa, il triage e le sale visita, arriva il “caring nurse”, un infermiere che ben conosce le dinamiche del Pronto Soccorso, i percorsi interni e i flussi clinici-assistenziali, e che per questo può diventare un punto di riferimento competente, affidabile e rassicurante per i familiari e i pazienti.
Bibiana Palumbo
Bibiana Palumbo
2025-06-29 22:48:55
Numero di risposte : 28
0
Il paziente, al momento dell'arrivo in Pronto Soccorso, riceve la scheda di accettazione dal sistema di gestione, più una scheda informativa che illustra il servizio web di accompagnamento che il paziente o chi per lui approva firmando il consenso informato. Comunicato il numero di cellulare del suo accompagnatore quest’ultimo riceverà sul suo smartphone un messaggio SMS contenente un “link” che gli permetterà di accedere solo ed esclusivamente alle notizie riguardanti il suo congiunto. Sull’apparecchio dell’accompagnatore saranno visualizzate alcune informazioni riconducibili al paziente come il codice di accettazione, l'elenco cronologico degli eventi, stanza di ricovero temporaneo, visite ed esami diagnostico-strumentali e ancora: codice colore triage, box di presa in carico, verifica parametri vitali, eventuale esecuzione Ecg in triage, attesa visita medica, visita medica (con conferma box presa in carico), richiesta esami ematochimici ed in un momento successivo conferma ricezione risultati, richiesta diagnostica per immagini e successivamente conferma ricezione risultati, richiesta consulenze e conferma della avvenuta consulenza, comparsa “alert” per richiesta colloquio con l’accompagnatore da parte personale sanitario, attesa di posto letto. Naturalmente, la procedura sviluppata, è compatibile con qualsiasi apparato; è solo necessaria una connessione ad Internet. Basterà una connessione ad internet tramite smartphone o tablet per avere in tempo reale tutte le informazioni sulla patologia del proprio caro, l'eventuale esecuzione e/o richiesta di esami diagnostici e visite specialistiche, la verifica dei parametri vitali, la richiesta di colloquio con l’accompagnatore da parte del personale sanitario. In tal modo, i parenti in attesa potranno monitorare l’iter di presa in carico sanitaria ed eventualmente, nell’attesa, proseguire con quelle attività non posticipabili, senza correre il rischio di non avere notizie del congiunto ricoverato.