:

Qual è l'orario migliore per andare al Pronto Soccorso?

Giuseppina Verdi
Giuseppina Verdi
2025-08-01 03:11:21
Numero di risposte : 29
0
L’afflusso maggiore di accessi in Pronto soccorso si riscontra il lunedì nella fascia oraria 8–12. Il tempo di permanenza in Pronto soccorso si attesta in media a 164 minuti per i codici bianchi e 229 minuti per i verdi, con una situazione però molto varia tra le regioni. Nonostante questi dati, circa il 75% delle strutture di PS registrano un numero di accessi al di sotto degli standard. In particolare, nel 29% dei casi si individuano meno di 15.000 accessi annui. Una quota del 5,8% della popolazione non è in grado di raggiungere le strutture di emergenza entro 30 minuti. La copertura del servizio di emergenza raggiungibile entro 45minuti invece è al 99%.
Loredana Ferraro
Loredana Ferraro
2025-07-18 05:12:45
Numero di risposte : 33
0
Il servizio del medico di famiglia è garantito dalle 08:00 alle 20:00 nei giorni feriali e dalle 08:00 alle 10:00 in quelli festivi. Il Medico di Medicina generale ha l’obbligo della disponibilità nelle fasce orarie di normale attività (dalle ore 08.00 alle ore 20.00 di tutti i giorni feriali e dalle ore 08.00 alle ore 10.00 dei giorni prefestivi) mediante contatto personale o telefonico. La sua attività è limitata agli orari di ambulatorio, attività domiciliare e rintracciabilità telefonica. L’Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT) è un raggruppamento di medici di medicina generale, incaricato di garantire servizio dalle ore 08.00 alle 20.00 e per tutti i giorni della settimana per prestazioni mediche non differibili. I medici di medicina generale di una AFT sono tenuti a svolgere gratuitamente l’attività ambulatoriale come descritto, a favore di tutti i cittadini iscritti all’AFT di cui fanno parte in caso di prestazioni mediche non differibili. In molti comuni della provincia il servizio di Guardia Medica viene fornito dai Medici di Medicina generale. Il compito di questo servizio è quello di garantire la continuità assistenziale di medicina di base durante le ore notturne nonché nei fine settimana e giorni festivi. Nei comuni di Bolzano, Appiano e Laives, questo servizio viene da anni garantito da parte di medici assunti dall’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Sono disponibili durante le ore notturne, vale a dire dalle 20.00 alle 06.00, nonché dalle 08.00 alle 20.00 dei fine settimana e dei giorni festivi. In questo modo hai la possibilità di stimare i tempi di attesa previsti e, in determinate circostanze, puoi decidere di recarti presso un altro ospedale.

Leggi anche

Posso accompagnare una persona al Pronto Soccorso?

In Pronto Soccorso, la permanenza nella sala d’attesa è consentita ad un solo visitatore, genitore p Leggi di più

Quante ore di attesa in Pronto Soccorso?

Fino a 23 ore di attesa per un codice bianco. Per le urgenze ci vogliono in media 40 minuti rispetto Leggi di più

Monia Amato
Monia Amato
2025-07-18 01:12:47
Numero di risposte : 31
0
Il pronto soccorso è a tua disposizione 24 ore su 24 se si tratta di un’emergenza. Per altri problemi di salute puoi rivolgerti al tuo medico di famiglia. Il servizio del medico di famiglia è garantito dalle 08:00 alle 20:00 nei giorni feriali e dalle 08:00 alle 10:00 in quelli festivi. La sua attività è limitata agli orari di ambulatorio, attività domiciliare e rintracciabilità telefonica. In molti comuni della provincia il servizio di Guardia Medica viene fornito dai Medici di Medicina generale. Il compito di questo servizio è quello di garantire la continuità assistenziale di medicina di base durante le ore notturne nonché nei fine settimana e giorni festivi. Nei comuni di Bolzano, Appiano e Laives, questo servizio viene da anni garantito da parte di medici assunti dall’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Sono disponibili durante le ore notturne, vale a dire dalle 20.00 alle 06.00, nonché dalle 08.00 alle 20.00 dei fine settimana e dei giorni festivi. Sull’app myASDAA può essere visionato in tempo reale il numero di pazienti che sono in attesa o in trattamento presso i vari Pronto Soccorso degli ospedali dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. L'applicazione mostra infatti quanti pazienti stanno aspettando con i rispettivi codici di urgenza. In questo modo hai la possibilità di stimare i tempi di attesa previsti e, in determinate circostanze, puoi decidere di recarti presso un altro ospedale.
Alfredo Ferri
Alfredo Ferri
2025-07-10 05:40:36
Numero di risposte : 29
0
Il tuo post sarà RIMOSSO se trovato in violazione di questa regola. Secondo le vostre esperienze, quali sono di solito gli orari più intensi in un periodo di 24 ore? Stavo pensando a un turno di notte. Al momento le mie date preferite sono -6 dicembre (primo venerdì del mese) -15 dicembre (luna piena) L'unico orario non disponibile è dalle 7:00 alle 19:00. Farò tutte le 12 ore di seguito. Voglio andare in un momento più intenso per ottenere il massimo da quest'esperienza. Devo fare 12 ore di esperienza in ospedale per il mio corso di EMT.

Leggi anche

Dove si trova il Pronto Soccorso dell'Ospedale Grassi di Ostia?

L’Ospedale Grassi di Ostia dispone di un ampio reparto di emergenza aperto 24 ore al giorno, dove il Leggi di più

Come avere notizie di una persona in Pronto Soccorso?

Come sta mio papà? Oramai è dentro da più di due ore…è grave? Dopo la risonanza mio figlio potrà to Leggi di più

Rosalia Coppola
Rosalia Coppola
2025-06-30 02:06:04
Numero di risposte : 36
0
L’afflusso maggiore di accessi in Pronto soccorso si riscontra il lunedì nella fascia oraria 8–12. Il tempo di permanenza in Pronto soccorso si attesta in media a 164 minuti per i codici bianchi e 229 minuti per i verdi, con una situazione diversa tra le regioni. Nonostante questi dati, circa il 75% delle strutture di PS registrano un numero di accessi al di sotto degli standard. Una quota del 5,8% della popolazione non è in grado di raggiungere le strutture di emergenza entro 30 minuti. La copertura del servizio di emergenza raggiungibile entro 45minuti invece è al 99%. Le regioni più svantaggiate in questo senso sono Valle D’Aosta e Basilicata dove ripetitivamente il 47% e il 32,5% della popolazione è distante oltre 30 minuti dal Pronto soccorso più vicino. Una situazione che potrebbe migliorare con un maggior impiego delle Case di comunità per la gestione dei pazienti non in emergenza, secondo Agenas. Le Case di comunità sono previste anche nel Pnrr proprio per incentivare l'assistenza territoriale contro l'ingolfamento di ospedali e Ps.