:

Quanto si aspetta con il codice bianco?

Felicia Messina
Felicia Messina
2025-08-18 00:52:17
Numero di risposte : 26
0
Il codice bianco prevede un pagamento di 25 euro per il ticket, salvo esenzioni. Il pagamento del ticket per il codice bianco può variare in base alla Regione. A fare la differenza è la classifica con "codice bianco" al momento delle dimissioni. Il pagamento del ticket pari a 25 euro potrebbe variare in base alla Regione. In alcuni casi, a questo importo vengono applicati anche eventuali esami diagnostici effettuati per la conferma della diagnosi.
Gabriele D'angelo
Gabriele D'angelo
2025-08-10 23:02:53
Numero di risposte : 33
0
Il codice bianco è il meno urgente. Si parte dal codice bianco che è il meno urgente. La media tra tutti per il codice bianco è di 25 euro. Il ticket viene pagato perché di fatto viene stabilito un costo per l’impegno di sanitari e personale che si occupa di una casistica non urgente. In Toscana si arriva a 50 euro, in Calabria 45 euro ma nella maggior parte il costo è quello.

Leggi anche

Posso accompagnare una persona al Pronto Soccorso?

In Pronto Soccorso, la permanenza nella sala d’attesa è consentita ad un solo visitatore, genitore p Leggi di più

Quante ore di attesa in Pronto Soccorso?

Fino a 23 ore di attesa per un codice bianco. Per le urgenze ci vogliono in media 40 minuti rispetto Leggi di più

Graziella Colombo
Graziella Colombo
2025-07-31 19:48:49
Numero di risposte : 37
0
L’implementazione dei ticket è stata introdotta nel 2017, stabilendo una media nazionale di 25 euro, ma con la possibilità di raggiungere fino a 50 euro se vengono eseguiti esami diagnostici durante la permanenza del paziente. In Piemonte, il ticket ammonta a 27 euro, mentre in Lombardia è fissato a 25 euro. La Liguria parte da 25 euro, ma può raggiungere i 36,15 euro se vengono effettuate prestazioni diagnostiche aggiuntive. Nel Veneto, Valle d’Aosta e Friuli Venezia-Giulia, il costo è di 25 euro. In Trentino, i codici bianchi variano da 25 a 75 euro, a seconda della presenza o meno di esami diagnostici. Bolzano si attesta a 25 euro e 12,50 euro per i figli a carico. I ticket regione per regione RegioniTicket Pronto Soccorso sui codici bianchiValle d’Aosta25 euroPiemonte25 euroLiguria25 euro (Fino a 61,15 euro con prestazioniLombardia25 euroTrento25 euro (Fino a 75 euro con prestazioni). Si pagano fino a max 50 euro le prestazioni in codice verdeBolzano50 euro per casi non urgenti + tariffa per ogni prestazione specialistica fino ad una max di 100 euro – 15 euro per casi giustificati senza ricoveroVeneto25 euro + ticket specialistica per eventuali prestazioniFriuli Venezia Giulia25 euroEmilia Romagna25 euro per la visita, Fino a 36,15 con prestazioniToscanaImporto massimo 50 euro + 10 euro per digitalizzazioneMarche25 euroUmbria25 euroLazio25 euroAbruzzo25 euroMolise25 euroCampania25 euroBasilicata25 euroPuglia25 euro. Fino 36,15 con prestazioni specialisticheCalabria25 euro – fino a 45 euro con prestazioni specialisticheSicilia25 euroSardegna25 euro. 15 euro per codici verdi senza ricovero.
Rosalia Donati
Rosalia Donati
2025-07-27 03:08:20
Numero di risposte : 45
0
Il costo varia da Regione a Regione, con una media di 25 euro per il codice bianco. Tuttavia, in presenza di esami diagnostici, l’importo può salire fino a 50 euro o più. Piemonte: 27 euro. Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Valle d’Aosta: 25 euro. Liguria e Abruzzo: 25 euro, ma possono salire a 36,15 euro con esami diagnostici. Provincia autonoma di Trento: 25-75 euro (in base agli esami). Provincia autonoma di Bolzano: 25 euro; 12,50 euro per figli a carico. Toscana: fino a 50 euro, variabile in base al reddito. Marche: 25 euro (comprensivi di eventuali esami e valutazioni cliniche). Calabria: 25 euro, fino a 45 euro con prestazioni specialistiche. Sardegna: 25 euro per codice bianco e 15 euro per codice verde.

Leggi anche

Dove si trova il Pronto Soccorso dell'Ospedale Grassi di Ostia?

L’Ospedale Grassi di Ostia dispone di un ampio reparto di emergenza aperto 24 ore al giorno, dove il Leggi di più

Come avere notizie di una persona in Pronto Soccorso?

Come sta mio papà? Oramai è dentro da più di due ore…è grave? Dopo la risonanza mio figlio potrà to Leggi di più

Germano Costa
Germano Costa
2025-07-14 21:01:26
Numero di risposte : 37
0
Il codice bianco prevede un tempo di attesa più lungo rispetto agli altri codici. Il codice bianco è il codice assegnato ai pazienti non urgenti, che possono aspettare più a lungo per la visita. Il tempo di attesa per i pazienti con codice bianco non è specificato, ma si prevede che sarà inferiore a 4 ore. I pazienti con codice bianco non sono considerati urgenti e possono aspettare più a lungo senza compromettere la loro salute. I pazienti con codice bianco devono aspettare il loro turno per la visita, ma non devono pagare il ticket se esenti.
Romolo Amato
Romolo Amato
2025-07-14 15:12:07
Numero di risposte : 21
0
Il codice bianco in dimissione e il pagamento del ticket Quando, all'ingresso in Pronto Soccorso, viene assegnato un codice verde o bianco, è probabile che le condizioni di salute non richiedano un’assistenza indifferibile o urgente. I pazienti dimessi dal Pronto Soccorso con codice bianco sono tenuti al pagamento del ticket di 25 euro. Sono esentati dal pagamento gli assistiti di età inferiore ai 14 anni e superiore ai 65 anni e le persone che godono delle esenzioni per reddito, per invalidità e per patologie. Il codice bianco in dimissione e il pagamento del ticket Quando, all'ingresso in Pronto Soccorso, viene assegnato un codice verde o bianco, è probabile che le condizioni di salute non richiedano un’assistenza indifferibile o urgente. Saranno classificati come codice bianco alla dimissione anche tutti i pazienti con qualsiasi codice di accesso che, a seguito della visita, lasceranno di propria iniziativa il Pronto Soccorso prima della chiusura del verbale. Se, al termine degli accertamenti, viene confermata la differibilità o la non urgenza, verrà assegnato un codice bianco alla dimissione e sarà quindi richiesto il pagamento del ticket.

Leggi anche

Chi può essere accompagnato in ospedale?

Alla prima visita è ammessa, di norma, la presenza di un unico genitore o del legale rappresentante, Leggi di più

Chi ha precedenza in pronto soccorso?

Il Pronto Soccorso Ospedaliero garantisce esclusivamente il trattamento delle emergenze/urgenze ovve Leggi di più

Sabatino Damico
Sabatino Damico
2025-07-10 14:01:23
Numero di risposte : 30
0
Codice 5 – Bianco: non urgenza, ingresso o rivalutazione entro 240 minuti. Pazienti con problemi che non richiedono trattamento urgente o di minima rilevanza clinica. Il sistema è basato su un approccio globale alla persona e ai suoi familiari, che consentirà un uso ancora più appropriato delle risorse umane e strumentali attraverso soluzioni organizzative e percorsi specifici. L’infermiere di triage avrà a disposizione cinque codici di priorità, al posto degli attuali quattro. Al fine di rendere il più possibile omogenei in tutte le strutture ospedaliere i percorsi decisionali relativi all’assegnazione dei codici di priorità.
Ciro Serra
Ciro Serra
2025-06-30 01:27:35
Numero di risposte : 32
0
Tutti gli accessi classificati al momento del Triage come codice bianco o codice verde, potranno essere classificati alla dimissione come codice bianco e pertanto assoggettati al pagamento di una quota fissa di 25 euro e il ticket sulle prestazioni erogate. Sono esclusi solo i seguenti casi: casi conclusi con proposta di ricovero in Ospedale. Saranno inoltre classificati come codice bianco alla dimissione, con qualsiasi classificazione di triage di accesso i pazienti che lasciano il Pronto Soccorso prima di ritirare il verbale di chiusura o che lasciano l’Ospedale senza rientrare in PS dopo una prestazione erogata in un altro reparto. Le persone esenti per patologia devono comunicarlo al Medico di Pronto Soccorso. Sono inoltre esentati dalla compartecipazione alla spesa: gli accessi dei minori di 14 anni, limitatamente alla quota fissa di € 25,00 mentre è dovuto il ticket sulle eventuali prestazioni erogate. Gli accessi su richiesta del Medico di Pronto Soccorso, entro 24 ore dal precedente accesso, limitatamente alla quota fissa di € 25,00 mentre è dovuto il ticket sulle eventuali prestazioni erogate. I contenuti sono stati utili. I casi conseguenti a traumatismi che abbiano determinato una frattura, una lussazione, una ferita che abbia richiesto sutura o applicazione di colla biologica o una distorsione che abbia richiesto applicazione di apparecchio gessato o di altro dispositivo di immobilizzazione permanente. Casi conseguenti ad ustioni di 1° grado di estensione al 18% della superficie corporea o ad ustioni di maggiore gravità. Casi conseguenti a presenza di corpo estraneo che richieda estrazione strumentale. Casi derivanti dall’invio in Pronto Soccorso da parte del Medico di Medicina Generale o di Continuità Assistenziale con una esplicita richiesta di ricovero ospedaliero e come tali sostitutive di un ricovero evitabile. Casi relativi a vittime di eventi riconducibili ai reati di cui agli articoli del Codice Penale. Casi conseguenti ad una complicanza di un intervento chirurgico eseguito entro i 30 giorni antecedenti la data dell’accesso.

Leggi anche

Qual è l'orario migliore per andare al Pronto Soccorso?

L’afflusso maggiore di accessi in Pronto soccorso si riscontra il lunedì nella fascia oraria 8–12. Leggi di più

Cosa significa codice 3 in ospedale?

Il Pronto Soccorso ospedaliero è la struttura che garantisce esclusivamente il trattamento delle eme Leggi di più

Fiorentino Ruggiero
Fiorentino Ruggiero
2025-06-30 00:45:05
Numero di risposte : 35
0
Codice 5 - Bianco: non urgenza, ingresso o rivalutazione entro 240 minuti. Pazienti con problemi che non richiedono trattamento urgente o di minima rilevanza clinica. Un corretto utilizzo delle strutture sanitarie evita disservizi per le strutture stesse e per gli altri utenti. Il buon funzionamento del Pronto Soccorso dipende da tutti. Ogni visita inutile al Pronto Soccorso è un ostacolo a chi ha urgenza. Pertanto, non rivolgersi al PS: per evitare liste di attesa nel caso di visite specialistiche non urgenti per ottenere la compilazione di ricette e/o di certificati per ottenere controlli clinici non motivati da situazioni urgenti per evitare di interpellare il proprio medico curante per ottenere prestazioni che potrebbero essere erogate presso servizi ambulatoriali per comodità, per abitudine, per evitare il pagamento del ticket.
Sandro Rinaldi
Sandro Rinaldi
2025-06-30 00:16:34
Numero di risposte : 28
0
Il codice bianco è attribuito alle prestazioni sanitarie che non sono risconosciute come urgenti dal medico del Pronto Soccorso e pertanto dovrebbero essere risolte dal Medico di Medicina Generale, dal Medico di Continuità Assistenziale e/o presso Poliambulatori sul territorio. Tali pazienti sono visitati dopo i codici rossi, arancioni, azzurri e verdi. A tutti i cittadini è garantita l'erogazione gratuita delle prestazioni di Pronto Soccorso identificate con codice verde, azzurro, arancione o rosso, mentre quelle classificate con codice bianco alla dimissione sono sottoposte al pagamento del ticket - attualmente di € 25,00 - salvo i casi di esenzione previsti dalla normativa vigente. Sono esentati dal ticket I cittadini di età inferiore a 14 anni I cittadini di età superiore a 65 anni. Non sono comunque sottoposte alla quota ticket le prestazioni seguite da ricovero le prestazioni effettuate a seguito di infortunio sul lavoro in assicurati INAIL le prestazioni effettuate su richiesta degli organi di pubblica sicurezza o polizia giudiziaria. Il ticket può essere pagato presso l'Ufficio Informazioni Pronto Soccorso, o presso : CUP Centro Prelievi - Palazzina Poliambulatorio, Viale Golgi 5: pagamenti in contanti, con Bancomat e con Carta di Credito.
Davis Montanari
Davis Montanari
2025-06-30 00:10:57
Numero di risposte : 29
0
Secondo le linee guida del ministero, l'accesso al trattamento con codice rosso deve essere immediato, entro 15 minuti con l'arancione, entro 60 con l'azzurro, entro 120 minuti con il verde, e infine in 240 minuti con il bianco. Il colore bianco indica un problema non urgente, con pagamento del ticket. Rispetto alla suddivisione precedente, nel nuovo sistema di triage è stato introdotto il colore azzurro che indica un’urgenza differibile, collocato tra l’arancione e il verde. Il sistema sarà esteso a tutta la Lombardia. Nel referto di dimissione, non compare il colore, ma la definizione di priorità: critico, acuto, urgenza differibile, urgenza minore, non urgente.
Samira Amato
Samira Amato
2025-06-29 22:02:10
Numero di risposte : 20
0
I ticket sui codici bianchi per le prestazioni in regime di pronto soccorso non seguite da ricovero comportano un costo per il cittadino di 25 euro. Tutte le regioni, pur in tempi diversi e modalità diversi hanno applicato la normativa. Ad esempio nella Provincia autonoma di Bolzano la quota fissa del ticket è di 50 euro. Inoltre in molte regioni oltre al pagamento della quota fissa, viene richiesta una compartecipazione alla spesa per eventuali prestazioni diagnostiche di laboratorio, strumentali o altre terapie erogate in concomitanza con la visita al Pronto Soccorso. E i costi in questi casi possono lievitare fino a un massimo di 100 euro. Ticket al Pronto soccorso. Come funziona nelle Regioni Regioni Ticket Pronto Soccorso sui codici bianchi Valle d’Aosta 25 euro Piemonte 25 euro Liguria 25 euro (Fino a 61,15 euro con prestazioni Lombardia 25 euro Trento 25 euro (Fino a 75 euro con prestazioni). Si pagano fino a max 50 euro le prestazioni in codice verde Bolzano 50 euro per casi non urgenti + tariffa per ogni prestazione specialistica fino ad una max di 100 euro – 15 euro per casi giustificati senza ricovero Veneto 25 euro + ticket specialistica per eventuali prestazioni Friuli Venezia Giulia 25 euro Emilia Romagna 25 euro per la visita, Fino a 36,15 con prestazioni Toscana Importo massimo 50 euro + 10 euro per digitalizzazione Marche 25 euro Umbria 25 euro Lazio 25 euro Abruzzo 25 euro Molise 25 euro Campania 25 euro Basilicata 25 euro Puglia 25 euro. Fino 36,15 con prestazioni specialistiche Calabria 25 euro – fino a 45 euro con prestazioni specialistiche Sicilia 25 euro Sardegna 25 euro. 15 euro per codici verdi senza ricovero Nel 2013 i ricavi totali dal ticket sul pronto soccorso sono stati di 34,7 mln. La Regione che ha incassato di più è il Veneto con 8 mln di euro. Poi la Lombardia con 6,9 mln seguita dall’Emilia Romagna con 6,6. Solo queste tre rappresentano più del 60% dei ricavi totali. Sorprende se rapportato alla popolazione il dato sulla Regione Lazio e sulla Campania con ‘appena’ 200 mila euro ciascuna. Costo ticket Pronto soccorso (in mln di euro). Anno 2013 Regione Ticket Pronto soccorso Piemonte 0,3 Valle d'Aosta 0 Lombardia 6,9 PA Bolzano 1,7 PA Trento 0,7 Veneto 8,0 FVG 0,5 Liguria 0,4 Emilia R. 6,6 Toscana 2,1 Umbria 0,5 Marche 0,2 Lazio 0,2 Abruzzo 0,8 Molise 0 Campania 0,2 Puglia 1,9 Basilicata 0 Calabria 2,5 Sicilia 0,2 Sardegna 0,7 Totale Italia 34,7
Edilio Grasso
Edilio Grasso
2025-06-29 20:39:27
Numero di risposte : 27
0
Il codice bianco è attribuito al paziente in base alla gravità del caso e indipendentemente dall’ordine di arrivo in ospedale. Gli accessi accolti con una classificazione di triage bianco o verde classificati come codice bianco alla dimissione sono a pagamento. L’utente paga la quota fissa per l’accesso e il ticket sulle prestazioni erogate con alcune esclusioni. Gli accessi in Pronto Soccorso per minori di 14 anni, limitatamente alla quota fissa per l’accesso, sono esclusi dal pagamento. Le eventuali prestazioni erogate sono invece gravate dal ticket. Gli accessi e le prestazioni erogate a pazienti con diritto all’esenzione per le condizioni previste dall’allegato A al Decreto 161 del 28.6.2011 e sue eventuali successive modificazioni sono esclusi dal pagamento.